Fabbri Giacomo

Multimedia Designer.

Nasce a Roma nel 1995, si forma in ISIA Roma Design specializzandosi sulla comunicazione visiva con una tesi sulla sinestesia come strumento di interazione; consolida il suo percorso anche nel ruolo di Tutor didattico. Dal 2022 è responsabile dell’orientamento per ISIA Roma Design.

Ha fatto esperienza in Vertigo Design e InArea progettando per clienti quali Mercedes-Benz Italia, Sharp, Acea, Telespazio, Cotral, Ente EUR, UnionCamere, LUISS Guido Carli, Inail, Salini-Impregilio.

Attualmente è socio di Intorno Design e Digital Director per Scomodo.

Dove Sono Finite Le Immagini Pandemiche?

Agire Nell’emergenza. Ripensare L’agency Del Design Durante (E Dopo) La Pandemia Di Covid-19.

Seminario – 5 aprile 2023 – ISIA Urbino

Il Seminario è promosso dalla Real Accademia di Spagna a Roma e GREDITS (Grup de Recerca en Disseny i Transformació Social).

Tra gli interventi ci saranno i docenti di ISIA Roma prof. Antonello Lipori con l’intervento “Pubblici discorsi. Il design della comunicazione nella società del sovraccarico informativo” e il prof. Aureliano Capri con l’intervento “Il design come esplorazione della ragione diminuita”.

Il seminario è stato organizzato in collaborazione con BAU College of Arts & Design (Barcellona); Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino; DiARC (Dipartimento di Architettura) dell’Università “Federico II” di Napoli; Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore”; Grup de Recerca “Art, Arquitectura i Societat Digital” del Department d’Història de l’Art de la Universitat de Barcelona; Departamento interdisciplinario de Espacio y Población de la Universidad de Cuenca (Ecuador).

Insegnare il ruolo critico dei designer nella società dei dati: l’approccio del DensityDesign Research Lab

Cosa sono i dati, se non l’espressione della complessità del mondo? 

Quotidianamente, un’imponente mole di informazioni viene generata e registrata senza essere all’immediata portata di operatori ed utenti. In questo terreno il Design può assumere il ruolo di bussola e cartografia, capace di guidare nella navigazione della complessità.

 

✦ Venerdì 31 Marzo 2023 dalle 11 alle 13 la professoressa, designer e ricercatrice Dr. Ángeles Briones ci racconterà l’approccio del DensityDesign Lab, gruppo di ricerca del Politecnico di Milano che si occupa di visualizzazione di dati ed informazioni.

 

L’obiettivo del DensityDesign Lab è di identificare ed indagare le sfide di design che emergono nella comunicazione visiva di fenomeni sociali e culturali. Sviluppando soluzioni per casi studio applicati, il laboratorio indaga il ruolo di dati e algoritmi in contesti accademici, sociali e aziendali.

 

La conferenza è aperta al pubblico, prenota il tuo posto al link https://www.eventbrite.com/manage/events/595857003337 o cercando ISIA Roma Design sul sito Eventbrite.

 



Venerdì 31 Marzo 2023
11:00–13:00
Aula Magna ISIA

 

Insegnare il ruolo critico dei designer nella società dei dati: l’approccio del DensityDesign Research Lab

Dr. Ángeles Briones
Density Design Lab, Politecnico di Milano

 

A seguire, workshop “Dal dataset ai vettori: Visualizzazione dei dati con RAWGraphs” riservato al I° Biennio Comunicazione e al II° Biennio Servizi, con esposizione degli elaborati dalle ore 18:00.

 


 

✦ L’evento è parte del palinsesto “Panorama Design”, rassegna di incontri, conferenze e laboratori proposti da ISIA Roma Design per l’anno accademico 2022/2023.

 


 


PER APPROFONDIRE

https://dipartimentodesign.polimi.it/it/research_groups/4

 

Il DensityDesign Lab affronta l’ecosistema digitale come fonte di informazione e luogo di progettazione in diversi ambiti della conoscenza.

Nel territorio delle Digital Humanities, l’Atlante Calvino è una piattaforma sviluppata in collaborazione con l’Università di Ginevra, allo scopo di costituire un modello di investigazione e visualizzazione del corpus letterario di Italo Calvino; mentre Wiki Loves Monuments è uno spazio digitale dedicato all’esplorazione del patrimonio fotografico riguardante 130.000 monumenti sul suolo italiano.

Un altro campo di indagine riguarda l’analisi socio-economica e la traduzione di dati grezzi in rappresentazioni grafiche e interattive capaci di rendere intellegibili i big data. Esplicativi in questo senso i progetti GAFAM Empire o An Atlas of Offshore Foreign Direct Investments.

Open Day – 23 marzo 2023

Orientamento universitario Presentazione dei corsi per l’anno accademico 2023-2024 Approfondiremo tutti i corsi svolti nella sede di Roma: _ Corso di primo livello in Design _ Corso di secondo livello in Design sistemico per i Servizi e i Prodotti _ Corso di secondo livello in Design sistemico per la Comunicazione Vi aspettiamo giovedì 23 marzo dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede di ISIA Roma Design in piazza della Maddalena 53, Roma. Per la partecipazione da remoto vi preghiamo di compilare il modulo di contatto segnalando l’interesse per gli Open Day da remoto. Riceverete l’invito alla videochiamata mezz’ora prima dell’inizio. Seguiranno nei prossimi mesi altri incontri, alcuni dei quali dedicati ai singoli corsi. Per informazioni: [email protected]

Avviso studenti primo anno a.a.2022/2023 Selezioni progetto scambio studenti con Chiba University – Giappone

Avviso per gli studenti del primo anno a.a. 2022/23 dei corsi del Biennio Specialistico.

Scambio internazionale a.a. 2023/2024.

Sono aperte le selezioni per il progetto di scambio studenti con Chiba University di Chiba (Giappone) secondo il Code Program.

In allegato l’avviso.

Open Day – 7 febbraio 2023

Orientamento universitario
Presentazione dei corsi per l’anno accademico 2023-2024

Approfondiremo tutti i corsi svolti nella sede di Roma:
_ Corso di primo livello in Design
_ Corso di secondo livello in Design sistemico per i Servizi e i Prodotti
_ Corso di secondo livello in Design sistemico per la Comunicazione

Vi aspettiamo martedì 7 febbraio dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede di ISIA Roma Design in piazza della Maddalena 53, Roma.

Seguiranno nei prossimi mesi altri incontri, alcuni dei quali dedicati ai singoli corsi. Per informazioni: [email protected]

Ton

Ton è un prodotto concepito per integrarsi nel settore della movimentazione merci all’interno del settore intralogistico. Il concept risponde alla necessità di avere un’unità motorizzata che aiuti gli operatori a spostare i carichi posizionati su supporti o contenitori con ruote.

Cora

Cora è un sistema di strumenti per il monitoraggio cardiaco sincronizzati con un’app, per favorire la comunicazione tra caregiver, medico e paziente. A causa dell’incremento delle malattie croniche nella popolazione è opportuno diffondere il monitoraggio tramite telemedicina, che permetta di tenere sotto controllo i principali parametri vitali, ricorrendo all’ospedalizzazione solo se necessario. Attualmente in Italia circa il 43% degli anziani soffre di malattie croniche che vanno monitorate costantemente, di cui il 22% sono patologie cardiache. Il progetto vuole incentivare e regolarizzare il monitoraggio preventivo nella vita del paziente tramite un kit che trova spazio e identità nell’ambito domestico e facilita l’attività del caregiver.

 

Trinci Raissa
Capri Aureliano