Emotional Video
Se volete emozioni pure cercate uno storytelling accattivante! In un sistema di comunicazione sempre più complesso e variegato in cui strutturare lo storytelling del proprio brand, il ruolo dell’audiovisivo ha un ruolo centrale. Soprattutto se si tratta di veicolare emozioni il ruolo di un buon video è fondamentale sia per incrementare Brand awareness, sia rafforzare la propria Brand Identity. In un sistema multicanale in continua evoluzione capire quali sono i vettori tecnico linguistici che rendono un video efficace, riconoscere i rischi di distorsione di alcuni storytelling e le potenzialità di alcuni mash-up, significa poter ottimizzare la propria comunicazione.
Docente: Alessandro Guariento
Questo workshop è essenzialmente un corso di progettazione audiovisiva. Si propone mezzo di sintesi tra conoscenze linguistiche audiovisive e principi di comunicazione pubblicitaria. Vuole offrire strumenti linguistici legati al mondo del videomaking utili a capire, analizzare, progettare prodotti audiovisivi. Particolare rilevanza è data al ruolo dell’audiovisivo nel Brand Identity Design dove la comunicazione audiovisiva è sempre più fondamentale. Il corso, teorico pratico, prevede la visione e l’analisi di alcuni video; fornisce gli strumenti per capire e utilizzare tecniche narrative tipiche del linguaggio pubblicitario, alcune tecniche di montaggio, e le conoscenze per l’utilizzo di digital library. La comprensione dei singoli moduli è aiutata da piccole facili esercitazioni e successive discussioni in aula. Il corso terminerà con la produzione di un video emozionale da scrivere e realizzare personalmente o in gruppo.
Pensato per chi lavora nel campo della comunicazione e del design il corso risulta utilissimo a studenti e professionisti che vedono in un video una possibilità comunicativa per presentazioni, esami, lauree. che non necessita di particolari abilità pregresse nell’uso di strumenti di produzione o postproduzione audiovisiva (reflex, videocamere, software di editing…), necessita però di un proprio computer con software di montaggio audiovisivo (premiere, final cut, avid…). Utile la conoscenza di un software di montaggio.
Il corso della durata di 16 ore è diviso in due incontri.
La prima giornata prevede la visione di alcuni contributi video e alcune riflessioni sia sulla strategia esecutiva messa in atto per trasformare la comunicazione di un prodotto in un video pubblicitario, sia sull’utilizzo delle digital library.
Chiarito i concetti di brand character e di consumer insight si discuterà di alcuni approcci creativo emozionali e di alcuni stili di montaggio spesso utilizzati per aderire allo stato emozionale che si vuole trasmettere.
Le ultime ore di questa giornata vedranno gli studenti impegnati con il docente in un momento di progettazione comune di un video emozionale.
Questa progettazione sarà conclusa singolarmente dai singoli studenti al di fuori delle ore di lezione La seconda giornata è un momento di revisione e di confronto. Il docente utilizzerà il lavoro richiesto ai singoli studenti per mostrare metodi e tecniche di montaggio, fare raffronti sulla retorica audiovisiva e sull’utilizzo dei canali di distribuzione oggi offerti dalla multimedialità.
Contenuti del WorhShort:
- Brief nel video emozionale: saper vedere per imparare a scrivere.
- Approcci creativo emozionali: humor, irritazione…
- Editing video: alcune tipologie di stili di montaggio molto usati nei video emozionali (alternato, parallelo…)
- Il ruolo dell’audio
- Digital Library e materiali in rete
- Il ruolo del pubblico e dei mezzi di distribuzione.
- Esercitazione video
I costi di partecipazione variano in funzione del numero di ISIA WorkShort a cui si vuol partecipare.
- € 80 per chi si iscrive ad un singolo corso;
- € 140 per chi si iscrive a due corsi;
- € 180 per chi si iscrive a tre corsi;
- dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 60 € a Workshort.
* Per tutti gli studenti ISIA di Roma sono previste delle agevolazioni sul costo effettivo di partecipazione, come da prospetto di seguito riportato:
- € 70 per chi si iscrive ad un singolo corso;
- € 120 per chi si iscrive a due corsi;
- € 150 per chi si iscrive a tre corsi;
- dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 50 € a Workshort.
Per l’iscrizione
Gli interessati dovranno inviare una mail di prenotazione alla segreteria [email protected], contenete i propri dati, nome e cognome e indicazione dei corsi ai quali si ha intenzione di partecipare entro (05 Ottobre 2018 entro le ore 18:00).
ll numero di studenti per ogni corso sarà di 28 unità. L’accesso ai posti avverrà mediante l’ordine di ricezione della prenotazione. Una volta stilato l’elenco dei partecipanti, se in numero sufficiente all’attivazione del corso, la segreteria invierà una mail di accettazione della prenotazione e una richiesta di versamento volontario, a mezzo bonifico bancario (da effettuare entro 09 Ottobre 2018 ore 18:00) a favore di:
Fondazione Morfè – Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo del Design
Sede legale Corso Umberto I n. 83 -65122 Pescara
C.f. 9113739068
IBAN: IT81 F054 2415 4210 0000 0050 852
BIC: BPBAIT3B
Banca Popolare di Bari
Nella causale di versamento andrà indicato: “Contributo volontario per la partecipazione a…
- 1 (un) corso di … (es Type & Lettering),
- 2 (due) corsi di … (es Type & Lettering + Disegno…);
- 3 (tre) corsi di … (nome corsi).