È pubblicato l’elenco delle candidate e dei candidati idonei e ammessi all’immatricolazione per l’Anno Accademico 2025-2026.

Elenco in ordine alfabetico delle candidate e dei candidati ammessi

Seguiranno ulteriori comunicazioni a mezzo mail da parte della Segreteria in merito a tempistiche e modalità per l’immatricolazione.

Si segnala che per ragioni di privacy non viene pubblicato l’elenco delle candidate e dei candidati non ammessi e non idonei.

 

 

Bando per l’ammissione al corso triennale in Design – Roma a.a. 2025-2026

 

L’iscrizione alle ammissioni deve avvenire entro giovedì 10 aprile 2025 (ore 23:59), pena l’esclusione.

I test d’ingresso saranno svolti, in presenza presso la sede di Roma in Piazza della Maddalena 53, nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025.

 

 

Per maggiori informazioni e come supporto alle procedure sono disponibili i seguenti documenti:

 

Le comunicazioni e gli aggiornamenti sono nell’apposita sezione sottostante, comprese le convocazioni per i colloqui orali.

 

L’elenco degli Ammessi al Corso triennale e tutte le comunicazioni saranno affisse all’Albo dell’Istituto e pubblicate qui.

 

Prova scritta – Calendario delle convocazioni e assegnazione della commissione

 

Prova orale – Calendario delle convocazioni e assegnazione della commissione

 


 

Elenco in ordine alfabetico delle candidate e dei candidati ammessi

Seguiranno ulteriori comunicazioni a mezzo mail da parte della Segreteria in merito a tempistiche e modalità per l’immatricolazione.

Si segnala che per ragioni di privacy non viene pubblicato l’elenco delle candidate e dei candidati non ammessi e non idonei.

 

Qualora la Candidata o il Candidato non avesse intenzione di inoltrare la sua domanda d’iscrizione è gentilmente pregata di comunicare, tramite e-mail, la sua rinuncia all’indirizzo [email protected]

È possibile iscriversi prima della maturità?

Essendo stati anticipati i test d’ingresso, è possibile inscriversi e sostenere le prove di ammissione prima del conseguimento del titolo che dovrà però essere ottenuto entro ottobre 2025 all’avvio dell’Anno Accademico, pena l’esclusione dai corsi.
Sulla piattaforma di iscrizione al test si potrà scrivere il titolo in corso di conseguimento (es. Diploma di maturità scientifica)

 

Ci saranno altre date per i test?

Al momento non sono previste; sarà riaperto il bando solo nel caso in cui il numero totale delle iscrizioni sia inferiore a 50.

 

Posso sostenere il test da remoto?

Le due prove devono essere sostenute entrambe in presenza.

 

In cosa consistono i test di ammissione?

I test consistono in due prove; una scritta il 23 aprile 2025 e una orale il 24 aprile 2025, secondo calendario publicato successivamente.
I test affronteranno i seguenti argomenti: cultura generale, logica, storia del Design, dell’arte e dell’architettura, comprensione del testo, rappresentazione e disegno tecnico.

 

Come si paga la tassa per l’ammissione da caricare?

Non è possibile pagarla tramite PagoPA

Bisogna effettuare un versamento di € 15,13
intestato a “Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara”,
causale “Tassa per la selezione di ammissione al Corso triennale ISIA Roma A.A. 2025/2026 + NOME E COGNOME”

  • o sul c/c n. 1016, con bollettino postale presso le Poste
  • o tramite bonifico su Iban IT45R0760103200000000001016

 

  • Per essere ammessi ai Corsi, in quanto a numero programmato, bisogna superare una prova di selezione attitudinale.
  • Per iscriversi al corso triennale di Diploma Accademico di Primo Livello è necessario essere in possesso della maturità quinquennale o titolo equivalente. È possibile inscriversi e sostenere le prove di ammissione prima del conseguimento del titolo che dovrà però essere detenuto all’avvio dell’Anno Accademico, pena l’esclusione dai corsi.

Potranno accedere ai Corsi ISIA di Roma di primo livello tutte le studentesse e gli studenti iscritti presso altri Atenei o istituzioni AFAM, purché abbiamo provveduto ad avviare in tempo la pratica di trasferimento (non rinuncia agli studi); gli studenti interessati potranno richiedere convalida degli esami svolti durante l’esperienza formativa di provenienza.

La procedura di convalida degli esami svolti, avviene mediante presentazione del Piano degli studi di provenienza con i programmi didattici di ogni singola disciplina di cui si è sostenuto l’esame.

L’ammissione al Corso è possibile solo dopo aver sostenuto la prova di Ammissione, o per diversa deliberazione del Consiglio Accademico, e comunque in base alla disponibilità dei posti per ciascun anno di studi.

L’Ammissione delle candidate e dei candidati stranieri è disciplinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le informazioni sono pubblicate sul sito del MIUR.

http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Candidati comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia. 
I cittadini di un Paese dell’Unione Europea, di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e della Confederazione Elvetica, della Repubblica di San Marino e della Santa Sede, o stranieri già regolarmente residenti in Italia a qualunque titolo (inclusi i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria) sono esclusi dall’obbligo di visto.

Le candidate e i candidati extracomunitari residenti all’estero devono presentare la domanda di preiscrizione presso la Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza, entro i termini e secondo le modalità stabiliti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.