Infografica non convenzionale

L’infografica può essere definita come l’unione fra comprensione della complessità, modalità espressiva e interpretazione personale. Il rapporto fra queste variabili restituisce una visualizzazione delle informazioni semplice o complessa, comprensibile o soprattutto affascinante.

I partecipanti, attraverso questo strumento della comunicazione, dovranno interpretare e raccontare la realtà italiana. Sebbene i dati dimostrino un apparente aspetto oggettivo, le loro molteplici e possibili rappresentazioni sottintendono delle precise scelte legate al contenuto e alla sua espressione, introducendo nella materia il concetto di opinabilità.

Data Visualization con Processing

Nell’era dei Big Data chi fa informazione si deve scontrare con un nuovo problema: rendere chiari e fruibili la miriade di dati di cui disponiamo anche, e soprattutto, per spiegare fenomeni complessi. Excel è uno dei software più usati per l’acquisizione e l’analisi dei dati e, allo stesso tempo, uno dei programmi più lontani dal mondo del design. Grazie a Processing, un linguaggio di programmazione gratuito e open-source pensato per imparare a programmare nel contesto delle arti visuali, è possibile scrivere un programma per acquisire, filtrare e organizzare grandi moli di dati per restituirne esempi graficamente facili da comprendere e analizzare.

L’ISIA Roma presente alla mostra ADI Index 2018

Tra i 172 selezionati all’ADI Design Index 2018 ci sono anche progetti creati dagli studenti dell’ISIA Roma Design sia dai corsi di Roma sia da quelli di Pordenone. Si conferma il criterio di valorizzazione della qualità che segna per ADI la scelta dei migliori oggetti e progetti del design italiano. Nella selezione condotta dall’Osservatorio permanente del Design ADI sono presenti i migliori 23 progetti realizzati dagli studenti delle scuole di design italiane che concorreranno al premio della Targa Giovani. Complimenti alle nostre studentesse triennali del Corso di Pordenone Naomi Criscuolo e Jessica Dall’Armi con il progetto di tesi “Mani in pasta” relatore prof. Massimo Ciafrei e correlatore prof.ssa Claudia Iannilli e alla nostra studentessa del biennio di Roma Ilaria Longo con il progetto di tesi “Verve” relatore prof. Alessandro Spalletta.

I progetti sono visibili nel sito tra i progetti premiati.

Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
Inaugurazione: martedì 20 novembre 2018, ore 18
Apertura al pubblico: da mercoledì 21 novembre a mercoledì 5 dicembre 2018,
ore 10 – 18

Presentazione di IanniX, ambiente grafico open-source per l’arte digitale e il design

Ti interessi di sound design o di produzione audiovisiva? Vuoi scoprire un nuovo approccio che ti permetta anche l’interfacciamento con gli strumenti creativi più utilizzati?
Venerdì 30 novembre Julian Scordato presenterà IanniX. Seguirà un dialogo aperto e condiviso con il pubblico presente per l’attivazione in sede di workshop tematici e professionalizzanti che si basano sulla piattaforma presentata.

L’evento di presentazione avrà una durata di ca. 1 ora, dalle ore 14.00 alle 15.00 di venerdì 30 novembre.

Introduzione al Copywriting e al Product Naming

Il copywriting (chiamato familiarmente “copy”) è il professionista che scrive gli elementi testuali della pubblicità e della comunicazione istituzionale o di prodotto: slogan su manifesti, testi per cataloghi o siti internet, sceneggiature di spot radio o televisivi, etc. spesso lavorando in coppia con un art director.

La relazione fra copy e design è un territorio spesso trascurato ma in realtà molto importante e stimolante. Il testo, sia come elemento logico e informativo che come segno tipografico, è un valore aggiunto fondamentale in un progetto di product o interior design oltre che naturalmente nella grafica e nella comunicazione.

Il copywriting è una competenza importante del designer: nei progetti che prevedono l’integrazione fra elementi testuali, oggetti e immagini, affrontando il mondo delle parole e dei significati con la giusta strategia creativa e operativa.

Premi all’ADI Design Index 2018

Due premi all’ADI Design Index 2018 per l’ISIA di Roma.

L’edizione di ADI Design Index 2018 è stata presentata con una mostra di prodotti selezionati, a Milano – al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – il 15 ottobre e a Roma, all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura sarà presentata il 20 novembre 2018.

L’ADI Design Index è la selezione annuale di ADI Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design italiano selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI. Ogni anno infatti i progetti che si sono particolarmente distinti per l’innovazione nei materiali, nei processi, nelle tecnologie, ma anche nei cambiamenti apportati ai comportamenti individuali, sociali, nella critica o nella ricerca.

L’ISIA di Roma ha ricevuto due selezioni nell’ADI Design Index, la prima è stata consegnata alle studentesse Naomi Criscuolo e Jessica Dall’Armi del Corso di Pordenone per il progetto di Tesi “Mani in pasta” Relatore prof. Massimo Ciafrei e Correlatore prof.ssa Claudia Iannilli mentre la seconda alla studentessa Ilaria Longo del Corso biennale di Roma per il progetto di Tesi “Verve” Relatore prof. Alessandro Spalletta.

“Mani in Pasta”, raccontano le studentesse della sede pordenonese, “è una ricerca nata da una personale curiosità nell’ambito del food design. Ci ha portato a rivisitare, attraverso uno studio di superfici, i formati di pasta alimentare esistenti, al fine di realizzarne di nuovi da mangiare con le mani”.

“Verve”, viene descritto dalla studentessa di Design dei Sistemi, come “uno smart dress fornito di wearable technology che permette di compiere una moderata “ginnastica invisibile” nello svolgimento delle normali azioni quotidiane, attraverso l’uso di pesetti ed elastici che affaticano i movimenti -in modo contenuto e in misura controllata dall’utente- tonificando i muscoli. L’indumento Verve si rivolge a ogni fascia d’età al fine di prevenire la sedentarietà e le malattie degenerative in terza età quali aterosclerosi e ipertensione, che ogni anno determinano un numero sempre più alto di vittime per infarto e ictus”.

Questi due premi seguono una serie di Selezioni all’ADI Design Index, Menzioni Speciali, Targhe Giovani e Compassi d’Oro ADI di cui l’Istituto romano si può fregiare nei suoi 45 anni di vita.

Elenco degli Ammessi al Triennio di Pordenone

Si pubblicano i risultati degli studenti Ammessi all’iscrizione al Primo anno del Corso Triennale di Diploma Accademico di Primo Livello ISIA Roma in “Design del Prodotto”, sede di Pordenone A.A. 2018/2019. Maggiori informazioni nella pagina del sito web ISIA dedicato alle Ammissioni.

Elenchi Ammessi e Riserve _PN_ A.A.2018-2019

Prova di selezione per il Corso triennale di Pordenone

Prova di selezione per il Corso triennale di primo livello in “Design del Prodotto” Corso ISIA Roma decentrato a Pordenone.

In riferimento al comma 3 dell’art. 2 del Bando per l’ammissione al Corso triennale di Diploma Accademico di primo Livello in “Design del Prodotto” prot. n. 1263/PN1 del 09.07.2018 e visto il numero elevato di richieste di ammissione pervenute

si dispone la prova di selezione per l’ammissione al corso di cui trattasi. Detta prova avverrà il 4 Ottobre 2018.

I Candidati dovranno presentarsi alle ore 09.00 presso il CONSORZIO UNIVERSITARIO di PORDENONE (Via Prasecco 3A, 33170 – Pordenone / Edificio S – piano terra) muniti di:

  1. documento d’identità;
  2. ricevuta originale del pagamento della tassa di ammissione (€ 15,13 – parte del bollettino postale o stampa della ricevuta bancaria);
  3. domanda di ammissione firmata e stampata direttamente dalla propria pagina personale del portale on-line di Isidata (www.isidata.it).

La prova di ammissione consisterà nella compilazione di un questionario finalizzato alla formazione di una graduatoria che terrà conto:

  1. del punteggio ottenuto con il questionario;
  2. del punteggio ottenuto dalla valutazione del voto di maturità.

Per maggiori informazioni visita la pagina Ammissioni Triennio Pordenone.

Torus
Coffee Table e Trays

Il progetto è un tavolo che contiene tre sgabelli polifunzionali che possono trasformarsi in sedute, in porta oggetti e in vassoio da letto.