Off Office – Prodotti e servizi per i nuovi scenari del lavoro

Off Office

Prodotti e servizi per i nuovi scenari del lavoro

 

ISIA Roma Design propone un workshop per le studentesse e gli studenti che vogliono conoscere da vicino la proposta formativa del nuovo Biennio specialistico in Design dei Servizi e dei Prodotti.

Durante il workshop i partecipanti si interrogheranno sul tema delle nuove modalità di lavoro, progettando servizi e prodotti per i nuovi scenari contemporanei. Nei due giorni, i partecipanti saranno guidati dai docenti e avranno modo di conoscere e sperimentare la metodologia ISIA Roma Design.

Il workshop si svolgerà nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 settembre 2022.

 

Numero minimo: 6 partecipanti.

Per ulteriori informazioni scrivere alla mail [email protected]

 

La partecipazione al workshop è gratuita, visto il numero di posti limitati è richiesta l’iscrizione su Eventbrite.

Flâneur – Il Design intorno a te

Flâneur

Il Design intorno a te

 

Il nuovo Biennio in Comunicazione Visiva di Isia Roma organizza la seconda edizione del workshop gratuito, indirizzato a studentesse e studenti che vogliono conoscere da vicino la proposta formativa di secondo livello.

Nei due giorni i partecipanti potranno realizzare un progetto insieme ai docenti, conoscere la sede e approfondire la metodologia di Isia Roma Design.

Partendo dalla sede di Piazza della Maddalena, in prossimità del Pantheon, gli studenti potranno osservare con occhi nuovi la realtà urbana, alla caccia di stimoli visuali e sensoriali nascosti tra le pieghe della città.

Per ulteriori informazioni scrivere alla mail [email protected]

La partecipazione al workshop è gratuita, visto il numero di posti limitati è richiesta l’iscrizione su Eventbrite.

Bando per l’ammissione al corso triennale di primo livello in “Design del prodotto” a Pordenone 2022/2023

Ammissioni A.A. 2022/2023 al Corso Triennale a Pordenone di ISIA Roma.

Si pubblica il bando per l’Ammissione al Diploma Accademico di primo livello in “Design del prodotto” Corso decentrato a Pordenone di ISIA Roma.

La domanda di ammissione on line dovrà essere presentata entro il termine perentorio del giorno 18 settembre 2022 (ore 23.59) registrandosi sul sito www.isidata.net, seguendo le indicazioni del manuale a disposizione dei candidati sul sito www.isiaroma.it.

Per maggiori informazioni consultare il bando.
Bando ammissione corso triennale in design del prodotto – Pordenone a.a. 2022/2023

Informazioni sulle ammissioni
Ammissioni Triennio Pordenone

Flaneur – Il Design intorno a te

Flaneur

Il Design intorno a te

 

Il nuovo Biennio in Comunicazione Visiva di Isia Roma organizza un workshop gratuito, indirizzato a studentesse e studenti che vogliono conoscere da vicino la proposta formativa di secondo livello.

Nei due giorni i partecipanti potranno realizzare un progetto insieme ai docenti, conoscere la sede e approfondire la metodologia di Isia Roma Design.

Partendo dalla sede di Piazza della Maddalena, in prossimità del Pantheon, gli studenti potranno osservare con occhi nuovi la realtà urbana, alla caccia di stimoli visuali e sensoriali nascosti tra le pieghe della città.

La partecipazione al workshop è gratuita, visto il numero di posti limitati è richiesta l’iscrizione su Eventbrite.

Pordenone > Open Day – Corsi ISIA

Vuoi studiare design di prodotto e della comunicazione? Ti aspettiamo in ISIA Roma / Corso di Pordenone.
Mercoledì 1 Giugno 2022 / h 15-18 / Consorzio Universitario di Pordenone si svolgerà una giornata di Open day dove poter scoprire la metodologia, la didattica e la ricerca ISIA; potrai interagire con studenti, ex-studenti e docenti. Potrai visitare la sede e assistere a lezioni e spiegazioni nei laboratori.

L’evento sarà in presenza e online, per info https://tinyurl.com/isiapn o scrivi a [email protected]

Programma

> Evento in presenza

Ore 15.00 Apertura Open Day
Ore 15.10 Presentazione del corso di laurea triennale “Design di Prodotto” a cura dei docenti di ISIA Roma Design
Ore 16.40 “Girocampus” – visita guidata del campus universitario e dei laboratori del corso
Ore 18.00 Aperitivo Universitario

 > Evento Online

Ore 15.00 Apertura Open Day
Ore 15.10 Presentazione del corso di laurea triennale “Design di Prodotto” a cura dei docenti di ISIA Roma Design
Ore 16.40 “Girocampus” – visita virtuale del campus universitario e dei laboratori del corso
Ore 17.10 Chiusura Open Day

 

>> LINK INFORMAZIONI E REGISTRAZIONE

Elezioni Direzione e Consiglio Accademico ISIA Roma triennio 2022-2025

Si pubblicano gli atti per le elezione del Direttore e del Consiglio Accademico di ISIA Roma per il triennio 2022-2025:

  • Bando – D.P. n.9 del 6/5/2022, relativo alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Accademico
  • Bando – D.P. n.8 del 6/5/2022,  relativo alle elezioni per il rinnovo del Direttore
  • moduli di domanda, in formato word, per la presentazione delle candidature.

Bando – D.P. n.9 del 6/5/2022, relativo alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Accademico

Modulo per la presentazione della candidatura in CA – formato editabile

Bando – D.P. n.8 del 6/5/2022,  relativo alle elezioni per il rinnovo del Direttore

Modulo per la presentazione della candidatura come Direttore – formato editabile

ISIA Roma e HydroGEA: una partnership per riflettere su acqua e sostenibilità.

I laureandi del terzo anno del corso di laurea in Design del prodotto insediato al Consorzio Universitario di Pordenone autori di una campagna di comunicazione visiva in occasione del Bilancio di Sostenibilità dell’azienda gestrice del servizio idrico del Friuli Occidentale. L’integrazione tra mondo dell’impresa e università si concretizza in un nuovo strumento di promozione degli Obiettivi dell’Agenda 2030

HydroGEA e ISIA Roma Design sede di Pordenone insieme per riflettere sul valore dell’acqua e la tutela dell’ambiente: si tratta della nuova partnership avviata tra la società gestrice del servizio idrico in buona parte del Friuli occidentale e il corso di laurea triennale in Design del prodotto che ha sede al Consorzio Universitario di Pordenone.
Una ventina di laureandi del terzo anno di ISIA Roma Design di Pordenone realizzeranno la campagna di comunicazione visiva che accompagna il Bilancio di Sostenibilità dell’azienda, che HydroGEA presenterà in questa quarta edizione al termine del secondo trimestre del 2022. Gli studenti lavoreranno sotto la supervisione dei docenti proff. Tommaso Salvatori e Bruno Morello, che cureranno la direzione creativa, e saranno seguiti da due tutor di progetto, i designer Jacopo Ronchese e Sofia Lucchese. Verranno resi pubblici i dati del Bilancio di Sostenibilità di HydroGEA e inquadrati in un più ampio ragionamento che prende le mosse dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e che gli studenti tradurranno in immagine comunicativa attuando strategie visive e i linguaggi della comunicazione visiva appresi nel loro percorso universitario.

Dopo un briefing che si è tenuto nei giorni scorsi, gli studenti hanno dato via a delle sessioni di brainstorming grazie alle quali produrranno entro fine maggio sei tavole grafiche che diventeranno un inserto del Bilancio di Sostenibilità di HydroGEA, creando uno spunto di formazione – informazione – divulgazione.

«L’integrazione tra mondo dell’impresa e alta formazione si realizza ancora una volta in un progetto molto concreto. Da un lato i nostri studenti saranno responsabilizzati nell’interfacciarsi con un committente, accogliendone le istanze per rispondere in maniera adeguata. Dall’altro lato siamo orgogliosi che una importante società abbia individuato nel nostro polo universitario un’eccellenza forrmativa, e abbia dunque deciso di rivolgersi ai giovani e alla loro freschezza, anche mettendosi in discussione con l’obiettivo di avere un confronto. Questo rappresenta l’ambizione maggiore che può avere un polo di alta formazione» commenta Andrea Zanni, direttore del Consorzio Universitario di Pordenone.

«Il tema portante è l’Acqua, con tutte le sue specificità e peculiarità, nello sguardo dei giovani creativi friulani di ISIA – spiegano i docenti proff. Tommaso Salvatori e Bruno Morello – gli obiettivi di sostenibilità di HydroGEA saranno tradotti in immagine attraverso la comunicazione visiva in chiave metaforica e rappresentativa. L’acqua sarà il punto di origine di una riflessione che si confronta anzitutto con l’attualità, specie in questo momento di rinascita post-pandemica, in cui l’acqua può essere un simbolo rappresentativo di speranza e rigenerazione».

«Abbiamo bisogno di sapere come la pensano i giovani e come affrontano la questione della sostenibilità, così come le loro critiche verso la società attuale – ha aggiunto Paola Gottardo, Direttore Amministrativo di HydroGEA – si è attivata una interlocuzione tra azienda e università, per lanciare un messaggio ambientale forte che specialmente in questo frangente necessità di avere ancora più risonanza. L’immagine ha la capacità di sintetizzare e trasmettere messaggi in maniera molto forte e diretta, è un linguaggio universale e perciò ancora più comprensibile».

A compendio delle immagini sarà creato un testo specifico per valorizzare, descrivere e fornire informazioni sul progetto, a cura della docente prof.ssa Silvana Annicchiarico.

Sostenibilità e complessità: aspetti intrecciati del mondo.

Sostenibilità e complessità: aspetti intrecciati del mondo.

Giovedì 19 maggio 2022 /  h 09.00 – 18.00

Palazzo Mantica – Pordenone

 

Scopo di questo convegno è fornire un contributo culturale interdisciplinare che affronti le sfide della complessità portatrici di alcune impasse concettuali in tema di sostenibilità e mostrarne i legami. La realizzazione di programmi di transizione energetica difficilmente saranno raggiunti senza un progetto sperimentale di nuovi modelli di comportamento: nelle città, nel lavoro, nella vita domestica, nella sanità, nelle università, per non parlare della burocrazia, poiché la conquista di una società sostenibile è un duro esercizio di coerenza che inizia col “decolonizzare” il nostro immaginario sia da modelli obsoleti che ideologicamente estremi e perciò inefficaci. Disinnescare dunque ogni narrazione ideologica che vede la sostenibilità come un atto di pura volontà, un fatto tutto sommato relativamente facile, puramente tecnico, a cui l’uomo dovrebbe adattarsi in modo meccanico e deterministico, rimuovendo in un attimo tutta la rete della complessità.

Ascolteremo economisti, sociologi, docenti universitari, imprenditori, manager, architetti e designer, sostenendo una cultura del progetto e del servizio che orienta la propria azione in modo critico ma al tempo stesso empatico e partecipativo, in cui se la creatività ha un ruolo molto importante, la consapevolezza di una mappa critica per muoversi nella realtà contemporanea, è sicuramente prioritaria.

Programma:

08h30 registrazione

09h00 – saluti delle autorità

 

SESSIONE DELLA MATTINA modera il prof. Marco Pietrosante

h 09.30 – Pierluigi Sacco – IULM – A DISTANZA // fenomeni complessi e scenari sostenibili

h 10.20 – Domenico Sturabotti – DIR. Fond. Symbola // situazione sostenibilità mondo/Ita

h 10.50 – Sayfan Borghini – UNI Tel Aviv – A DISTANZA // la sostenibilità come progetto

h 11.20 – Franco Scolari – Dir Polo Tec. A. Galvani // scienza tecnologia sostenibilità

h 11.50 – Susanna Martucci – ALISEA srl // economia circolare

h 12.20 – Carlo Brunetti – Pres. Consorzio Energyplastic // sostenibilità e realpolitik

h 12.40 – Giuseppe Marinelli – Dir Pn Des Week // ecologia e produzione dell’immaginario

h 13.10 – fine prima parte

Visione di alcuni filmati sulla complessità fatti da studenti del liceo Leopardi Majorana di Pordenone – 10 minuti

– domande dal pubblico

 

SESSIONE DELLA POMERIDIANA modera il prof. Giuseppe Marinelli de Marco

h 14.30 – Derrick de Kerckhove – Dir Media Duemila // esiste una connettività sostenibile?

h 15.20 – Roberto Siagri – Manager imprenditore // dal prodotto al servizio

h 15.50 – Nada Maticic – Dir Design, facultetj Lubijana // progettazione sostenibile

h 16.20 – Francesco Lagonigro – Manager consultant // l’azienda sostenibile

h 16.40 – Sonia Massari – IULM // alimentazione sostenibile

h 17.10 – Marco Pietrosante – ADI, ISIA di Roma // scenari socialmente sostenibili

h 17.40 – Zoran Djukanovich – prof. Dipart.arch. UNI BELGRADO // città socialmente sostenibili

h 18.00 – fine seconda parte

– domande dal pubblico