Meaning Design

Il workshop è un corso finalizzato a comprendere il significato degli oggetti (a cosa servono davvero) e a stimolare curiosità e metodo sul come progettare il nuovo significato dei prodotti. Il fine è di trasferire gli elementi di base necessari a comprendere e progettare un diverso concetto di innovazione (non solo tecnologica) e dunque quale possa essere il nuovo senso, il nuovo significato, da dare ai prodotti.

Docente: Mario de Liguori

Questo workshop è essenzialmente un breve corso teorico-pratico finalizzato a:

1) Imparare ad analizzare i prodotti esistenti, saper riconoscere le loro funzioni e il loro più profondo significato, capire a cosa servono davvero e quali sono le vere motivazioni che spingono le persone a preferire un prodotto piuttosto che un altro, al di là delle motivazioni apparenti e delle funzioni esplicite del prodotto.

2) Stimolare negli studenti curiosità e metodo su come fare innovazione radicale, cambiando il paradigma di utilizzo e quindi di significato stesso dei prodotti e, con esso, come progettare di conseguenza la loro forma e la loro funzione.

3) Trasferire il metodo del design thinking inteso come approccio e atteggiamento progettuale, piuttosto che come metodo codificato nel dettaglio e negli strumenti.

Pensato per product designers, strategic designers e service designers. Utile anche per studenti di economia, ingegneri o studenti di marketing e management, che vogliano approfondire e apprendere l’approccio del design alla progettazione di nuove strategie e di nuovi sistemi-prodotto.

I contenuti si articoleranno attraverso una prima lezione frontale da parte del docente, finalizzata ad inquadrare il framework teorico e la letteratura sui quali il workshop è stato pensato, e a contestualizzare dunque in concetto di innovazione di significato, all’interno del quadro più generale della design research contemporanea. I moduli di esercitazione pratica successivi, serviranno invece agli studenti per imparare ad applicare in modo sufficientemente libero i concetti e i principi teorici presentati nella lezione teorica. Verranno incentivati inoltre la collaborazione tra gli studenti e il lavoro di gruppo per arrivare a un risultato che sia il frutto di una visione plurale e di un reale confronto critico trai singoli componenti del team.

Planning

GIORNO 1

  • Modulo 1/teorico _Durata Stimata 4 ore: lezione sul Significato degli oggetti e sull’innovazione design driven. Discussione di casi e dei principali autori che hanno trattato tali argomenti.
  • Modulo 2/teorico _Durata stimata 2 ore: divisione in gruppi di lavoro e lezione di briefing sul tipo di lavoro da svolgere. Metodologie da impiegare nel lavoro di gruppo e obiettivi da raggiungere.
  • Modulo 3/Avvio Esercitazione pratica_Durata stimata 2 ore: Avvio della ricerca da parte degli studenti, finalizzata ad individuare in autonomia altri casi esistenti di prodotti portatori di innovazione di significato. La ricerca avverrà in massima parte via internet, libri o altro, scegliendo e catalogando e analizzando casi di prodotti e/o servizi esistenti da organizzare su dei moodboard attarverso testi brevi e collage di foto o sketches. Schede e/o metodi di analisi per la ricerca saranno forniti dal docente.

GIORNO 2 

  • Modulo 4/: 1 ore. Revisione/discussione dei risultati della ricerca ottenuti e presentazione da parte degli studenti dei moodboard con i risultati finali della ricerca.
  • Modulo 5/: 6 ore. Concept di un prodotto-servizio. I gruppi dovranno in queste 6 ore ideare un nuovo prodotto-servizio che sia portatore di un cambiamento di significato, oppure ri-dare significato ad un prodotto-servizio già esistente (meaning redesign/restyling). Durante le 6 ore i/i docente/i svolgerà/anno attività di revisione tra i tavoli, per aiutare gli studenti ad arrivare ad una presentazione finale dei concept. I concept verranno illustrati attraverso un breve testo e degli sketches e/o eventuali altri metodi di rappresentazione, secondo metodi e indicazioni che verranno fornite dal docente.
  • Modulo 6/: 1 ore. Presentazione finale dei risutati da parte dei gruppi.

I costi di partecipazione variano in funzione del numero di ISIA WorkShort a cui si vuol partecipare.

  • € 80 per chi si iscrive ad un singolo corso;
  • € 140 per chi si iscrive a due corsi;
  • € 180 per chi si iscrive a tre corsi;
  • dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 60 € a Workshort.

* Per tutti gli studenti ISIA di Roma sono previste delle agevolazioni sul costo effettivo di partecipazione, come da prospetto di seguito riportato:

  • € 70 per chi si iscrive ad un singolo corso;
  • € 120 per chi si iscrive a due corsi;
  • € 150 per chi si iscrive a tre corsi;
  • dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 50 € a Workshort.

 

Per l’iscrizione

Gli interessati dovranno inviare una mail di prenotazione alla segreteria [email protected], contenete i propri dati, nome e cognome e indicazione dei corsi ai quali si ha intenzione di partecipare entro (05 Ottobre 2018 entro le ore 18:00).

ll numero di studenti per ogni corso sarà di 28 unità. L’accesso ai posti avverrà mediante l’ordine di ricezione della prenotazione. Una volta stilato l’elenco dei partecipanti, se in numero sufficiente all’attivazione del corso, la segreteria invierà una mail di accettazione della prenotazione e una richiesta di versamento volontario, a mezzo bonifico bancario (da effettuare entro 09 Ottobre 2018 ore 18:00) a favore di:

Fondazione Morfè – Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo del Design
Sede legale Corso Umberto I n. 83 -65122 Pescara
C.f. 9113739068

IBAN: IT81 F054 2415 4210 0000 0050 852
BIC: BPBAIT3B
Banca Popolare di Bari

Nella causale di versamento andrà indicato: “Contributo volontario per la partecipazione a…

1 (un) corso di … (es Type & Lettering),

  • 2 (due) corsi di … (es Type & Lettering + Disegno…);
  • 3 (tre) corsi di … (nome corsi).