PROGETTO, MATERIA, AUTOPRODUZIONE un dialogo con l’architetto e ceramista Francesca Verardo

Orientata al design per formazione, Francesca Verardo disegna e sperimenta forme legate al cerchio, al quadrato e alla linea: un design pulito, geometrico ed elegante. Accanto alla gioielleria ceramica, disegna i “vasi poliedrici”, uno studio per una forma scultorea irregolare poligonale ma attentamente bilanciata, sviluppata per colaggio sia in ceramica che in gres a seconda delle diverse finiture di colore e superficie

Quando? Mercoledì 07 giugno 2023 dalle 15.00 alle 17.00
Dove? Presso il Consorzio Universitario di Pordenone

La conferenza è aperta al pubblico prenotando il posto al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-francesca-verardo-639185800937

L’incontro fa parte della rassegna “Pordenone Speaks Design” un ciclo di conferenze ed incontri svolti in collaborazione fra ISIA Roma Design sede di Pordenone e Consorzio Universitario di Pordenone.

IL DONO DELL’OBLIQUITA’ – sguardi laterali sul graphic design

Questo il titolo dell’intervento di Stefano Tonti.

Un dialogo per comunicare, a partire dal titolo, un’attitudine a rimettere in gioco con significati inattesi, forme, immagini e simboli (ma anche parole) apparentemente concluse in sé stesse. Con uno sguardo obliquo, e anche divertendosi.

Quando? Martedì 30 maggio 2023 dalle 11.00 alle 13.00
Dove? Presso l’aula S5 del Consorzio Universitario di Pordenone

La conferenza è aperta al pubblico prenotando il posto al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-stefano-tonti-638719516267

L’incontro fa parte della rassegna “Pordenone Speaks Design” un ciclo di conferenze ed incontri svolti in collaborazione fra ISIA Roma Design sede di Pordenone e Consorzio Universitario di Pordenone.

MATERIALI, CONTAMINAZIONI E SOSTENIBILITA’ ESTETICA

Un dialogo con i designer Lucidi e Pevere per indagare le radici dell’innovazione nel product design.

Quando? Giovedì 25 maggio 2023 dalle 11.00 alle 13.00
Dove? Presso l’aula B1 del Consorzio Universitario di Pordenone

La conferenza è aperta al pubblico prenotando il posto al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-lucidi-pevere-639181447917

L’incontro fa parte della rassegna “Pordenone Speaks Design” un ciclo di conferenze ed incontri svolti in collaborazione fra ISIA Roma Design sede di Pordenone e Consorzio Universitario di Pordenone.

PROCESS TO CREATE CREATE TO PROCESS – Becoming a team, even if we are strangers

Matete Martini è un artista italiana fondatrice di Future Young Talent un programma di workshop internazionali volto alla diffusione delle arti attraverso una metodologia progettuale: pittura, astrazione, design e architettura diventano medium per sognare un mondo dell’arte e dell’educazione artistica connesso e coagulato. Da alcuni anni opera come curatrice applicando la sua dialettica umana e immersiva in progetti allestitivi di spazi online e offline.

Quando? Martedì 23 maggio 2023 dalle 14.00 alle 16.00
Dove? Presso l’aula S5 del Consorzio Universitario di Pordenone

La conferenza è aperta al pubblico prenotando il posto al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-matete-martini-638537782697

L’incontro fa parte della rassegna “Pordenone Speaks Design” un ciclo di conferenze ed incontri svolti in collaborazione fra ISIA Roma Design sede di Pordenone e Consorzio Universitario di Pordenone.

Pordenone Speaks Design

Pordenone Speaks Design è la rassegna di conferenze ed incontri svolti in collaborazione fra ISIA Roma Design sede di Pordenone e Consorzio Universitario di Pordenone.

Vi presentiamo il calendario degli eventi di Maggio e Giugno: segnatevi le prossime date per unirvi al dialogo.

La rassegna è rivolta sia agli studenti del corso triennale in Design di Pordenone che a cultori ed appassionati della materia.

Dove? Presso il Consorzio Universitario, via Prasecco 3/A, Pordenone.

Quando?
Martedì 23 Maggio – ore 14.00/16.00 – MATETE MARTINI – AULA S5
Giovedì 25 Maggio – ore 11.00/13.00 – LUCIDI PEVERE – AULA B1
Martedì 30 Maggio – ore 11.00/13.00 – STEFANO TONTI – AULA S5
Mercoledì 7 Giugno – ore 15.00/17.00 – FRANCESCA VERARDO – AULA S5

È possibile prenotare il posto per ogni evento su Eventbrite:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-matete-martini-638537782697

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-lucidi-pevere-639181447917

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-stefano-tonti-638719516267

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pordenone-speaks-design-francesca-verardo-639185800937

Distretto del Mosaico
Giovedì 17 novembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna di ISIA Pordenone, si svolgerà l’iniziativa dal titolo “Distretto del Mosaico. Per una riqualificazione del territorio” curata dall’Arch. Silvana Annicchiarico.
L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Spilimbergo, Assessorato alle attività produttive, in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design sede di Pordenone, Confcommercio Ascom Pordenone, Confartigianato Imprese Pordenone, Scuola Mosaicisti del Friuli e con il coinvolgimento dei Comuni della destra Tagliamento, intende aprire riflessioni sui possibili strumenti di riqualificazione e rigenerazione urbana del territorio.
Silvana Annicchiarico
Docente ISIA, Architetto, independent design curator, conferenziere, collabora ed è consulente di Comuni, aziende, istituzioni.
Ha curato il Festival Mosart 2019 a Spilimbergo, curatore e direttore artistico del progetto “Spilimbergo, città del Mosaico”.
Riapertura termini Bando per l’ammissione al corso biennale di secondo livello in “Design del Prodotto” Pordenone 2022/2023

Si pubblica la riapertura dei termini del Bando per l’ammissione al corso biennale di secondo livello in “Design del Prodotto” – Corso decentrato a Pordenone (presso la Sede del Consorzio Universitario di Pordenone) e la relativa guida alla domanda di ammissione.

Riapertura termini Bando corso secondo livello in “Design del Prodotto” Pordenone 2022-2023 – scadenza ore 23.59 del 24 novembre 2022

Bando per l’ammissione al corso biennale di secondo livello in “Design del PRODOTTO” Pordenone 2022/2023

Guida alla domanda di ammissione – corso secondo livello in “Design del Prodotto” Pordenone 2022/2023

Riapertura Bando BIENNIO DES PROD PN 2022-2023

 

Bando per l’ammissione al corso biennale di secondo livello in “Design del Prodotto” Pordenone 2022/2023

Si pubblica il Bando per l’ammissione al corso biennale di secondo livello in “Design del Prodotto” – Corso decentrato a Pordenone (presso la Sede del Consorzio Universitario di Pordenone) e la relativa guida alla domanda di ammissione.

Bando per l’ammissione al corso biennale di secondo livello in “Design del PRODOTTO” Pordenone 2022/2023

Guida alla domanda di ammissione – corso secondo livello in “Design del Prodotto” Pordenone 2022/2023