Il pensiero disegnato

Il workshop introdurrà il tema dell’illustrazione come tecnica e linguaggio di comunicazione visiva, anche attraverso una panoramica ragionata sul lavoro di artisti contemporanei dal passato ai nostri giorni. Si passerà poi alla parte laboratoriale del workshop, dove si sperimenterà il disegno come mezzo speculativo. Dopo un primo approccio libero ed esplorativo, il disegno verrà utilizzato come strumento utile alla visualizzazione di idee e concetti dati. Le esercitazioni in aula saranno finalizzate ad acquisire consapevolezza delle potenzialità dell’illustrazione nella creazione di un messaggio. Tutti gli esercizi sono accessibili anche a chi non ha particolari esperienze nel disegno a mano libera. Ognuno dei 4 incontri sarà introdotto da una parte teorica per poi passare a quella più operativa.

Docente: Alberto Ruggieri

Il workshop introdurrà il tema dell’illustrazione come tecnica e linguaggio di comunicazione visiva, anche attraverso una panoramica ragionata sul lavoro di artisti contemporanei dal passato ai nostri giorni. Si passerà poi alla parte laboratoriale del workshop, dove si sperimenterà il disegno come mezzo speculativo.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti ISIA e a figure esterne, interessate ad affrontare brevi esperienze teorico-pratiche su temi specifici. La struttura organizzativa permette l’iscrizione e la partecipazione a più corsi, usufruendo di sconti, come riportato di seguito nella sezione relativa ai costi di partecipazione.

Il workshop introdurrà il tema dell’illustrazione come tecnica e linguaggio di comunicazione visiva, anche attraverso una panoramica ragionata sul lavoro di artisti contemporanei dal passato ai nostri giorni.

Si passerà poi alla parte laboratoriale del workshop, dove si sperimenterà il disegno come mezzo speculativo. Dopo un primo approccio libero ed esplorativo, il disegno verrà utilizzato come strumento utile alla visualizzazione di idee e concetti dati. Le esercitazioni in aula saranno finalizzate ad acquisire consapevolezza delle potenzialità dell’illustrazione nella creazione di un messaggio. Tutti gli esercizi sono accessibili anche a chi non ha particolari esperienze nel disegno a mano libera. Ognuno dei 4 incontri sarà introdotto da una parte teorica per poi passare a quella più operativa.

Materiali richiesti ai partecipanti:

  • Per tutti e quattro i giorni: fogli extra strong formato A3 in quantità. Penne biro nere. Matite nere (grafite) di varia durezza.
  • Per l’ultimo giorno: è necessario portare con se un certo numero di piccoli oggetti (facilmente trasportabili); chiavi, penne, astucci, piume, palline, piccoli giocattoli, soprammobili, graffette, posate, cuffie…
  • È necessario avere la possibilità di scattare foto (va benissimo il telefono cellulare).

Gli incontri avverranno: lunedì 22 ottobre, martedì 23 ottobre, mercoledì 24 ottobre, giovedì 25 ottobre dalle 9:00 alle 13:00.

I costi di partecipazione variano in funzione del numero di ISIA WorkShort a cui si vuol partecipare.

  • € 80 per chi si iscrive ad un singolo corso;
  • € 140 per chi si iscrive a due corsi;
  • € 180 per chi si iscrive a tre corsi;
  • dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 60 € a Workshort.

* Per tutti gli studenti ISIA di Roma sono previste delle agevolazioni sul costo effettivo di partecipazione, come da prospetto di seguito riportato:

  • € 70 per chi si iscrive ad un singolo corso;
  • € 120 per chi si iscrive a due corsi;
  • € 150 per chi si iscrive a tre corsi;
  • dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 50 € a Workshort.

 

Per l’iscrizione

Gli interessati dovranno inviare una mail di prenotazione alla segreteria [email protected], contenete i propri dati, nome e cognome e indicazione dei corsi ai quali si ha intenzione di partecipare entro (05 Ottobre 2018 entro le ore 18:00).

ll numero di studenti per ogni corso sarà di 28 unità. L’accesso ai posti avverrà mediante l’ordine di ricezione della prenotazione. Una volta stilato l’elenco dei partecipanti, se in numero sufficiente all’attivazione del corso, la segreteria invierà una mail di accettazione della prenotazione e una richiesta di versamento volontario, a mezzo bonifico bancario (da effettuare entro 09 Ottobre 2018 ore 18:00) a favore di:

Fondazione Morfè – Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo del Design
Sede legale Corso Umberto I n. 83 -65122 Pescara
C.f. 9113739068

IBAN: IT81 F054 2415 4210 0000 0050 852
BIC: BPBAIT3B
Banca Popolare di Bari

Nella causale di versamento andrà indicato: “Contributo volontario per la partecipazione a…

  • 1 (un) corso di … (es Type & Lettering),
  • 2 (due) corsi di … (es Type & Lettering + Disegno…);
  • 3 (tre) corsi di … (nome corsi).