Rondo Fabrizio

Fabrizio Rondo è un manager di lungo corso avendo lavorato per oltre 20 anni con grandi imprese italiane ed internazionali in diversi settori occupandosi con crescente responsabilità di marketing, sales e general management. Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’università di Bologna ed ha perfezionato la sua preparazione frequentando un programma executive in International Leadership presso Ashridge Executive Education, Hult International Business School.

Nel 2010 ha fondato Praticacompany per supportare aziende e il management nelle strategie di innovazione del modello di business e di sviluppo competitivo, oltre a condividere progetti imprenditoriali innovativi.

E’ titolare del corso di Design Management (sede di Pordenone) presso l’Isia Roma Design. Collabora con i principali Poli Tecnologici del territorio come esperto in Business Design ed avvio di impresa innovativa.

Co-vincitore nel 2011 del contest internazionale Imagine More Contest: Manfrotto Imagine More Manifesto per la creazione di un cortometraggio realizzato dal premio Pulitzer Bill Frakes intitolato “Imagine More Manifesto” e presentato al Festival del Cinema di Venezia 2011.

SAP Business One Marketing Top Performer Partner 2014 nell’ambito di un progetto di impresa condiviso.

Mentor PID Punti Impresa Digitali delle Camere di Commercio d’italia. Dream Coach presso JA ITALIA a member of JA Worldwide

Praticacompany , una azienda “ design oriented” www.praticacompany.biz

Iannilli Claudia

Svolge i suoi studi presso l’ISIA di Roma, superando con lode il triennio in Design del Prodotto e laureandosi successivamente con lode in Design dei Sistemi.

Inizia a svolgere attività di ricerca presso l’università già durante il percorso di studi, collaborando a ricerche commissionate da vari enti, tra i quali Istituto Superiore di Sanità e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. 

Appena laureata inizia a collaborare come tutor al corso di Metaprogettazione presso le tre sedi dell’ISIA di Roma (Roma, Pescara e Pordenone), dal 2014 è docente di Teoria della Forma presso la sede di Pordenone. Parallelamente svolge libera attività come designer nel campo della progettazione e della comunicazione.

Battaia Luciano

Nato a San Giorgio della Richinvelda il 21/10/1949.

Laureato in Fisica il 20/07/1973, con 110/110 e lode.

Già docente di Matematica, Fisica, Informatica presso il Liceo Scientifico Grigoletti di Pordenone.

Già titolare di corsi di insegnamento e di esercitazioni di Matematica di Base, Analisi Matematica, Istituzioni di Analisi, Matematica Generale, Matematica e Statistica, Matematica e Biomatematica, Meccanica Razionale, Fisica Matematica, presso le Università di Padova, Trieste e Udine.

Attualmente docente di Matematica e di Mathematics (Corso in inglese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e di Matematica per il Design presso l’ISIA di Roma, sede di Pordenone.

Galofaro Francesco

Francesco Galofaro è dottore di ricerca in Semiotica.

Attualmente è titolare di un assegno di ricerca finanziato dall’European Research Council presso il dipartimento di filosofia dell’Università di Torino.

In passato è stato titolare di insegnamenti di semiotica rivolti al Design al Politecnico di Milano, alla Libera Università di Bolzano, all’Istituto Europeo del Design.

In questo ambito, i suoi interessi vanno al rapporto tra Design e nuove tecnologie, alla cibernetica, alla relazione tra semiotica e actor network theory. Un secondo importante campo di ricerca è l’etnosemiotica, intesa come metodologia di indagine volta a un design che trovi una giustificazione nell’esperienza quotidiana.

Pubblicazioni:

  • Il Senso della tecnica (con P. Donatiello e G. Ienna), Esculapio, Bologna, 2017.
  • Morphogenesis and Individuation (con A. Sarti e F. Montanari), Springer, Berlin, 2014.
  • Semiotica e ICT per i Beni Culturali (con D. Gasperi, G. Proni, R. Ragonese) Franco Angeli, Milano, 2013.
Monico Francesco

Da vent’anni si occupa di televisione. Regista e autore per Rai e Mediaset. Direttore del palinsesto di Sei Milano, a Fabrica di occupa di media e new media. Lavora ad Orchestra Inferentia-DNM sulla ricerca e sviluppo della tv interattiva.

Nel 1997 inizia a insegnare Teoria e Metodo dei Mass Media. Dopo i 30 anni, nel 2002 progetta e fonda la Scuola di Media Design & Arti Multimediali presso la NABA di Milano, nel 2005 idea e fonda il programma di ricerca dottorale internazionale PhD M-Node Planetary Collegium, che ottiene il riconoscimento internazionale World Universities Forum Award come miglior innovazione nell’alta formazione. Nel 2010 progetta e fonda la Laurea Specialistica in Film & New Media a completamento del progetto di alta formazione in Nuove Tecnologie per l’Arte della NABA di Milano.

Svolge attività di Open Research. Scrive vari contributi per testate e quotidiani nazionali, si è occupato di media e new media per l’Italy Daily dell’International Herald Tribune.

Ha scritto libri e saggi su televisione, nuovi media e new media art, e organizzato diversi convegni internazionali di arte contemporanea, tecnologia e cultura.

Bertolini Patrizia

Patrizia Bertolini ha studiato Arte e Industrial Design all’ISIA di Roma dove si è diplomata.
Libera professionista, si dedica alla progettazione e allo sviluppo di mobili e complementi d’arredo, architettura di interni e allestimento di mostre culturali; collabora con aziende del settore del mobile e dell’illuminazione.

I suoi lavori sono stati esposti in diverse gallerie, numerose manifestazioni culturali e fieristiche nazionali e internazionali. Espone permanentemente al MAAM-Museo delle Arti Applicate.
Annovera alcuni premi e diverse selezioni conseguite in concorsi di design nazionali e internazionali, tra i quali:

  • due Menzioni d’Onore al premio Compasso d’Oro (ed.XIX, ed.XXIV),
  • Winner Good Design Award (Chicago ),
  • Premio AAAdesignercercasi – per EXPO 2015,
  • Primo Premio Morelato,
  • Primo premio a due edizioni consecutive del concorso  “Young & design” .

Dal 1998 svolge attività didattica nell’ambito del design, presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano e attualmente presso l’ISIA di Roma nel Corso di Pordenone.

 

 

Marinelli De Marco Giuseppe

Esponente dell’architettura italiana e internazionale degli anni settanta con lo “Studio Labirinto“, vedi Enciclopedia Einaudi.

Alcuni suoi disegni del periodo fanno parte delle collezioni stabili del Maxxi di Roma, del Centro Pompidou, dello Shusek di Mosca.

E’ stato tra i vincitori della selezione internazionale SEIBU ART FORUM 1984 con una ricerca cinetica basata sulla luce, colore e movimento denominata “TEATRINI” i suoi lavori sono stati pubblicati nelle principali riviste di architettura italiane e straniere.

Ha tenuto conferenze e guidato workshop di design in tutto il mondo.

Docente di Basic Besign all’ISIA Roma Design, e di Design dello Spazio e Sistemi Multimediali all’Università di Udine. E’ l’ideatore e Direttore Artistico della Pordenone Design Week e cofondatore con l’Ars Electronica Center di Linz, dello “Small Cities Innovative Forum”.

Artista e autore di numerosi articoli scienifici e libri, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi fra cui il Salone Internazionale di Belgrado del 2013, nella sezione ricerche urbane.

Gentile Gabriele

Conseguito il diploma di secondo livello in “Design dei Sistemi” all’ISIA di Roma con il progetto di tesi “Ambienti Sensibili per Neo-luoghi” entra a far parte nel 2008 dell’ufficio stile Diesel lavorando per l’innovazione del brand e seguendo la fase di ricerca e sviluppo del prodotto.

Dal 2009 al 2011 lavora in Leo Burnett Worldwide per la gestione in ambito marketing di alcuni clienti strategici relativamente al product e all’interior design, collaborando per la ricerca e lo sviluppo di diversi progetti, per brand nazionali e internazionali.

Dal 2013 insegna Disegno nella sede decentrata di ISIA Roma a Pordenone, continuando in parallelo l’attività professionale per vari clienti in ambito retail.

De Cecco Silvia

Si laurea a pieni voti in ingegneria civile (specializzazione edilizia) nel 2009. Inizia subito a lavorare per uno studio di ingegneria nel team di progettazione di una nuova città in Libia, occupandosi di edilizia residenziale e scolastica, infrastrutture e spazi verdi.

Dal 2011 si occupa inoltre di ristrutturazioni edilizie ed è responsabile dei sistemi di gestione della qualità aziendale per alcune aziende.

Insegna Laboratorio di Computer Grafica e Tecnologia dei materiali 1 presso l’ISIA di Pordenone.

Dopo la laurea frequenta diversi corsi di specializzazione tra cui “Outdoor experience design” presso il Poli.design di Milano e il master in Progettazione dei bandi europei con Eurocube.

Morello Bruno

1967 – Graphic designer – Professionista dal 1993

La Triennale di Milano nel 2007 lo seleziona tra i 23 nuovi grafici emergenti italiani per la mostra itinerante ³THE NEW ITALIAN DESIGN: IL PAESAGGIO MOBILE DEL NUOVO DESIGN ITALIANO², Milano (Italy), Madrid (Spain), Istambul, (Turkey) Beijng (China), Nantou (Taiwan), Bilbao (Spain), San Francisco (USA), Santiago (Chile), Cape Town (South Africa) e Gwangju (South Korea).

  • 2012, espone alla Triennale Design Museum – Milano con il progetto di ricerca: ³BRUNO MORELLO: LETTERE CON CARATTERE SENZA CON/SENSO Edizione TriennaleDesign Museum²
  • 2013, con la TRIENNALE DESIGN MUSEUM espone a Shanghai alla mostra: ³ITALY: THE NEW AESTHETIC DESIGN², nell’ambito del Design Shanghai presso The Power Station Of Art, Shanghai, con lo scopo di promuovere lo sviluppo del design a Shanghai, favorire designer innovativi e pionieristici.

Il manifesto “I bambini di fronte alla tv” gli è valso la citazione di A. C. Quintavalle e di G. Dorfles nel volume “Manifesti, pittura, politica – Epoca 1945-1999.

Suoi lavori sono stati esposti:
Pécs, Ungheria – Fort Collins Eleventh Colorado, USA – Siena, Italia  – Praga, Repubblica Ceca – Sofia, Bulgaria – Brno, Repubblica Ceca – NO.GALLERY, Milano, Italia – Galleria Aiap, Milano, Italia – Fortezza Da Basso. Firenze, Italia  – Museum Ogaki, Japan – ExGil Roma, Italia – School of Visual Art Gallery New York, – The Art Institute of Boston, USA -Affichemuseum Rotterdam, Olanda.