Tramonto

Sistema di illuminazione.

Clessidra
Zora

Zora è una lampada d’emergenza ad uso domestico a basso impatto ambientale. Lo studio si è focalizzato verso l’ampliamento delle modalità d’uso della lampada e dell’utilizzo di materiali completamente riciclabili come le argille, ricercando inoltre un’emozionalità dell’oggetto tendenzialmente inesplorata nei prodotti esistenti. Il risultato ottenuto vede una lampada d’emergenza dalle forti connotazioni emozionali con un ampliamento dei modi d’uso, in grado di porsi in evidenza nell’ambiente domestico grazie al caratteristico paralume in porcellana, che ha visto nella sua realizzazione anche un’estremizzazione della tecnologia di produzione riguardanti forma e dimensione dello stesso. La sua innovazione si trova nei “pistilli” che si attivano nel momento di mancanza di corrente e possono essere estratti dalla lampada e trasportati dall’utente ovunque egli ne abbia bisogno. La lampada quindi svolge le funzioni di lampada d’emergenza, abat jour e torcia con un impatto ambientale dimezzato se si prendono in considerazione le tre lampade separatamente, creando quindi un oggetto dalla maggiore ecosostenibiltà e appetibilità sul mercato.

Polenta Pot

Da questa ricerca quello che si vuole ottenere è una ricontestualizzazione della polenta cercando di cambiarne destinazione e significato. Si cerca di collegare l’idea di tradizione a quella di un prodotto di lusso che sappia far apprezzare il gusto della pietanza. L’obiettivo che ci si impone è quello di rilanciare la polente, progettando un prodotto che possa sfamare un numero limitato di persone attraverso piccole porzioni. Questo ne faciliterà enormemente la preparazione.

Il cibo da scoprire

I Ciechi e gli Ipovedenti hanno uno stile di vita ridotto dovuto dalla mancanza di uno dei cinque sensi, ovvero la vista. Questi utenti sono alla ricerca di nuovi metodi che permettano loro di essere il più possibili autonomi. Il progetto “il cibo da scoprire” è basato sulla sensorialitá e tattilitá. Attraverso una serie di forme e semplici grafiche  in rilievo vengono date all’utente informazioni immediate che vanno a semplificare e velocizzare il riconoscimento dell’alimento contenuto.

Salvatori Tommaso

Tommaso Salvatori, designer e strategy director, si occupa di progettazione in chiave sistemica contaminando i diversi settori del design. Socio fondatore di Intornodesign, si occupa di sistemi d’identità visiva (per imprese, università, enti), di Information design, e di Design dei Sistemi di comunicazione.

Tra i maggiori clienti: CGT-Caterpillar spa / Gruppo Angelini Farmaceutica / Bulgari Spa / Insideart / Confcooperative / Amicucci Formazione / BASF spa / Fontana di papa / Birra Peroni / Musa-Museo dell’Accademia di Perugia/ Utopia srl / Polo di Innovazione genomica / Gruppo La Centrale Spa.

Dal 2011 svolge attività di docenza; è titolare del Corso di Comunicazione Visiva (sede di Pordenone) e di Computer Grafica per la Comunicazione (sede di Roma) presso l’Isia Roma Design. Inoltre svolge docenza in Università e Accademie di belle arti in Italia e in Europa.

Dal 2011 al 2017 è stato Art Director di RUFA-Rome University of Fine Arts e responsabile dell’Ufficio Comunicazione Visiva.

Ha vinto numerosi premi tra cui il RedDot Design Award – Best of the best, RedDot Design Award, l’European Design Award, il German Design Award 2018, la selezione come Eccellenza del Design della Regione Lazio, il Premio Committenza dell’AIAP 2017, l’A’ Design Award, la Menzione Speciale del XXII Compasso D’Oro-ADI, la selezione per l’ADI Index 2016, il Good Design Award, l’IDA Design Award.

Suoi progetti sono stati pubblicati nell’Osservatorio Nazionale Design e Comunicazione Visiva dell’AIAP; in “Methods, Models, simulations and approaches towards a General Theory of Change” di G. Minati, Edizione World Scientific; nel ADI Design Index 2009 e 2016; A.A.V.V., “Art in book Form”, Sendpoints Publishing Co., 2018 e in diversi altri libri e pubblicazioni on line.

Socio Professionista ADI. Esperto nazionale dell’Osservatorio Permanente del Design – ADI Index (per l’ambito Design della Comunicazione/Graphic Design). Dal 2005 al 2009 ha fatto parte del CNAM – MIUR (organo tecnico del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca).

Per Intorno, il Design, è un insieme aperto, momento di crescita e valorizzazione collettiva e sociale. www.intornodesign.it

Metalibro

Quando si pensa ad un libro si immagina ad un testo di varia natura da stampare su delle pagine. Risulta evidente invece che, analizzando il libro in quanto oggetto, è possibile riconoscere due diverse parti che lo compongo: la prima formata da tutti i materiali di cui è costituito, mentre la seconda dall’informazione testuale in sè. Per far sì che un libro comunichi attraverso questi due aspetti, è necessario svolgere un attento lavoro di studio sulla natura del libro da progettare. Per questo, il Metalibro riflette sul concetto stesso di libro inteso come insieme di elementi formali, approfondendo il meccanismo secondo cui la forma si relaziona al suo contenuto e viceversa. Il Metalibro vuole essere per il lettore uno strumento di studio e riflessione sul futuro del design editoriale, offrendogli la possibilità di inserire le proprie sperimentazioni e trasformando di volta in volta la propria idea di libro in relazione ai cambiamenti sociali.

Carte Trevigiane

Il progetto è nato con l’obbiettivo di rendere il mazzo di carte storico attuale ed utilizzabile da ogni tipologia di giocatore. É il risultato di un processo di ricerca che parte dalle diverse tipologie di carte e scende sempre più nello specifico, fino ad analizzare gli elementi che differenziano le carte trevisane dalle varianti regionali. La fase di riprogettazione è partita dai semi portandoli alla loro forma essenziale, priva di decorazioni. In seguito è stata applicata ai semi la stessa palette colori delle carte trevisane, per differenziarle dalle varianti regionali. Le figure richiamano quelle originali attraverso simboli, poi triangolati per mantenere una continuità stilistica con i semi. Gli assi sono stati realizzati attraverso lo stesso processo di trasformazione del seme applicato nelle carte originali, mantenendo inoltre, il motto sulla carta. La disposizione dei semi e dei numeri è simile a quella originale, per renderli leggibili in ogni situazione.

Byblos

BYBLOS è un mobile che nasce tenendo conto del problema di raggiungere gli estremi di mobili con dimensioni importanti. Byblos porta i suoi moduli all’altezza dell’utente con il minimo sforzo tramite un meccanismo basculante.

Icaro

ICARO è un tavolo pensato per la terza età e in generale per facilitare il gesto di aumentare i posti a tavola attraverso l’ausilio di attuatori elettrici.