Design del vetro – Sinergie culturali tra MUVE e ISIA Roma

DESIGN DEL VETRO

Sinergie culturali e progettazione collaborativa nel nordest di oggi

GIOVEDI 09 SETTEMBRE 2021, ORE 10  – PALAZZO MOCENIGO – VENEZIA

Questa giornata è dedicata alla comunicazione del progetto collaborativo in atto fra ISIA Roma, istituto universitario di Design presente in FVG con due corsi triennali, e la Fondazione MUVE – Musei Civici di Venezia. Un’esperienza che ha portato alla costruzione di un laboratorio di progettazione sul vetro artistico piuttosto complesso e che ha visto la cooperazione attiva mirata ad un rilancio del mondo della progettazione artistica del vetro, ri-aggiornato al contesto socioculturale contemporaneo, testimone del cambiamento di molti dei paradigmi progettuali e produttivi che contano.

Partecipanti attivi di questa esperienza sono: ISIA Roma (con una rappresentanza di studenti laureandi del terzo anno) del corso decentrato ISIA a Pordenone, guidata dal prof. Alessandro Spalletta, vicedirettore ISIA Roma; il MUVE la prestigiosa Fondazione che raccoglie tutti i musei civici veneziani nella figura della dott.ssa Chiara Squarcina e del dott. Pietroluigi Genovesi, e il famoso maestro vetraio Eros Raffael nonché insegnante della prestigiosa scuola “Abate Zanetti” di Murano e dell’Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione Abate Zanetti; la dott.ssa Martina Semenzato, Presidente Sezione Industrie del Vetro Confindustria Venezia; Giuseppe Marinelli De Marco docente ISIA Roma e Direttore della Pordenone Design Week, ispiratore dell’esperienza stessa di cui ne ha guidato la fase iniziale della costruzione dell’operazione.

Questo laboratorio, innovativo sotto molti punti di vista, si inquadra in una più generale strategia di crescita delle esperienze progettuali cosiddette “collaborative” messe in evidenza con la creazione della Pordenone Design Week dieci anni or sono, e che pone in diretto contatto tutti i soggetti che compongono il quadro basico del sistema produttivo di oggi: dal mondo della formazione, al sistema delle PMI dei territori, passando per tutti i soggetti chiave del sistema territoriale. In questa azione si ravvede il primo passo per la costituzione di quello che oggi sta con urgenza al vertice della Agenda Europea, ovvero la creazione e la crescita delle cosiddette INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE.

Fondazione Musei Civici di Venezia attraverso questo progetto intende attivare un fattivo dialogo tra il mondo museale, le istituzioni formative e le aziende così da incentivare una progettualità in grado di utilizzare coscientemente quei saperi legati alla tradizione del vetro artistico di Murano.

I Musei, quindi, si propongono non solo come luoghi deputati a valorizzare importanti testimonianze del passato in quanto indispensabili fonti creative, ma soprattutto quali sedi dove l’imprinting per chi progetta e sperimenta è indispensabile ed unico nel suo genere. Per chi progetta e sperimenta (designer) per chi produce (maestri vetrai e aziende) e per il pubblico (fruitore finale) il Museo è una “fabbrica di idee”.

Nello specifico questo progetto “pilota” si inserisce nel percorso di MUVE Academy, ovvero l’offerta di Fondazione Musei Civici di Venezia per l’alta formazione, che valorizza lo studio, la ricerca e le conoscenze legate al patrimonio storico-artistico dei Musei, per formare, stimolare e promuovere chi produce e progetta nella contemporaneità. Ogni azione, infatti, è finalizzata ad ispirare quanti intendono innovare e pensare al futuro.

Nello specifico la collaborazione con ISIA Roma Design ha come fine quello di mettere in relazione la grande tradizione muranese con la creatività di studenti di design per dare vita ad un vero e proprio “laboratorio sperimentale” per costruire dei percorsi di sviluppo condivisi tra museo, scuola di design, maestri vetrai e aziende del settore vetro.

Programma

DESIGN DEL VETRO

Sinergie culturali e progettazione collaborativa nel nordest di oggi                             .

Palazzo Mocenigo, Sala delle Conferenze  /  Ore 10,00-12,30 

 

Modera CHIARA SQUARCINA

Saluti istituzionali

  • Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Massimiliano Datti, Direttore ISIA di Roma
  • Gianfranco Bisaro,  Confindustria Alto Adriatico, di Pordenone
  • Andrea Zanni, Direttore Consorzio Universitario di Pordenone

Speakers

  • Giuseppe Marinelli De Marco, docente ISIA Roma e Direttore Pordenone Design Week
  • Alessandro Spalletta, Vice Direttore ISIA di Roma e project manager del workshop
  • Rappresentanza degli studenti
  • Martina Semenzato, Confindustria Venezia – Presidente Sezione Industrie del Vetro
  • Eros Raffael, Maestro vetraio
  • Giorgia Giacchetto, Gruppo Vetro Ceramica – Assindustria Venetocentro
  • Chiara Squarcina, Fondazione MUVE, Dirigente Area Musei

FOCUS WHITE ROOM

All’interno di Palazzo Mocenigo verrà allestito nel periodo dal 4 al 25 settembre, espressamente per la Venice Glass Week, uno spazio dove verrà esposta sia a mezzo pannellature espositive sia a mezzo video proiettore una sintesi visiva, nello specifico graficamente esaustiva, dei progetti realizzati da ISIA Roma.

Bando per l’ammissione al corso triennale di primo livello in “Design del prodotto” a Pordenone 2021/2022

Ammissioni A.A. 2021/2022 al Corso Triennale a Pordenone di ISIA Roma.

Si pubblica il bando per l’Ammissione al Diploma Accademico di primo livello in “Design del prodotto” Corso decentrato a Pordenone di ISIA Roma.

La domanda di ammissione on line dovrà essere presentata entro il termine perentorio del giorno 19 settembre 2021 (ore 23.59) registrandosi sul sito www.isidata.net, seguendo le indicazioni del manuale a disposizione dei candidati sul sito www.isiaroma.it.

Per maggiori informazioni consultare il bando.
Bando ammissione corso triennale in design del prodotto – Pordenone a.a. 2021/2022

Link stream pubblico per tesi Pordenone di primo livello sessione estiva a.a. 2020/2021 – 21 e 22 Luglio 2021

Si comunicano di seguito i link per gli stream pubblici relativi alle tesi di primo livello, sessione estiva a.a. 2020/2021 – sedute del 21 e 22 Luglio 2021

21 Luglio 2021

DE LORENZO SOFIA – 09:30
https://stream.meet.google.com/stream/c27caab9-d7d8-47f9-9caa-6ecb4eaf7f30

LAMPANI LARS – 10:00
https://stream.meet.google.com/stream/4c27eff0-7dbd-4b88-ac1f-a9bd0aed10ae

CASULA SARA – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/d0200d6c-1dbe-487d-b89e-fa3072bcb204

SCHIAVINATO IRENE – 11:00
https://stream.meet.google.com/stream/fb7b653b-39ce-47f5-b5ae-22ccdb092a78

DRUSIAN IRENE – 11:30
https://stream.meet.google.com/stream/b970e9e1-18bf-4a7c-982c-32c44c067893

TOSO DIEGO – 12:00
https://stream.meet.google.com/stream/07609846-e3e9-4d31-b058-824f2ebac247

PASCALI MICHELA – 12:30
https://stream.meet.google.com/stream/56bddf97-16ee-470d-bf23-a2aae65c5da2

Proclamazione Tesi – 13:45
https://stream.meet.google.com/stream/1d16e9af-89a5-4daf-9edf-18e2bc378d99

 

22 Luglio 2021 – MATTINA

GERVASI SARA – 09:30
https://stream.meet.google.com/stream/61462fb3-75f5-4cb5-9d50-3103085c3b94

GUY GIULIA – 10:00
https://stream.meet.google.com/stream/16e7cae9-4e14-43e3-8671-343bae936ec8

LONDERO ERICA – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/cb74f278-0679-4d0f-b9ad-b68b03343ae2

PADOVAN NICOLA – 11:00
https://stream.meet.google.com/stream/4dbacf1c-ae53-4af6-8b4b-64e3bcafec5e

PECINI LUCA – 11:30
https://stream.meet.google.com/stream/df0b922e-342d-409b-8b40-727b74268936

SALEMI CHRISTIAN – 12:00
https://stream.meet.google.com/stream/5c62902b-9577-4c7a-8784-be92b282be9a

SONCIN EVA – 12:30
https://stream.meet.google.com/stream/66b23c61-75ff-4fa5-b343-6933be4e2941

Proclamazione Tesi – 13:45
https://stream.meet.google.com/stream/fe0ef828-162b-4356-a0ad-756ce853c347

 

22 Luglio 2021 – POMERIGGIO

CARNIEL ANNA – 14:30
https://stream.meet.google.com/stream/7295acab-aefb-4f79-8e78-ea639e9ae9be

PORTELLI RICCARDO – 15:00
https://stream.meet.google.com/stream/1f792e8a-7171-4e88-bb3f-a15e6ea61c05

MARTINI LISA -15:30
https://stream.meet.google.com/stream/55b366b8-d88c-4460-9080-880863b85c50

ROSSO LETIZIA – 16:00
https://stream.meet.google.com/stream/9acf1876-66e8-4a69-8838-68f1869932e2

STEFANUTO MATTEO – 16:30
https://stream.meet.google.com/stream/69ba2b14-58d6-472a-a6a0-7882ff5f78e6

BONFIGLI VALERIA – 17:00
https://stream.meet.google.com/stream/ba20187e-9f82-4127-a7c9-f4f27d1a9ee2

ZANDONA’ NOAH GABRIEL – 17:30
https://stream.meet.google.com/stream/f1471fea-e324-4569-b099-e68bc4a8c98c

Proclamazione Tesi – 18:45
https://stream.meet.google.com/stream/d770b3a8-b79c-41be-8e0d-47d5626dcb88

 

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

NOTA per gli account ospite
In fase di login potrebbe comparire una schermata “Conferma la tua identità”, inserire l’email [email protected] e procedere.

ISIA Roma concorre al Ragusa Foto Festival

Al via la prima edizione del contest “Young photographers from Italian Academies” promosso e organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Catania e dal Ragusa Foto Festival.

Anche ISIA Roma, attraverso il Corso di Pordenone, aderisce all’iniziativa rispondendo alla call per promuovere i lavori degli studenti.

Domenica 25 luglio ore 18.00 a Ibla, presso il Giardino Ibleo, verranno annunciati i nomi degli studenti finalisti, i cui lavori sono stati segnalati dalle proprie scuole – Accademia di Belle Arti, ISIA, Corso di Fotografia di Livello Universitario, Istituzioni di promozione della Fotografia – per partecipare alla selezione per la pubblicazione dei finalisti nella prima edizione del catalogo “Young Photographers from Italian Academies” prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania e la mostra nell’ambito dell’edizione 2021 di Ragusa Foto Festival.

Da Genova a Pordenone, da Sassari a Bari, da Milano a Catania, le proposte pervenute saranno valutate dall’apposita giuria presieduta da Gianluigi Colin artista, art director, critico d’arte e cover editor de “La Lettura” del Corriere della Sera, Rosario Antoci artista, docente ABA Catania, membro del comitato scientifico del Festival e coordinatore del progetto, Alfredo Corrao docente di fotografia e fotografo MIC, Giovanna Giordano scrittrice e giornalista, docente di ABA Catania, Enzo Gabriele Lenza, rappresentante direttivo SISF.

Buona fortuna a tutti i nostri giovani talenti!!

 

Per info: https://www.facebook.com/ragusa.fotofestival/

“Sai andare in bici? Il futuro appartiene alla bicicletta”, esposizione a Nancy (FR) dei progetti ISIA

Dal 27/05/21 al 15/07/21 i progetti grafici degli studenti di ISIA Roma/Corso di Pordenone volano in Francia a Nancy, esposti nella mostra “Sai andare in bici? Il futuro appartiene alla bicicletta”.
La mostra organizzata dal Goethe-Institut Italia e della Fondazione Idis – Città della Scienza propone una selezione dei migliori manifesti tra gli oltre 500 progetti presentati da giovani grafici e illustratori italiani e tedeschi per l’omonimo concorso. Tutte le sedi espositive sono su un percorso ciclabile facile da esplorare.
In collaborazione con il Comune di Nancy, la Maison de l’architecture de Lorraine, la Maison du Vélo e le associazioni Dynamo ed EDEN.
I poster possono essere trovati in varie località della città di Nancy.

Tripla

Il progetto di tesi “Tripla” è una scarpa da triathlon rivolta a chi pratica nuoto, ciclismo e corsa. La scarpa permette all’atleta di gareggiare in sicurezza e accelerare le transizioni. Tripla è versatile, sostenibile, customizzabile e adatta ad ogni stagione.

Mostra ADI DESIGN INDEX 2020

ADI DESIGN INDEX 2020

La rassegna annuale della qualità nel design è aperta a Milano (ADI design Museum) fino al 20 giugno e sarà a Roma dal 28 giugno all’Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti): un riconoscimento all’intelligenza, alla competenza e al rigore del progetto, ma anche all’aspirazione al bene comune e alla bellezza. All’inaugurazione sono intervenuti Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing territoriale, Moda di Regione Lombardia, e Renato Galliano, Direttore Economia Urbana e Lavoro del Comune di Milano. Per ADI erano presenti il presidente Luciano Galimberti e la vicepresidente Antonella Andriani, con Francesco Zurlo, Comitato di selezione finale dell’Osservatorio permanente del Design ADI.

ISIA premiata all’ADI DESIGN INDEX 2020

I progetti di ISIA Roma sono anche quest’anno tra i migliori elaborati di design del 2020 presenti nell’ADI DESIGN INDEX.

Il primo selezionato è un progetto di ricerca in collaborazione con INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: “Il Cosmo in un bicchiere – L’immaginario visivo della fisica contemporanea” (dal Workshop alla mostra).

Questo progetto è nato all’interno della RDE-Roma Design Experience, format didattico formativo con cui ISIA Roma avvicina il mondo delle Istituzioni e delle Associazioni con la formazione, creando un confronto virtuoso tra progetto e società.

Docenti: Prof. Massimo Ciafrei, Prof.ssa Claudia Iannilli, Prof. Stefano Compagnucci
Studenti: Gaia Stirpe, Angelo Barone, Enrico Buongermino, Sara Del Pinto, Giacomo Fabbri, Davide Petrella, Sara Polenta, Catherine Rizzo Schettino, Francesca Romana Varano.
Referenti INFN: Dott. Vincenzo Napolano, Dott.ssa Francesca Cuicchio.

Il secondo tema selezionato è il progetto di tesi “Tripla”, realizzato nel corso triennale di Pordenone, come tesi della studentessa Sofia Lucchese.

“Tripla” è una scarpa da triathlon rivolta a chi pratica nuoto, ciclismo e corsa. La scarpa permette all’atleta di gareggiare in sicurezza e accelerare le transizioni. Tripla è versatile, sostenibile, customizzabile e adatta ad ogni stagione.

Progetto di tesi di Sofia Lucchese, Relatore prof. Massimiliano Datti e correlatore prof. Marco Ripiccini.

Design Culture(s) – Cumulus conference

Dall’8 all’11 giugno 2021 si svolge la “Design Culture(s) – Cumulus conference” annuale conferenza dell’Associazione Cumulus di cui ISIA Roma fa parte da molti anni.

Il Cumulus riunisce 280 Università di Arte, Design e Media di tutto il mondo con la finalità di creare uno scambio e una relazione tra i membri.

Tra gli speech di questa edizione ci sarà la partecipazione attiva di ISIA Roma che presenterà alcuni progetti di ricerca, sviluppati nella propria didattica:

  • Paper “Brand in Product: the language of the brand to manage the complexity”, dei Proff. Massimiliano Datti e Mario Rullo: mercoledì 09/06/2021 dalle ore 11.10;
  • Paper “The Neighbourhood Home, system of environments for plural inclusion”, di Ilaria Longo /Proff. Sonia Massari e Alessandro Spalletta: giovedì 10/06/2021 dalle ore 14.30;
  • Paper “BeyondStories”, di Aureliano Capri e Valeria Michetti / Proff. Veneranda Carrino e Mauro Palatucci: giovedì 10/06/2021 dalle ore 14.30;
  • Poster “Italia 3.0”, di Monica Bortolussi e Martina Mitrione / Prof.ssa Sonia Massari: giovedì 10/06/2021 dalle ore 16.10;
  • Poster “Kairos: How Digital Culture Heritage can improve society and its development through Systemic Design”, di Giovanni Capoccia / Prof.ssa Veneranda Carrino: giovedì 10/06/2021 dalle ore 16.10;
  • Paper “A systemic vision for the common good: |C|A|S|E| Goods Mobility in the fourth industrial revolution”, dei Proff. Veneranda Carrino e Federica Spera: giovedì 10/06/2021 dalle ore 16.10.

Martedì 8/06 ci sarà la presentazione generale della nostra istituzione a tutte le istituzioni e Università partecipanti dove presenteremo l’Istituto e l’attività didattica in generale.

Home

ADI Design Museum: ISIA Roma esposta

Inaugurato l’ADI Design Museum a Milano e ISIA Roma non poteva mancare, all’interno esposti i due Compassi d’Oro ricevuti:

  • nel 1973 per il Piano Didattico (formalizzato da Aldo Calò);
  • nel 1986 per la Tesi “Forbici da Bonsai” di Attilio Caringola (relatore proff. Gilberto Corretti e Massimo Prampolini).

Un museo per valorizzare la qualità del design made in Italy. Insieme alla Collezione Permanente il museo ospiterà mostre temporanee ed iniziative.