Elenco candidati ammissioni triennio – primo turno – test scritto 17/07/2023 – sede di Roma

Si pubblica l’elenco dei Candidati, in ordine alfabetico, per le ammissioni triennio in “Design”, primo turno test scritto del 17/07/2023.

Si ricorda che i Candidati sono convocati presso la Sede ISIA di Piazza della Maddalena 53 alle ore 9:00 del giorno 17/07/2023.

Elenco Candidati Ammissioni Triennio – Primo Turno – Test scritto del 17/07/2023

Design Summer School – PNA 2023

Si pubblica il BANDO PER LA CANDIDATURA ALLA PARTECIPAZIONE DELLA DESIGN SUMMER SCHOOL – PNA 2023 organizzata da ISIA Roma, dal titolo:

  • “Progettare il futuro, valorizzare il territorio” – progetto di riqualificazione culturale e turistica del sito Parco Archeominerario di San Silvestro (LI).

rivolta agli studenti diplomati e diplomandi del comparto AFAM.

I soggetti selezionati parteciperanno a titolo gratuito e saranno ospitati gratuitamente in strutture ricettive messe a disposizione dal Comune di Campiglia, in stanze multiple, in regime di mezza pensione per l’intero svolgimento dell’attività.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13.00 di venerdì 9 giugno 2023 all’indirizzo [email protected].

Per maggiori informazioni visualizza il Bando a seguente link:

BANDO PER LA CANDIDATURA ALLA PARTECIPAZIONE DELLA DESIGN SUMMER SCHOOL – PNA 2023

Inaugurazione della mostra Lazio Contemporaneo per le Scuole – MAXXI

Mercoledì 31 Maggio 2023 alle ore 17:00 nella sala Corner MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo ci sarà l’inaugurazione ufficiale della mostra “Lazio Contemporaneo per le scuole”. Sarà presente l’Assessore Simona Renata Baldessare alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile.

Lazio Contemporaneo per le Scuole, in linea con il programma Lazio Creativo, è il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che sostiene i giovani talenti dei Licei Artistici del Lazio, attraverso un percorso di empowerment. L’azione si inserisce nel programma della Regione Lazio Startupper School Academy, che promuove l’imprenditorialità e la creatività negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio e che viene realizzato ogni anno da Lazio Innova in collaborazione con numerosi partner.

Coordinato dal MAXXI A[R]T WORK, il PCTO 2022-2023 è dedicato al design ed ha riunito studentesse e studenti dei licei artistici del Lazio, docenti e tutor ISIA Roma Design, addetti ai lavori e tecnici attorno a un obiettivo ambizioso: progettare e realizzare la migliore forma di souvenir, interpretando il patrimonio culturale materiale e immateriale delle cinque province della regione Lazio.

All’interno dei laboratori, sviluppati in collaborazione con ISIA Roma Design, i ragazzi hanno lavorato con una squadra di docenti, tutor e tecnici che ha supportato i giovani progettisti nella trasformazione delle proprie proposte in modelli di studio e prototipi,  rispondenti sotto il profilo del design di prodotto, del design della comunicazione e dell’exhibit design.

La sinergia creata tra i diversi partecipanti ha reso possibile la realizzazione dei progetti “Cookit – Simboli di Roma”, “Marete – Dal porto al portare”, “Teresa – Assesì accomm’è”, “TerraeTuscia – Seminare per ricordare”, “Tramandare – Pane e storie di Priverno” e “Lu Paparone – Il gioco di Rieti”.

I progetti saranno in mostra dal 30 Maggio al 4 Giugno nella sala Corner del MAXXI.

Bando per l’ammissione al corso triennale di primo livello in Design – Roma 2023/2024

Ammissioni A.A. 2023/2024 al corso triennale, sede di Roma.

Si pubblica il bando per l’Ammissione al Diploma Accademico di primo livello in “Design”

Le procedure di Ammissione si svolgeranno in due turni, mediante domanda da presentare on line entro:
Primo turno entro il termine perentorio lunedì 10 luglio 2023 (ore 23:59), registrandosi sul sito www.isidata.net seguendo le indicazioni del Manuale;
Secondo turno entro il termine perentorio lunedì 18 settembre 2023 (ore 23:59), registrandosi sul sito www.isidata.net seguendo le indicazioni del Manuale.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

Bando per l’ammissione al corso triennale in Design – Roma a.a. 2023/2024

Manuale domanda di ammissione corsi 2023/2024

Aggiornamento 08/06/2023

Emendamento al comma 1 ART. 3 del bando prot. n. 1642/D02 del 30/05/2023 per l’ammissione al corso triennale

Indicazioni operative ad integrazione esplicativa del bando prot. n. 1642/D02 del 30/05/2023 per l’ammissione al corso triennale

 

Informazioni sulle ammissioni
Ammissioni Triennio Roma

 

Lazio Contemporaneo per le Scuole – MAXXI

Lazio Contemporaneo per le Scuole, in linea con il programma Lazio Creativo, è il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che sostiene i giovani talenti dei Licei Artistici del Lazio, attraverso un percorso di empowerment. L’azione si inserisce nel programma della Regione Lazio Startupper School Academy, che promuove l’imprenditorialità e la creatività negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio e che viene realizzato ogni anno da Lazio Innova in collaborazione con numerosi partner.

Coordinato dal MAXXI A[R]T WORK, il PCTO 2022-2023 è dedicato al design ed ha riunito studentesse e studenti dei licei artistici del Lazio, docenti e tutor ISIA Roma Design, addetti ai lavori e tecnici attorno a un obiettivo ambizioso: progettare e realizzare la migliore forma di souvenir, interpretando il patrimonio culturale materiale e immateriale delle cinque province della regione Lazio.

All’interno dei laboratori, sviluppati in collaborazione con ISIA Roma Design, i ragazzi hanno lavorato con una squadra di docenti, tutor e tecnici che ha supportato i giovani progettisti nella trasformazione delle proprie proposte in modelli di studio e prototipi,  rispondenti sotto il profilo del design di prodotto, del design della comunicazione e dell’exhibit design.
La sinergia creata tra i diversi partecipanti ha reso possibile la realizzazione dei progetti “Cookit – Simboli di Roma”, “Marete – Dal porto al portare”, “Teresa – Assesì accomm’è”, “TerraeTuscia – Seminare per ricordare”, “Tramandare – Pane e storie di Priverno” e “Lu Paparone – Il gioco di Rieti”.

I progetti saranno in mostra dal 30 Maggio al 4 Giugno nella sala Corner del MAXXI.

Dottorato in Service Design for Public Sector

The new PhD Service Design for Public Sector is associated with the purpose of collaborating with seven national partners (Sapienza University of Rome, Politecnico di Milano, IUAV University of Venice, University of Bologna Alma Mater, Isia Roma, and Isia Florence), as well as international professors (University of Arts London, Central Saint Martins – UK; University of Lapland – Finland; Aalborg University – Denmark)

https://phd.uniroma1.it/web/SERVICE-DESIGN-FOR-PUBLIC-SECTOR_nD3972_IT.aspx

Convegno RDE – Roma Design Experience V edizione 2023

Venerdì 5 maggio 2023

Convegno RDE 5 – Roma Design Experience 2023

Venerdì 5 maggio ore 10 presso la Casa dell’Architettura di Roma, si svolgerà il Convegno conclusivo della RDE-Roma Design Experience V edizione durante il quale verranno presentati i progetti elaborati da studenti, docenti, tutor ISIA Roma ed esperti esterni durante la settimana di workshop.

La RDE – Roma Design Experience è la rassegna che si apre con l’inaugurazione dell’anno accademico e prosegue con una settimana di workshop in collaborazione con Istituzioni ed Enti, pubblici e privati e si conclude in primavera con un convegno, occasione di incontro e di condivisione dei progetti nati durante i workshop.

Il convegno sarà un’importante occasione di scambio e confronto, tra tutti coloro che vogliono aprirsi a nuove opportunità professionali e di ricerca. Sarà un momento di conoscenza e scoperta delle metodologie, della didattica e della ricerca sviluppata in ISIA Roma Design attraverso l’approccio del Design dei Sistemi.

PROGRAMMA EVENTO

h 10,00 REGISTRAZIONE, ACCOGLIENZA e COFFEE STATION

Modera l’evento Maria Teresa Laudando, Autrice e giornalista RAI

h 10,30 SALUTO DI BENVENUTO

Tommaso Salvatori – Direttore ISIA Roma Design

h 10,40 SALUTI ISTITUZIONALI

Alessandra Gallone Consigliere del Ministro – Ministero dell’Università e della Ricerca
Marco Bertucci Consigliere regionale – Presidente IV Commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio | Regione Lazio
Monica Lucarelli Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità
del Comune di Roma
Carla Consuelo Fermariello Consigliera capitolina – Presidente Commissione XI Scuola del Comune di Roma
Francesca Leoncini Consigliera capitolina – Vice Presidente Commissione I Bilancio e Componente Commissione VIII – Urbanistica e Commissione Speciale Expo 2030 del Comune di Roma
Francesco Saverio Aymonino Vice Presidente Ordine degli Architetti di Roma e provincia
Antonella Andriani Vice Presidente ADI Associazione per il Disegno Industriale
Anna Rita Fioroni Presidente Confcommercio Professioni

h 11,10 / 11,45 LA RDE-ROMA DESIGN EXPERIENCE

Tommaso Salvatori Direttore ISIA Roma Design e Massimiliano Datti Coordinatore RDE-Roma Design Experience – Introduzione sulla RDE

h 11,45 / 13,00 I WORKSHOP RDE-ROMA DESIGN EXPERIENCE 2022 – I parte

Migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici attraverso soluzioni di navigazione indoor
In collaborazione con Sogei. Intervengono: Alessandro Pucci e Silvia Mattia – Sogei.
Presentano i risultati la prof.ssa Raissa Trinci e la studentessa Eleonora Evangelista.

Comunicare la cultura per le Aule Studio di Roma Capitale
In collaborazione con Assessorato alla Cultura di Roma. Intervengono: Federico Stolfi e Giovanni Solimine – Assessorato alla Cultura e Biblioteche di Roma.
Presentano i risultati gli studenti Giovanni Parente e Sara Livolsi.

Coinvolgere i cittadini nella Missione Europea Restore our Ocean and Waters by 2030
In collaborazione con CNR – DSSTTA. Intervengono: Fabio Trincardi e Fedra Francocci – CNR-DSSTTA e CNR-IAS. Presentano i risultati le studentesse Adriana Volpe e Elisabetta Lipari.

Strategia di comunicazione per la nuova messa in scena dell’Avaro di Molière
In collaborazione con Teatro Nazionale di Genova. Interviene: Cristian Giammarini – Aiuto Regista L’Avaro di Molière. Presentano i risultati i prof. Mario Rullo e Massimiliano Datti e la studentessa Roberta Parisi.

h 13,00 PAUSA PRANZO

Catering in collaborazione con l’Istituto professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi di Roma

h 14,00 I WORKSHOP RDE-ROMA DESIGN EXPERIENCE 2023 – II parte

Io sto con Roma, i luoghi della condivisione
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e provincia. Interviene: Marina Cimato – Commissione Urban Center roma.
Presentano i risultati le studentesse Chiara Mancino, Vittoria Wang, Ginevra Gubernari

Progettazione di percorsi tematici per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio
In collaborazione con il Comune di Campiglia Marittima. Interviene: Alberta Ticciati – Sindaco Comune di Campiglia Marittima.
Presentano i risultati il prof. Stefano Pratesi e le studentesse Cecilia Minasi e Marta Piraccini.

Progettare l’esperienza interattiva degli utenti con l’intelligenza artificiale applicata ai servizi digitali
In collaborazione con Poste Italiane. Intervengono: Silvia Pontarelli e Andrea Scacchi – Poste Italiane.
Presentano i risultati le studentesse Giuliana Querques, Federica Rocci.

Progetto di riqualificazione dell’Ex Mercato dei Fiori
In collaborazione con Municipio Roma I. Interviene: Giulia Silvia Ghia – Assessora alle Politiche Culturali, Politiche Educative, Sport, Politiche Giovanili Municipio Roma I
Presentano i risultati il prof. Marco Ripiccini, il dott. Gabriele Vaccaro e la studentessa Agnese Rullo.

Mettere in scena la transizione, da esperienza interattiva didattica ad installazione artistica
In collaborazione con Videocittà. Interviene: Guido Pietro Airoldi – Videocittà.
Presentano i risultati il prof. Giacomo Fabbri, il dott. Andrea Calderari e la studentessa Arianna Petricca.

Comunicare i valori del nuovo progetto europeo New European Bauhaus
In collaborazione con Associazione culturale DiCultHer e New European Bahuaus. Intervengono: Carmine Marinucci – DiCultHer e Lorenzo De Simone – New European Bauhaus.
Presentano i risultati il prof. Mario Fois e lo studente Luciano Barbato.

Sostenibilità e transizione ecologica della scuola, strumenti per una didattica aperta
In collaborazione con Legambiente. Interviene: dott. Luciano Ventura – Legambiente Scuola e Formazione.
Presentano i risultati la prof.ssa Federica Spera e gli studenti Riccardo Botta e Valerio Pasquazi.

Restyling dell’identità visiva per il MAXXI A[R]T WORK
In collaborazione con MAXXI. Interviene: Susanna Correrella – MAXXI A[R]T WORK.
Presentano i risultati il prof. Antonello Lipori e gli studenti Alessandro Borgia e Federica Tumminello.

La quinta edizione è patrocinata da: Regione Lazio; Assessorato alla Cultura del Comune di Roma; Municipio Roma I Centro; ADI – Associazione per il disegno industriale; AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva; SIE – Società di Ergonomia e Fattori Umani; Unindustria Roma – Frosinone – Latina- Rieti – Viterbo.

Ai partecipanti sarà consegnata la copia del catalogo RDE V ed. a cura di ISIA Roma Design edito da Gangemi editore.

Panorama Design

Panorama Design è la rassegna di incontri, conferenze e laboratori proposti da ISIA Roma Design per i prossimi mesi.. La maggior parte degli eventi avrà luogo nell’Aula Magna dell’Istituto a Piazza della Maddalena 53, a due passi dal Pantheon.

Panorama Design è un punto di vista trasversale sul mondo del progetto, uno stimolo a osservare oltre il proprio orizzonte, alla ricerca di strumenti e chiavi di lettura da territori adiacenti e remoti.

Panorama Design è un invito a unire persone e pensieri. È un dialogo attorno a tematiche sociali, culturali e tecnologiche, alla ricerca di nuove Visioni; è un racconto dei Percorsi di progettisti e professionisti appartenenti alla sfera del design.

Per partecipare alle nostre iniziative, è possibile prenotarsi al link https://www.eventbrite.it/o/isia-roma-design-47287057443.

Segui ISIA Roma Design su Instagram o su Facebook per tutti gli aggiornamenti.

Venerdì 17 Marzo 2023 • 10:00-13:00
→ Palazzo Valentini
Lectio Magistralis “Terzo Paradiso e Trinamica” con Michelangelo Pistoletto
Modera l’incontro Francesco Monico

 

Venerdì 31 Marzo 2023 • 11:00–13:00
→ Aula Magna ISIA
Insegnare il ruolo critico dei designer nella società dei dati
L’approccio del DensityDesign Research Lab
con Dr. Ángeles Briones (Density Design Lab, Politecnico di Milano)

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-insegnare-il-ruolo-critico-dei-designer-nella-societa-dei-dati-595857003337

 

Martedì 18 Aprile 2023 • 15:00–18:30
→ Istituto Centrale per la Grafica, Sala Dante
Roman Landscape
Communication Design from the eternal city
con Bruno Capezzuoli (Ultravioletto), Lorenzo LRNZ Ceccotti, Paola Manfroni (Marimo) e Andrea Vendetti & Elettra Scotucci (SLAB)
A cura di Mario Rullo e Matteo Bologna

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-roman-landscape-communication-design-from-the-eternal-city-611105853057

 

Venerdì 21 Aprile 2023 • 11:00–13:00
→ Palazzo Valentini
La sostenibilità e l’economia della complessità: progettare il futuro
con Enrico Giovannini
Modera l’incontro Alberto Improda

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-sostenibilita-e-leconomia-della-complessita-progettare-il-futuro-612253475627

 

Mercoledì 26 Aprile 2023 • 17:00–19:00
→ Aula Magna ISIA
Medium nello spazio
Tavola rotonda su ambienti mediali, ibridi e virtuali con Eugenio Mazzarella e Pietro Montani

Modera l’incontro Francesco Ventimiglia

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-medium-nello-spazio-tavola-rotonda-su-ambienti-mediali-ibridi-e-virtuali-612256865767

 

Mercoledì 10 Maggio 2023 • 09:30–13:00

Design e scenari della sostenibilità – Progettare un mondo per nativi sostenibili

a cura di Sonia Massari e con gli studenti I° Biennio Prodotto & Servizi
iniziativa all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS

https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/cal/187/design-e-scenari-della-sostenibilita-progettare-un-mondo-per-nativi-sostenibili

 

Lunedì 15 Maggio 2023 • 11:00–13:00

Progetto, produzione, sistema – Il product design alla prova della circolarità

con Marcello Ziliani e Raffele Lupoli (economiacircolare.com)

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-progetto-produzione-sistema-product-design-alla-prova-della-circolarita-629586228357

 

Mercoledì 24 Maggio 2023 • 17:30–19:00

Spazi pubblici digitali – Il ruolo del designer nella progettazione di servizi per la PA

con Chiara Leonardi (Designersitalia)

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-spazi-pubblici-digitali-629592436927

 

Giovedì 25 Maggio 2023 | 09:00–11:00

KETER, L’evoluzione dell’innovazione

con Edoardo Boato (Design Manager) e Matteo Zanette (Engineering Manager) a cura di Diego Recchia
[Evento riservato a studenti e docenti ISIA, non aperto a pubblico esterno]

 

Lunedì 5 Giugno 2023 | 10:00–12:00

Sustainable vikings: Karolin Larsson

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sustainable-vikings-karolin-larsson-629600912277

Gli incontri sono coordinati dal Prof. Aureliano Capri. La realizzazione dei video è coordinata dal prof. Alessandro Guariento. La realizzazione delle foto è coordinata dalla Dott.ssa Maria Vittoria Pecchioli.