Roma Design Experience VI edizione

IL CONVEGNO ROMA DESIGN EXPERIENCE 2024

LA PELANDA, MATTATOIO – ROMA

15 MAGGIO 2024 14:00 – 20:15

Il tema del convegno della Roma Design Experience 2024 è la forte connessione che esiste tra i progetti realizzati durante i workshop e le  tre aree tematiche ai quali sono legati: Beni culturali, Innovazione 

e Tecnologia e Impatto sociale. Questi  tre temi forniranno lo spunto per un dibattito su questioni complesse, che richiede, per poter essere efficace, una collaborazione profonda tra i diversi attori 

che hanno preso parte alla sesta edizione della Roma Design Experience.

L’evento si svolgerà in tre aree distinte:

 l’apertura dei lavori avrà luogo in una Plenaria, il momento nel quale i rappresentanti dei patrocini della RDE e  di ISIA Roma Design interverranno in un discorso d’apertura 

e introduzione all’evento. 

Un’Area Interaction, una zona intermedia e di passaggio adibita al networking e al dialogo spontaneo tra tutti gli ospiti, che saranno invitati ad interagire con i materiali presenti per poi essere accompagnati verso le altre zone dell’evento.

L’Area Mostra, dove è presente un allestimento dedicato al racconto dei dodici progetti realizzati durante i workshop di gennaio, suddivisi nelle aree tematiche principali. In questa zona il pubblico può arrivare attraversando la zona nella quale viene spiegato e raccontato il metodo ed il processo della Roma Design Experience.

In tre momenti consecutivi, intervallati da momenti dedicati all’esplorazione libera degli spazi, nell’Area Talks avranno luogo tre panel di discussione, corrispondenti alle aree tematiche che sono il cuore 

di questa sesta edizione. Condotti da tre esperti, i panel apriranno lo spazio per  una conversazione trasversale tra progetti, coinvolgendo gli enti, i docenti e gli studenti, ovvero tutti i protagonisti 

e gli attori della Roma Design Experience 2024

L’evento include anche un’Area Ricerca, in cui i Dottorandi Isia Roma Design inviteranno gli ospiti in conversazioni private e/o pubbliche per approfondire l’impatto del progetto e raccogliere dati qualitativi ai fini della loro ricerca.

 

PALINSESTO

14:30 – 15:00 / Accoglienza

 

14:45 – 15:30 / Plenaria d’apertura dell’evento e saluti istituzionali

Tommaso Salvatori Direttore ISIA Roma Design

Miguel Gotor Assessore alla Cultura Comune di Roma

Alessandra Gallone Consigliere del Ministro dell’Università, della Ricerca

Roberta Angelilli Vice Presidente Regione Lazio

Pierluigi Sanna Vice Presidente Città Metropolitana di Roma

Monica Lucarelli Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma

Antonella Andriani Vice Presidente ADI 

Francesco Aymonino Vice Presidente Ordine Architetti di Roma e provincia

Lorenza Baroncelli Direttrice Dipartimento di Architettura del MAXXI di Roma

Massimiliano Datti Coordinatore scientifico Roma Design Experience

Massimo Ricciardi Presidente ISIA Roma Design

 

15:30 – 16:00 / Esplorazione libera dell’Area Mostra, dell’Area Interaction, Area Ricerca

 

TALK / 16:00 – 17:15 / Talk tematico sul tema Beni culturali con Giovanna Cassese: un dialogo aperto che coinvolgerà pubblico, enti, docenti e studenti dei workshop.

Come nasce una mostra, in collaborazione con MAXXI A[R]T WORKL’innovazione per rivelare i luoghi sacri, in collaborazione con Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di RomaComunicare la città per camminare in città, in collaborazione con Assessorato alla Cultura – Roma CapitaleUn eco-mondo in miniatura, in collaborazione con Fondazione Ecosistemi 

17:15 – 17:30 / Esplorazione libera Area Mostra, Area Interaction, Area Ricerca e di tutti gli spazi adibiti all’evento 

 

TALK / 17:30 – 18:45 / Talk tematico sul tema Innovazione e tecnologia con Francesco Monico: un dialogo aperto che coinvolgerà pubblico, enti, docenti e studenti dei workshop.

 I futuri probabili di una società possibile, in collaborazione con Fondazione LeonardoTrasmettere e tramandare con l’interazione, in collaborazione con ICG – Istituto Centrale per la GraficaLa complessità nell’esperienza dell’apprendimento, in collaborazione con INFN – Istituto Nazionale di Fisica NucleareLa voce dell’accessibilità, in collaborazione con Poste Italiane

18:45 – 19:00 / Esplorazione libera Area Mostra, Area Interaction, Area Ricerca 

 

TALK / 19:00 – 20:15 / Talk tematico sul tema Impatto sociale con Sonia Massari: un dialogo aperto che coinvolgerà pubblico, enti, docenti e studenti dei workshop.

Lo sport per stracciare le distanze, in collaborazione con Fondazione Vaticana Scholas OccurrentesLa percezione del territorio nell’esperienza turistica, in collaborazione con Comune di FiumicinoArte, città e connessioni, in collaborazione con REF – Roma Europa FestivalLe esperienze di viaggio nel viaggio, in collaborazione con MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

 

20:15  – 22:00 / Momento conclusivo dedicato al networking e alla chiusura della sesta Roma Design Experience

Catering in collaborazione con Istituto professionale Enogastronomico Alberghiero Safi ELIS

 

Calligrafia

La scrittura italica o cancelleresca è nata nel 500 a Firenze come versione più veloce della calligrafia umanistica e fu ben presto adottata dalla Cancelleria papale a Roma per le sue caratteristiche di eleganza e di maggiore facilità di esecuzione rispetto alle scritture precedenti. Diffusasi poi rapidamente anche grazie ai primi manuali per imparare a scrivere che la utilizzarono come modello principale da seguire, è considerata ancora oggi la più idonea per iniziare un percorso di calligrafia essendo estremamente versatile e adatta ad essere eseguita con qualunque strumento.

Durante il workshop si approfondirà la struttura di base della scrittura italica o cancelleresca.

Al termine dei tre giorni gli studenti dovranno essere in grado di realizzare un breve manoscritto su carta pregiata con uno degli strumenti a scelta tra quelli messi a disposizione dall’insegnante.

Presentazione del progetto Trame Invisibili

Il 12 aprile alle 14:30 si terrà alla Casa dell’Architettura a Roma l’evento “Roma Partecipa: Percorsi partecipativi per il futuro della città”, durante il quale verrà presentato il progetto di comunicazione audiovisiva “Trame Invisibili”, realizzato dagli studenti del Biennio in Design Sistemico della Comunicazione di ISIA Roma Design sotto la guida del Prof. Alessandro Guariento.

Il progetto è stato sviluppato nel contesto del workshop ‘Produzioni Digitali’, in collaborazione con la commissione Urban Center OAR, ponendo al centro il valore dell’identità e della percezione collettiva per la rivalutazione territoriale e la progettazione partecipata.

Nome master 1

testo introduttivo

Open House Roma 2024

ISIA Roma Design partecipa a Open House Roma l’evento annuale che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale notevoli per le loro caratteristiche architettoniche.

Sabato 13 aprile dalle 10 alle 17 visita la sede dell’ISIA Roma Design nell’ex convento dei Ministri degli Infermi dove sarà organizzata una giornata di orientamento.

Il complesso architettonico tardo-barocco adiacente alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, affaccia sull’omonima piazza, a pochi passi dal Pantheon.

L’edificio si sviluppa su più livelli, con una superficie complessiva di 2000 metri quadrati, che ospitano le aule didattiche, i laboratori di ricerca, l’aula magna (l’ex cappella conventuale), gli uffici docenti e amministrativi, un cortile interno; e una preziosa biblioteca specializzata, contenente tra le più importanti raccolte sul design.

Ingressi su prenotazione sul sito openhouseroma.org.

Mobilità studenti in Blended Intensive Programme (BIP) a.a. 2023/24

I Blended Intensive Programmes (BIP) sono dei progetti di mobilità breve finanziati dal programma Erasmus che si propongono di unire gruppi di studenti e studentesse provenienti da diverse istituzioni europee per intraprendere un percorso formativo costituito da:

1) Mobilità virtuale. Nuovo strumento di internazionalizzazione del curriculum studiorum che permette di entrare in relazione on-line con docenti, studenti e studentesse di Istituzioni estere, attraverso un programma formativo che consente di raggiungere specifici risultati d’apprendimento. Le sue caratteristiche principali sono di seguito elencate:
1. è un’attività obbligatoria e complementare alla mobilità fisica;
2. non prevede l’attribuzione di alcun contributo finanziario.

2) Mobilità fisica breve.
1. prevede l’attribuzione di specifici contributi finanziari;
2. può avere una durata che varia da un minimo di 5 giorni fino ad un massimo di 30 giorni, sulla base di quanto definito dal singolo BIP;
3. deve essere avviata e svolta nel rispetto del calendario stabilito da ciascun BIP.

Al termine dello svolgimento del BIP, tutti gli studenti e le studentesse che ne avranno preso parte, otterranno il riconoscimento di un numero di 3 ECTS (3 CFA).

Elenco candidati ammessi al primo anno e idonei in Design Sistemico per i Servizi e i Prodotti – secondo turno 2023-2024

Si pubblica l’elenco dei candidati ammessi al primo anno in Design Sistemico per i Servizi e i Prodotti – secondo turno 2023-2024.

Elenco candidati ammessi al primo anno in Design Sistemico per i Servizi e i prodotti – secondo turno 2023-2024

Si pubblica inoltre l’elenco dei candidati ideonei in Design Sistemico per i Servizi e i Prodotti – primo e secondo turno 2023-2024

Elenco candidati idonei in Design Sistemico per i Servizi e i prodotti – primo e secondo turno 2023-2024