Metrò-cat è un trasportino creato rispettando le esigenze del gatto e del suo proprietario, in quanto è dotato di una scocca interna mobile, traslabile grazie alle guide presenti. Questo meccanismo permette di duplicare lo spazio in caso di necessità. Lʼidea è nata prendendo ispirazione dai mezzi di trasporto e da particolari elementi che li caratterizzano, come la forma e le linee sinuose della metropolitana, del camper e del tram. Inoltre gli oblò sono un elemento ironico ripreso dalle navi.
Sede: Pordenone
Lifto
Lifto è un divano a due posti, riconfigurabile in un piano di lavoro. Nato per rispondere alle esigenze di più utenti, questo progetto unisce le funzionalità di divano e scrivania, mantenendole indipendenti tra loro, attraverso la separazione delle meccaniche in due parti, così gli utenti possono svolgere le proprie attività senza che queste entrino in contrasto tra loro; per cui Lifto può diventare:
- divano a 2 posti;
- poltrona singola e scrivania singola;
- scrivania per due persone.
L’obiettivo a cui punta il progetto è: riuscire a creare un elemento d’arredo che possa integrarsi nell’ ambiente soggiorno, unendo lo spazio dedicato allo svago e al riposo con quello dedicato allo studio e al lavoro, mantenendoli indipendenti tra loro in modo tale che un’azione non debba escludere l’altra.
Savva
Savva è un mestolo multifunzione da cucina. Il termine mestolo viene spesso associato alle più svariate tipologie di utensili da cucina, ovvero alla schiumarola, cucchiaio da cucina, forchettone, paletta… e ognuno di questi ha delle funzioni ben definite. In ogni cucina sono presenti tutti, o quasi, gli attrezzi sopraelencati e ne vengono usati parecchi anche per cucinare piatti semplici, come può essere la pasta con la salsa. Il concept iniziale, seguente agli obiettivi progettuali, prevedeva l’unione di più funzioni, quella di mescolare, raccogliere e assaggiare. L’idea era di aggiungere ad una forma rigida concava dei punti flessibili in silicone.
Domove
Domove, è un telecomando domotico in grado di comunicare con diversi dispositivi presenti all’interno della casa, pensato per permettere agli utenti di eseguire delle operazioni quotidiane all’interno della propria abitazione, tramite l’utilizzo della gestualità, in modo semplice e intuitivo. L’utilizzo del telecomando tramite gesti elementari lo rendono un oggetto più familiare e rassicurante, adatto anche per persone non troppo abili con la tecnologia,
come gli anziani.
Majordom
Majordom è una lampada da esterni molto versatile. La sua forma snella e longilinea ed il colore bianco fanno si che possa adattarsi sia ad ambienti privati che pubblici. La sua stazza imponente permette di figurarsi metaforicamente tra un maggiore ed un custode della casa, questo gli consente di avere grande personalità e riconoscibilità. Da qui il nome.
Blow
Blow è caratterizzata da 19 elementi disposti attorno ad un nucleo a forma di icosaedro. I LED posizionati all’interno degli steli diffondono il fascio luminoso rifrangendosi sulle superfici sfaccettate dell’intera lampada. La famiglia di lampade si compone di tre diverse misure e di svariate funzionalità: a piantana, da tavolo e a sospensione. Blow è perfetta sia per ambienti domestici che pubblici, cui si voglia dare un tocco di raffinatezza ed energia.
Mun
La Mezzaluna o “Lunetta” è un coltello a due mani, tipicamente usato nella cucina italiana, utile nella preparazione delle pietanze, per triturare o sminuzzare. È formata da una lama curva, in ferro o acciaio inox, con due impugnature, realizzate, comunemente, in legno o plastica. Usata in coppia con il tagliere di legno, è uno strumento meno utilizzato che in passato, soppiantato da elettrodomestici elettrici come i macinini, i frullatori o
i robot da cucina.
Kolmio
Kolmio è un oggetto/arredo polifunzionale. Grazie a questa caratteristica, un unico oggetto può essere utilizzato per più scopi, grazie a diverse configurazioni.
Handy Hammer
Handy é un martello da carpentiere 3 in 1 che incorpora l’immagine del martello anglossasone assieme a un design contemporaneo non intrusivo. I martelli hanno subito pochissimi cambiamenti nel tempo, variando solo il materiale della testa o della maniglia a seconda dei tempi e del lavoro che doveva compiere. La testa Handy é l’elemento piú studiato e modificato dato l’importanza della testa battente e anche dell’immagine che deve rappresentare. Oltre a uno studio della forma da singolo, é stata apportata una modifica precisa per renderlo più armonico. Nelle fasi del redesign del martello, lo strumento chiave che ha permesso di valutare i modelli era il calcolo dello sforzo. Il calcolo dello stress della testa ha portato sia a modifiche sia a semplificazioni del design fino a portarlo a quello finale. modello finale, invece di minor materiale nella parte del collo centrale o meno vertebre di sostegno presenta una maggior superficie li dove la testa incontra il corpo, cosi da scaricare le forze in modo omogeneo verso il basso. Per una ulteriore diminuzione dell’impatto la testa di Handy é stata ridotta al minimo per consumare meno accaio di qualitá alta. I pesi intercambiabili, al contrario della testa, usano una lega riciclata a minore impatto dato che non saranno posti sotto sforzo meccanico.
Jungle
Dopo le ricerche iniziali e le nozioni assimilate sul tatto e sui bambini, è nata l’idea di progettare un tappeto tattile per bambini, dai 6 ai 24 mesi, su cui essi possono intraprendere un percorso esperienziale con diverse tipologie di sensibilizzazioni superficiali. Queste esperienze vengono offerte con la voglia e l’intento di stimolare, con tatto e vista, i bambini ed accrescere la loro fantasia da soli o con l’aiuto degli adulti. Il tappetone è formato da 6 cuscini rettangolari mobili. Questo permette alla mamma o agli adulti che accompagnano il bambino nel suo gioco, di poter creare il tappetone a proprio piacimento. Si potrà così creare percorsi esperienziali diversi. I 6 cuscini modulari si posso staccare e riattacare a proprio piacimento grazie al velcro cucito sul profilo di ogni rettangolo. Questa operazione è molto facile, se si pensa alle dimensioni e al peso ridotto di ogni cuscino, realizzato tramite imbottitura in gommapiuma. Dalle mie esperienze quotidiane con i bambini e i ragazzi, ho deciso di unire il mondo de “il libro della giungla” al percorso tattile ed esperienziale, per creare così un filo conduttore che accompagna il bambino nel suo gioco. Sulla parte superficiale del tappetone, suddiviso in 6 moduli rettangolari, vengono raccontati e illustrati brevemente alcuni passaggi delle storie di Mowgli (tratto da “il libro della giungla” di R. Kipling) un piccolo ragazzo che, rapito dal suo villaggio, cresce e vive nella giungla in mezzo a lupi, pantere e altri animali. Il gioco ed il percorso tattile che vengono offerti sul tappetone sono delle esperienze non solo per i bambini ma anche per gli adulti, per mamma e papà che accompagnano i più piccoli nella loro scoperta.