5xmille alla ricerca: scegli ISIA Roma Design

L’ISIA di Roma è il primo Istituto italiano pubblico di ricerca, specializzato nel design. Come tale, è destinatario dei fondi del 5 per mille.

Per contribuire a questa importante realtà nazionale, è possibile destinare il 5 per mille indicando semplicemente nella propria dichiarazione dei redditi il nostro Codice Fiscale 80400540581.

Contribuirai, in tal modo, ad incrementare l’immagine e l’importanza dell’Italia nel Mondo in tale fondamentale settore della ricerca, dello sviluppo, dell’economia.

I fondi ricevuti ogni anno sono stati destinati totalmente all’acquisto dei beni strumentali per le attività di ricerca, senza alcun onere per il Personale o per l’Amministrazione; la relativa rendicontazione è stata effettuata nel rispetto delle Disposizioni vigenti.

Grazie in anticipo per il Tuo contributo!

Erasmus Without Paper

L’Agenzia Nazionale Indire/Erasmus+ ha individuato nell’ISIA Roma Design una tra le Istituzioni universitarie ed accademiche d’eccellenza per la sperimentare del progetto “Erasmus Without Paper”.

ISIA Roma insieme ad un gruppo molto ristretto di Istituti prestigiosi come il Politecnico di Torino, La Sapienza, il Politecnico di Milano, il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Accademia di belle Arti di Bari daranno avvio alla sperimentazione di una serie di piattaforme e servizi on line per il progetto Erasmus+. Un altro importante riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni dalla nostra Istituzione.

Un altro riconoscimento per i nostri studenti

Complimenti ai nostri studenti, del Corso di ISIA Roma a Pordenone, Matteo De Piccoli, Simone Gardos, Francesca Manzon, Cecilia Vanin che sono stati selezionati tra i 20 migliori progetti del Concorso “Sai andare in bici?” (categoria InFormazione) indetto dal “Goethe Institut Roma” sul tema della mobilità sostenibile. Gli studenti sono stati guidati dal prof. Tommaso Salvatori, docente di Comunicazione Visiva, nella realizzazione di prodotti di alta qualità grafica che hanno saputo colpire la giuria del concorso. Gli studenti, anche se focalizzati maggiormente sul design di prodotto, hanno saputo sintetizzare e rappresentare al meglio un tema complesso come quello della mobilità sostenibile affrontandolo in maniera critica e personale. I progetti saranno esposti in una mostra itinerante tra Italia e Germania.

Il prof. Marco Pietrosante nominato Ambasciatore del design – IDD

28 marzo 2019 ore 18 – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA a Tirana (Albania)

In occasione della III edizione degli “Italian Design Day” si svolgerà l’incontro con il designer Marco Pietrosante (Docente ISIA Roma), Ambasciatore del Design Italiano nel Mondo dal tema “Il Design e la città del futuro. Qualità della vita e nuove frontiere dell’abitare”, un’occasione per parlare e confrontarsi sul tema del cibo e del social design.

www.iictirana.esteri.it

 

Di Giusto Nevio

Nato in Friuli nel 1953 si è laureato con lode al politecnico di Torino in ingegneria Aeronautica nel 1977. Dal 1978 al 2015 ha lavorato in Fiat nell’ambito dell’ingegneria e del design. È stato responsabile dei tre centri stile di Fiat, capo dell’ingegneria world wide e amministratore delegato del Centro Ricerche Fiat.

Ha sviluppato un centinaio di vetture per i tre marchi (Fiat, Lancia ed Alfa Romeo), una dozzina di veicoli commerciali e una decina di concept innovativi dirigendo l’attività di ingegneria, di design e di ricerca in tutto il mondo. Ha curato lo sviluppo di vetture globali come la Palio e la Renegade con impostazione e gestione dell’interscambio fra poli produttivi.

Ha ricoperto ruoli di rappresentanza a livello europeo come presidente di EUCAR (associazione fra costruttori europei per la ricerca), vicepresidente di alcune piattaforme europee per la ricerca consorziata (ERTRAC, EPOSS, ERTICO .….) e in Italia come vicepresidente dell’unione industriali di Napoli e presidente del Cluster Nazionale Trasporti.

Premiato con il Compasso d’Oro per la Panda, ha avuto diverse menzioni nel campo del design ed è stato uno dei componenti della giuria del 25° Compasso d’Oro.

Attualmente opera come consulente manageriale e insegna ingegnerizzazione del prodotto all’ISIA nella sede di Pordenone.

Product System Design

Il corso in “Product System Design” intende indagare l’area e l’era dell’Industria 4.0, ovvero quella delle relazioni fra produzione di prodotti, sistemi tecnologicamente evoluti, uomo, società nel suo complesso e ambiente. L’approccio al Design sistemico che caratterizza la proposta didattica ISIA, non può non considerare la complessità della nostra epoca come un’occasione concreta per generare una vera innovazione, che abbia come fine principale il miglioramento della qualità della vita delle persone e del pianeta.

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente strumenti, conoscenze e competenze, teoriche e tecnico ingegneristiche, per svolgere l’attività professionale di designer di prodotto nel sistema d’impresa caratterizzato dalla progettazione integrata di beni, attraverso l’acquisizione di peculiari capacità di organizzazione e gestione del progetto, di governo della complessità e delle scelte progettuali, finalizzate ad un contesto operativo sperimentale e teso all’innovazione, in particolare di tipo tecnologico.

 

Design della Comunicazione

Il ciclo biennale affronterà alcuni temi del design della comunicazione contemporanea, sviluppando capacità di elaborare progetti innovativi e concentrandosi sugli aspetti strategici del progetto (nel campo dell’identità di marca; nell’advertising; nello sviluppo di progetti tipografici e di type design). Inoltre svilupperà la dimensione tecnologica-digitale della comunicazione e dell’interazione, applicando le nuove tecnologie e i nuovi strumenti informatici applicati alla comunicazione, (programmazione creativa; progettazione di strumenti e prodotti interattivi attraverso anche prototipi digitali; video animation e motion graphic) e le sue relazione con linguaggi, culture visive e nuove pratiche socio-culturali (editoria tradizionale e digitale; progettazione di sistemi informativi complessi e dello spazio, information design).

Si avvisa che per l’A.A. 2025-2026 il Corso non sarà attivato.

INSIDE

Tecnologia basata sull’approccio creativo, emozionale, su gesti primitivi.

INSIDE è basato sull’approccio creativo, emozionale, su gesti primitivi. Tanto semplici quanto in grado di comunicare a distanza uno stato d’animo ai propri cari nei momenti di assenza per lavoro o per ristoro. Un oggetto non invasivo composto da una sfera elettronica e un bracciale che dialogano attraverso sensori di movimento led evidenziando il flusso emotivo.

Sembra complesso ma in realtà non lo è. INSIDE considera tecnologie già esistenti. All’interno di una scocca in plastica con parti illuminanti in silicone, da realizzare con stampaggio rotazionale, per soffiaggio  o in stampa 3D, vengono inserite batterie, sensori e tecnologia wireless. Il concept prevede anche un tavolo da gioco elettronico per attivare momenti ludici in reparto.

Inside è una sfera elettronica che attraverso la luce e il gioco favorisce la comunicazione emotiva del piccolo paziente. Il progetto è stato premiato: “Per l’interesse tecnologico che ben associa il rapporto tra il bambino e il mondo che lo circonda, creando un ambiente ludico. Inoltre è un oggetto non invasivo per i bambini”.

Testa Bruno

Prima di intraprendere la carriera accademica lavora presso uffici tecnici di importanti aziende del settore metalmeccanico e chimica e materie plastiche in ambito automotive.

Nel 2011 intraprende il percorso di laurea triennale all’ISIA Roma nella sede decentrata a Pordenone dal quale si laurea con lode. Dal 2014 diventa responsabile del laboratorio di modellistica dell’ISIA di Roma a Pordenone affiancando come assistente la docenza.

Dal 2014, inoltre lavora come libero professionista con aziende tra cui DeLonghi Radiators, ArteBrotto, RTech collaborando per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, curandone gli aspetti legati soprattutto all’ingegnerizzazione del prodotto e alla sostenibilità.

Dal 2016 al 2018 segue il corso di laurea magistrale in “Design & Engineering” del Politecnico di Milano dal quale si laurea con lode con il progetto di ricerca “Design with novel materials for the circular economy – the case study of Polypaper” denotando la propensione ad una progettazione sostenibile.

Dal 2019 insegna Processi produttivi nel Corso a Pordenone di ISIA Roma, continuando in parallelo l’attività professionale per vari clienti.

Design Project Management