𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗲 𝗩𝗲𝘁𝗿𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮: 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻.

𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗲 𝗩𝗲𝘁𝗿𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮: 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗲.

In occasione dell’International Year of Glass 2022, Fondazione Musei Civici di Venezia e ISIA Roma Design insieme a Valcucine hanno avviato la seconda edizione di “Design e Vetro” con l’obiettivo di promuovere nuovi approcci all’impiego del vetro e nello specifico al 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮.

Gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare Valcucine, azienda che da oltre quarant’anni pone al centro della propria filosofia l’innovazione e la sostenibilità, e che ha fatto del vetro uno dei suoi materiali più iconici.

Da questo incontro partirà il percorso didattico che impegnerà una trentina di studenti di Design, guidati dal Prof. Alessandro Spalletta, incentrato su una sfida concreta: innovare e progettare nuove soluzioni attraverso l’impiego del vetro.

Un percorso formativo innovativo volto a favorire la collaborazione tra Musei, Università e Imprese per valorizzare il vetro come materiale sostenibile e riciclabile e al contempo promuovere il dialogo e la c𝘰𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭’𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘮𝘶𝘳𝘢𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘳𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘨𝘢𝘮𝘮𝘢.

ISIA Roma festeggia Wired al Milano Graphic Festival

ISIA Roma festeggia Wired al Milano Graphic Festival.

Alcuni dei progetti di comunicazione visiva realizzati dagli studenti di ISIA Roma presenti all’interno dell’installazione promossa da Wired Italia. Il prestigioso magazine internazionale ha promosso un Contest per festeggiare il 100° numero. I nostri studenti hanno interpretato il tema “Costruire il futuro” e i loro progetti sono stati selezionati ed esposti al Certosa District in occasione delle celebrazioni.

Complimenti agli studenti: Luca Santarelli, Sofia Amici, Sara Andreozzi, Massimo Bertoldo, Dalita Cacace, Matteo Iafrate, Giorgia Malizia, Giovanni Parente, Barbara Rossi, Agnese Rullo, Angela Russo, Adriana Volpe, Margherita Barbero, Giulia Massimi, Veronica Kosic, Carolina Lazzaro, Monica Marinucci, Aurora Marrocco, Ilenia Palmieri, Michela Sadnich.

Gli studenti sono stati guidati dai docenti proff. Mario Rullo e Tommaso Salvatori.

ISIA Roma agli Stati Generali delle Scuole e Università di Comunicazione Visiva italiane.

ISIA Roma presente a “Il paradigma Wassilly: Stati Generali delle Scuole e Università di Comunicazione Visiva italiane”, assemblea delle scuole e università di visual design italiane.

Il 25 marzo a Base Milano si svolgerà “Il paradigma Wassilly: Stati Generali delle Scuole e Università di Comunicazione Visiva italiane”, assemblea delle scuole e università di visual design, a cura di Franco Achilli.

All’incontro, tra le realtà più rappresentative del panorama italiano, parteciperà anche ISIA Roma con l’intervento “Comunicazione e Sistemica, un percorso didattico in ISIA Roma” relatori il prof. Mario Rullo e il prof. Tommaso Salvatori docenti di Comunicazione Visiva e Coordinatori didattici.

L’evento è all’interno di Milano Graphic Festival un nuovo appuntamento per la promozione e la diffusione della cultura del progetto visivo (25-27 marzo). L’evento è promosso da SIGNS e prodotto da h+ a cura di Francesco Dondina, con il patrocinio di Comune di Milano, AIAP, AGI, ADCI, ADI e Circuito Lombardo Musei Design.

L’intervento dei proff. Rullo e Salvatori, traccerà l’approccio e la presenza del Design della comunicazione all’interno della didattica ISIA Roma, dalla sua fondazione al giorno d’oggi, e presenterà alcuni spunti per la formazione del futuro.

 

Info: https://www.milanographicfestival.com/programma/

ISIA Roma presente al Rethink Pack!

Presentare nuove idee di circolarità nella produzione di imballaggi per le apparecchiature elettriche ed elettroniche e nella loro gestione lungo la catena di distribuzione. É la missione di “Rethink Pack!”, l’evento organizzato da EconomiaCircolare.com ed Erion Packaging, in agenda Sabato 26 marzo nella cornice dell’ADI Design Museum di Milano.

Si tratta dell’atto conclusivo di “Ecodesign The Future: Packaging Edition”, il workshop progettuale realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging e patrocinato ISIA di Roma e dal Poliarte.

La presentazione dei concept di packaging per le apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) ideati dai partecipanti al workshop progettuale sarà accompagnata da una tavola rotonda sul ruolo dell’ecodesign per un futuro realmente circolare.

L’appuntamento è a partire dalle ore 16:00 in presenza o in live streaming sui nostri canali Facebook, LinkedIn e YouTube.
Per saperne di più cliccate qui: https://bit.ly/RethinkPack

Marco Zanuso e Alessandro Mendini. Design e Architettura

“Marco Zanuso e Alessandro Mendini. Design e Architettura”

Apertura 8/03/2022

ISIA Roma socio permanente di ADI-Associazione per il Disegno Industriale è lieta di promuovere un’importante mostra dedicata a Marco Zanuso e Alessandro Mendini che si svolgerà nell’ADI Design Museum, l’esposizione mette a confronto due grandi protagonisti del design e dell’architettura in maniera del tutto inedita.

“Una mostra che intende porre le basi per una riflessione attorno al design made in Italy e ai suoi valori” afferma Luciano Galimberti, Presidente ADI Associazione per il Disegno Industriale. Dedicata alle figure di Marco Zanuso e Alessandro Mendini, la mostra prodotta da ADI Design Museum è caratterizzata dalla capacità dei protagonisti di valorizzare il rapporto tra design e architettura. Oltre al confronto tra la scelta del metodo progettuale dell’uno e il procedimento postmoderno dell’altro, volto alla rielaborazione poetica d’immagini date, si presenta una riflessione più profonda, che mette in luce come il percorso di entrambi si sviluppasse in una gamma completa di attenzioni, in due visioni diverse ma entrambe complete. L’evidenza di questa distanza appare immediata se si guardano i rispettivi esiti formali ed estetici; attraverso le loro opere, infatti, suggeriscono alcune riflessioni accentuate dalla possibilità di ammirarli simultaneamente e, proprio perché posti l’uno di fronte all’altro, sono in grado di stimolare un gioco di rimandi, contrapposizioni e influenze.

“Oltrepassando lo stesso contesto italiano” sottolinea Pierluigi Nicolin, curatore,  “possiamo vedere come le tematiche moderniste ‘forti’ alla Zanuso e quelle postmoderniste ‘deboli’ alla Mendini si fondano sulla capacità di invalidare le premesse da cui partono e, nel particolare ‘viaggio sentimentale’ che li accomuna, vedere come ciascuno finisca per negare a modo suo l’esistenza di un confine invalicabile alla propria esperienza”.

La mostra si articola su dodici capitoli, simmetricamente suddivisi in sei più sei, che si sviluppano lungo lo spazio centrale del museo. Comfort, Nuova Estetica, Grande Scala, Costruzione Modulare, Innovazione e Muri in Pietra le sezioni dedicate a Marco Zanuso; Alchimie, Global Toys, Decorazioni, Musei, Case, Testo e immagine quelle dedicate ad Alessandro Mendini. A conclusione del percorso un’installazione speciale negli spazi dedicati ai premi del Compasso d’Oro alla carriera, dove due episodi offrono sia la vista dei ritratti iconici ad opera di Roberto Sambonet, sia una sintesi della vita e delle opere dei due protagonisti, a cura di Maite García Sanchis.

La mostra è a cura di Pierluigi Nicolin con Maite García Sanchis, Nina Bassoli e Gaia Piccarolo

 

Pordenone Design Week 2022

Prime prove di normalità grazie alla Pordenone Design Week, manifestazione dedicata al design dedicata al collaborative knowledge tra il sistema della formazione e quello produttivo, che si terrà in presenza dal 7 all’11 marzo, organizzata da Consorzio Universitario di Pordenone, Isia Roma Design, Confindustria Alto Adriatico e Associazione Culturale Pordenone Design.

Dopo due anni di immersione virtuale e telematica, la manifestazione “testerà” il graduale ritorno alla normalità alla vigilia della sospensione delle misure urgenti dettate dallo stato d’emergenza pandemica.

Per una settimana Pordenone si trasformerà in un think tank allargato di discussione e di creatività, interrogandosi sulle nuove sfide che si pongono ai sistemi sociali, produttivi e industriali, preludio alla creazione di una “città del design”. I workshop, che anche quest’anno coinvolgeranno undici tra aziende e committenti privati su specifici focus, si terranno negli spazi del Consorzio Universitario di Pordenone in via Prasecco.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, BCC Pordenonese e Monsile, Fondazione Friuli, Camera di Commercio di Pordenone e Udine, ed è intenzionata a svolgere una funzione di perno intorno a cui si dipanano i temi del Design Contemporaneo e il ruolo di quest’ultimo nelle complesse sfide del futuro, con l’obiettivo di innovare e incentivare il dibattito su temi attuali e sempre d’interesse anche per la collettività.

Temi cardine di questa edizione sono la sostenibilità e la complessità, argomenti al centro della lectio magistralis di Alberto Felice De Toni, professore e direttore scientifico di Cuoa Business School già magnifico rettore dell’Università di Udine, che interverrà all’opening della Pordenone Design Week lunedì 7 marzo con una conferenza dal titolo “La sostenibilità non costa: Un’opportunità da cogliere nella complessità del divenire” (Aula S1 di via Prasecco).

L’opening della Pordenone Design Week proseguirà dalle 12 con uno degli appuntamenti più attesi nel panorama regionale legato a design e creatività, ovvero il “Premio Eccellenze del Design Fvg”, consegnato a VENTI progetti e progettisti del Fvg selezionati all’ADI Design Index 2020 e 2021 che concorreranno, in giugno, all’assegnazione del XXVII Compasso d’Oro. Conferito dalla delegazione ADI FVG per sottolineare l’importante ruolo di aziende e designer della regione nel mondo della ricerca progettuale italiana, il premio si inserisce nella PDW proprio a rimarcare il sostegno e il legame con la manifestazione pordenonese.

I workshop proseguiranno per tutta la settimana. Significativa anche quest’anno la partecipazione delle aziende, ossia Ema Inox, Pezzutti Group, Tesolin, Nord Pas, Santa Lucia Mobili, L&S Italia, Fondazione Pordenonelegge.it, Prontoauto con Sina, Saratoga, Fonderia Roldo. Parteciperanno studenti del triennio del corso di laurea Isia Roma Design sede di Pordenone, ma anche alcuni studenti selezionati che frequentano le scuole secondarie di secondo grado del territorio, in particolare Isis Sacile e Brugnera, Liceo Artistico E. Galvani di Cordenons, e una rappresentanza dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (Iusve), oltre che studenti dell’Its Alto Adriatico. Forti le collaborazioni con Cinemazero e Liceo Leopardi Majorana di Pordenone.

Giovedì, come da tradizione della Pordenone Design Week, sarà la giornata dedicata alle Lezioni in Vetrina, quando il design entrerà in città grazie alla partecipazione e al coinvolgimento di alcuni negozi del centro storico. In questa edizione di passaggio, la Pordenone Design Week si estenderà oltre i propri limiti temporali. Da ciò la decisione di posticipare a maggio il convegno dedicato al design, che quest’anno approfondirà i temi della complessità e della sostenibilità, con uno sguardo rivolto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Un rinvio dettato dalla volontà di mantenere il convegno in presenza e non più in edizione multimediale, pertanto posticipato per garantire una maggiore possibilità di adesione.

Not For Us

Questa grafica realizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità vuole denunciare tutte quelle situazioni di difficoltà che le persone disabili affrontano quotidianamente rapportandosi con la tecnologia.

Una rappresentazione di quello che alcune persone si trovano di fronte ai propri occhi nel momento in cui provano ad approcciarsi a questi apparecchi elettronici.

Non per noi, uno slogan, un grido di disperazione e una richiesta di aiuto per non essere emarginati da una  società, che nell’era della pandemia, si è ritrovata catapultata in questa realtà virtuale.

Premio Eleanor Worthington all’opera grafica “Not For US”

Lo studente Giovanni Bignotti di ISIA Pordenone ha ricevuto il Premio Eleanor Worthington che, in questa edizione, aveva come tema “Innovazione tecnologica e Disabilità”.

Ha convinto la giuria con la sua illustrazione dal titolo “Not For Us”, dove vuole denunciare tutte quelle situazioni di difficoltà che le persone disabili affrontano quotidianamente rapportandosi con la tecnologia. Come descritto dallo studente nel concept: “Una rappresentazione di quello che alcune persone si trovano di fronte ai propri occhi nel momento in cui provano ad approcciarsi a questi apparecchi elettronici. Non per noi, uno slogan, un grido di disperazione e una richiesta di aiuto per non essere emarginati da una  società, che nell’era della pandemia, si è ritrovata catapultata in questa realtà virtuale”.

Il premio rivolto a studenti universitari, italiani e britannici, è stato consegnato il 3 dicembre 2021 alle h10 nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino durante la “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità”.

 

ISIA Roma partner di AGORÀ – Il Festival della visione

ISIA Roma sostiene AGORÀ – Il Festival della visione (EUR-Roma) come partner Educational, il 16 e 17 Dicembre si svolgeranno due giornate di networking, condivisione e opportunità di crescita per operatori (professionisti e aziende) e tutta l’industria creativa del Lazio e in particolare dell’audiovisivo contemporaneo. Un programma che vedrà coinvolti in Masterclass e Matchmaking professionisti di aziende leader sul mercato internazionale.

Agorà si svolgerà online e in presenza presso il Talent Garden di Roma. Una piazza reale dove poter incontrare i professionisti internazionali coinvolti: un’occasione di scambio e confronto con il mercato e potenzialmente anche un’opportunità lavorativa.

Videocittà 2021, con il Contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, Main Partner Eni, Media Partner Rai, in Collaborazione con Anica e in Network con Talent Garden.

Info su https://www.videocitta.com/agora/