Presentazione Calendario 2022

Il Calendario 2022 per le Grafiche Filacorda sarà presentato il 26 Novembre alle ore 19 alla Galleria Tina Modotti di Udine.

Gli studenti di ISIA Pordenone, sotto la guida dei docenti prof. Bruno Morello e prof. Tommaso Salvatori, in collaborazione con le Grafiche Filacorda e il Consorzio Universitario di Pordenone, hanno realizzato il progetto del Calendario 2022 come spunto di riflessione su quattro obiettivi di sostenibilità indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Il calendario, appuntamento fisso in ambito creativo e culturale del territorio friulano, è stato realizzato selezionando una serie di progetti grafici il cui scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della transizione ecologica. “Siate umani e progettate per il Mondo” è il motto che ha guidato questo importante progetto di grafica per il sociale.

Questa quarta edizione ha visto coinvolti come partner: Montblanc, Bortolin e le cartiere Fedrigoni.

La mostra rimarrà aperta anche il 27 e 28 novembre (h10-20).

ADI Design Index 2021 – Premio Eccellenze del Design della Regione Lazio
Una sede di prestigio e inedita per la mostra di ADI Design Index 2021 che si aprirà il 18 novembre 2021: l’Auditorium della Tecnica, nel Centro congressi di Confindustria all’EUR, progettato nei primi anni Settanta da Pierluigi Spadolini.

All’evento intervengono, tra gli  altri, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

ISIA Roma sarà presente all’esposizione con due progetti che fanno parte dell’Index 2021, uno per la categoria “Ricerca teorico, storico, critica e progetti editoriali”, che comprende “Pubblicazioni, studi e iniziative culturali, ricerca per la valorizzazione dell’impresa e del territorio”, e l’altro nella categoria “Targa Giovani” dove sono presenti “Progetti, studi e ricerche oggetto di tesi e/o esame finale svolti all’interno del percorso accademico”.

I progetti menzionati sono la “Pordenone Design Week“, rassegna ideata e coordinata dal prof. Giuseppe Marinelli in collaborazione con A.Zanni, M.Datti, G. Bisaro, L. Correzzola, S. Franzo, S. Maisto, M. Pietrosante, E. Rausse, S. Sacilotto, T. Salvatori, M. Silvestrin, B. Testa; la nota manifestazione pordenonese, in questo anno particolare, ha sviluppato una metodologia online per connettere Aziende e formazione universitaria. L’evento ha previsto una serie di format, tutti online, che hanno promosso il dialogo e la riflessione sui temi dell’attualità. L’evento nel suo insieme è frutto della collaborazione tra il Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design e Unindustria Alto Adriatico.

Il secondo progetto menzionato è quello di Simone Iob diplomando del Corso decentrato a Pordenone di ISIA Roma con la tesi “EcoLine Air”, relatore il prof. Paolo Crescenti, un progetto rivoluzionario che centra a pieno il tema della produzione industriale legata alla sostenibilità ambientale fornendo una risposta pratica. Un packaging per detersivo che, attraverso un approccio di Eco Design, riduce il materiale impiegato, il peso e permette anche una notevole diminuzione dell’impatto di produzione, trasporto e smaltimento.

Durante l’evento saranno conferite le targhe per il Premio “Eccellenze del Design della Regione Lazio 2021” che mette in luce la migliore produzione progettuale e intellettiva sul design del territorio.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 22 novembre.
ADI DESIGN INDEX 2021: ISIA Roma premiata

ADI DESIGN INDEX 2021: anche ISIA Roma Design presente tra i migliori progetti del design italiano del 2021.

Anche per il 2021, ISIA Roma Design è tra le istituzioni selezionate dall’Osservatorio del Design Italiano ADI e presenti nell’ADI Design Index la raccolta della migliore produzione progettuale e creativa italiana realizzata ogni anno dall’ADI-Associazione per il Disegno Industriale.

In questa edizione sono stati premiati due progetti, uno per la categoria “Ricerca teorico, storico, critica e progetti editoriali”, che comprende “Pubblicazioni, studi e iniziative culturali, ricerca per la valorizzazione dell’impresa e del territorio”, e l’altro nella categoria “Targa Giovani” dove sono presenti “Progetti, studi e ricerche oggetto di tesi e/o esame finale svolti all’interno del percorso accademico”.

I progetti premiati sono la “Pordenone Design Week“, rassegna ideata e coordinata dal prof. Giuseppe Marinelli in collaborazione con A.Zanni, M.Datti, G. Bisaro, L. Correzzola, S. Franzo, S. Maisto, M. Pietrosante, E. Rausse, S. Sacilotto, T. Salvatori, M. Silvestrin, B. Testa; la nota manifestazione pordenonese, in questo anno particolare, ha sviluppato una metodologia online per connettere Aziende e formazione universitaria. L’evento ha previsto una serie di format, tutti online, che hanno promosso il dialogo e la riflessione sui temi dell’attualità. L’evento nel suo insieme è frutto della collaborazione tra il Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design e Unindustria Alto Adriatico.

Il secondo progetto premiato è quello di Simone Iob diplomando del Corso decentrato a Pordenone di ISIA Roma con la tesi “EcoLine Air”, relatore il prof. Paolo Crescenti, un progetto rivoluzionario che centra a pieno il tema della produzione industriale legata alla sostenibilità ambientale fornendo una risposta pratica. Un packaging per detersivo che, attraverso un approccio di Eco Design, riduce il materiale impiegato, il peso e permette anche una notevole diminuzione dell’impatto di produzione, trasporto e smaltimento.

La premiazione è avvenuta nella prestigiosa cornice dell’ADI Design Museum il 27/11/2021, dove sarà possibile vedere l’esposizione dei progetti.

Saluti istituzionali – Inizio nuovo Anno Accademico 2021/2022

Si ricorda ai Docenti e agli Studenti che lunedì 25 ottobre alle ore 11:00 è programmato lo streaming con i saluti istituzionali del Direttore Massimiliano Datti per l’inizio del nuovo Anno Accademico 2021/2022.

Sarà possibile accedere allo streaming effettuando il login con le credenziali @edu.isiaroma.it all’indirizzo https://accounts.google.com/

Lo streaming sarà disponibile all’indirizzo https://stream.meet.google.com/stream/154567d6-d501-488f-b080-c006eaadd035

Per i nuovi studenti si consiglia di visionare la guida per l’utilizzo della piattaforma Google disponibile al seguente link.

 

Ecodesign the Future: packaging edition

“Ecodesign the Future: packaging edition – Workshop progettuale di design per la sostenibilità”, primo workshop progettuale, realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging e finalizzato alla pratica e alla cultura dell’eco-progettazione in ottica di economia circolare.

Il percorso formativo, patrocinato anche da ISIA Roma propone l’urgenza di una progettazione relativa a prodotti e servizi realizzati in coerenza con le tematiche della circolarità e della sostenibilità ambientale e sociale, ed è finalizzato a realizzare proposte di progetto e prototipi sul tema dell’imballaggio.

I partecipanti, attraverso 50 ore tra didattica frontale e workshop progettuale, verranno indirizzati verso le tematiche proprie della green e circular economy, con l’obiettivo di individuare buone pratiche in grado di accompagnare le attività produttive, in particolare delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, verso percorsi di eccellenza progettuale e di piena circolarità. L’obiettivo del corso arrivare all’ideazione di dieci concept eco-progettuali, frutto del lavoro di gruppo degli allievi, afferenti da diverse discipline, sia tecnico-scientifiche sia umanistiche, e del fitto scambio con enti, aziende, docenti e designer coinvolti. Per gli autori dei tre progetti più meritevoli saranno previsti colloqui con le aziende del sistema Erion per l’attivazione di tirocini. L’iniziativa è gratuita e rivolta a 30 studentesse e studenti in corso e neolaureate/i in discipline progettuali, ingegneristiche, manageriali, economiche, scientifiche e umanistiche.

Tra gli appuntamento ricordiamo:

> Martedì 19 Ottobre 2021 h. 17:00-18:00 | Kickoff e saluti istituzionali dei promotori del corso:

– Raffaele Lupoli – Direttore editoriale di EconomiaCircolare.com
– Maurizio Bernardi – Presidente Erion Packaging
– Massimiliano Datti – Direttore ISIA Roma Design
– Giordano Pierlorenzi – Direttore Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona
– Marco Pietrosante – Designer e docente universitario
– Nicola Saldutti – Caporedattore Economia Corriere della Sera

> Giovedì 11 Novembre h. 18:00 -20:00 | Design sostenibile a cura del prof. Paolo Crescenti;

> 16, 18, 23, 25, 30 Novembre / 1, 2, 3, 6, 7, 13, 14, 15 Dicembre / 10, 11 Gennaio 2022 h. 18:00 – 20:00 Workshop progettuale a cura del prof. Marco Pietrosante ed Elisa Delli Zotti, con il contributo di Silvia Ricci – referente economia circolare dell’Associazione Comuni Virtuosi.

Per info https://economiacircolare.com/ecodesign-the-future-packaging-edition/

Pubblicato Calendario Accademico A.A.2021/2022

Viene pubblicato il Calendario Accademico A.A. 2021/2022.

Seguiranno specifiche comunicazioni agli studenti per l’orario delle lezioni; si prega di controllare la propria casella di posta e anche la cartella spam.

Calendario Accademico

Graduatorie ammessi e riserve al corso triennale in “Design del Prodotto” per la sede di Pordenone a.a. 2021-2022

Elenco dei Candidati AMMESSI e RISERVE al corso triennale in “Design del Prodotto” sede di Pordenone A.A. 2021/2022

I Candidati ammessi riceveranno mail dalla Segreteria didattica per info sull’immatricolazione che dovrà avvenire entro le 23:59 di venerdì 8 ottobre 2021.

I Candidati in riserva saranno convocati secondo ordine di graduatoria in caso di rinuncia dei Candidati ammessi e/o nel caso di mancata immatricolazione entro il termine di venerdì 8 ottobre 2021.

Elenco Candidati AMMESSI e RISERVE

Candidati ammessi al test selettivo in “Design del Prodotto” sede di Pordenone A.A.2021/2022

Si pubblica l’elenco dei candidati ammessi al test selettivo per il corso triennale in “Design del Prodotto” per la sede di Pordenone A.A.2021/2022.

Elenco Candidati ammessi al test selettivo in “Design del Prodotto” sede di Pordenone A.A.2021/2022

Avviso per i candidati all’ammissione al corso triennale  in “Design del Prodotto” sede di Pordenone A.A.2021/2022

Link alla pagina Ammissioni Pordenone

Oggetto Libro – Festival internazionale del Libro di Artista e di Design

Il primo appuntamento della quarta edizione di Oggetto Libro si svolgerà dal 14 al 26 Settembre 2021 presso l’ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro, 1 (Milano), evento patrocinato anche da ISIA Roma.

Design e arte a confronto: 275 volumi provenienti da tutto il mondo,105 arricchiti dalla realtà aumentata. ISIA Roma patrocina questo importante evento della comunicazione visiva e dei nuovi linguaggi.

Nella mostra sono presenti i due volumi che raccontano il progetto della “Nuova identità visiva ISIA Roma” selezionati per l’esposizione: “Esplorazione del marchio – Identità visiva – Vol.1” e “Progettazione del marchio – Identità visiva – Vol.2”

Selezionati e presenti nella mostra anche progetti dei nostri docenti ISIA Roma, prof. Tommaso Salvatori, prof. Antonello Lipori e prof. Tommaso Gentile.

 

Per questioni di sicurezza anti Covid sono previste fasce orarie differenti di partecipazione all’inaugurazione.
Ulteriori informazioni per accreditarsi all’inaugurazione e visitare la mostra, che è aperta nei week end, ma chiusa il lunedì, saranno pubblicate sul sito www.oggettolibro.it

L’esposizione si sposterà poi alla Biblioteca Nazionale Braidense (Milano) dal 1 al 31 dicembre 2021.

 

Per partecipare è necessario accreditarsi al LINK

Per partecipare all’inagurazione sono previste 3 fasce orarie: ore 11:00, ore 15:00 e ore 17:30

Il biglietto è NOMINALE e non cedibile, ed andrà esibito all’ingresso unitamente al GREEN PASS (in assenza del quale non sarà possibile accedere al museo).