Architettura e natura – In mostra gli studenti ISIA

17/21 settembre San Venanzo (Terni)

“Architettura e natura” si pone l’obiettivo di riflettere sulle tematiche ambientali, della natura e di un’architettura legata al paesaggio. L’edizione 2019 si pone come importante momento culturale di riflessione sui temi del rapporto fra spazi urbani e naturali.

Previsti molti eventi tra cui un premio, dei convegni, una mostra e un workshop su “Il recupero dei centri storici minori” nel quale i nostri studenti ISIA Roma, del Corso di Pordenone, guidati dal prof. Marco Pietrosante, si cimenteranno attraverso progetti di Food design per valorizzare i territori. Il design entra a servizio del territorio come strumento di valorizzazione del patrimonio e delle culture locali.

Nel ricco calendario di attività anche la mostra fotografica ”Architettura e Natura” curata dall’Arch. Achille Maria Ippolito dove saranno esposte le opere fotografiche degli studenti ISIA Roma: Elena Berardi, Dalita Cacace, Lidia Catena, Alessio D’Angeli, Giulia Galiano, Giorgia Malizia, Ilaria Pelosi, Marta Piraccini, Marco Porpora, Rebecca Venzi e Adriana Volpe. Gli studenti sono stati guidati dal docente ISIA prof. Stefano Compagnucci.

“Nelle opere degli studenti ISIA Roma, il legame indissolubile che si crea tra architettura e natura dà vita a un’entusiasmante sinergia, visiva e mentale. A livello iconografico, ogni elemento ha bisogno dell’altro per essere completo, cercando così un equilibrio accattivante e intenso”.

La mostra sarà inaugurata il 18 settembre alle ore 18:30 presso il Museo Vulcanologico di San Venanzo (TR) – Piazza Roma 1.

Il sito web di ISIA Roma vince il CSS Award

ISIA RomaDesign vince il CSS Design Award con il suo nuovo sito web. La giuria di esperti web design, UI e UX ha riconosciuto al sito web www.isiaroma.it lo “Special Kudos” come lavoro esemplare che merita un riconoscimento. La qualità del progetto è stata comprovata anche dal voto del pubblico che ah decretato altre tre menzioni speciali: il “Best UI Design”, il “Best UX Design” e il “Best Innovation”.

Il nuovo sito web fa parte del progetto per la nuova identità visiva di ISIA Roma curata nel 2018/19 dallo studio romano Intornodesign, che aveva già ricevuto importanti riconoscimenti per il suo operato, tra cui il “Best of the Best” del Red Dot Design Award, il primo premio all’European Design Award, il Germand Design Award e molti altri.

CSSDA è una piattaforma internazionale per sostenere il web design e lo sviluppo del Web che premia designer, studi e agenzie per il lavoro svolto in particolare in base alla UI, UX e allo sviluppo innovativo del codice. Composto da una giuria internazionale di esperti e professionisti.

Per maggiori informazioni

https://www.cssdesignawards.com/sites/isia-roma-design/35241/

ISIA Roma vince il Muse Creative Awards con la nuova Identità visiva

ISIA Roma Design vince il prestigioso MUSE Creative Awards 2019 con la Nuova identità visiva.

Doppio premio per il progetto della sua nuova Visual Identity: Platinium prize nella Categoria “Corporate Identity” e Platinium prize nella Categoria “Promotion Identity”.

Un importante riconoscimento internazionale per la nuova veste grafica curata dallo studio Intornodesign che unisce innovazione e tradizione, passione e sperimentazione.
La rinomata giuria dell’International Awards Associates (IAA) composta da 42 membri di 22 nazionalità, passando per criteri di selezione molto severi, lo ha decretato vincitore tra 3.180 proposte di 46 nazioni diverse*. Numerosi i progetti provenienti da marchi internazionali e agenzie di alto livello di tutto il mondo che hanno partecipato al concorso di quest’anno. Alcuni dei vincitori dell’edizione 2019, oltre ISIA Roma, sono: Netflix, FOX Networks Group Spain, Walt Disney, Disney Channel, Warner Brothers, BBC News, Audi, Ford, Kia, Jaguar Land Rover, Mitsubishi, Toyota, Nike, Dell EMC and McLaren, Bank of America, Dell Technologies, Coca Cola, Carlsberg, Longines, AIA Singapore, Taiwan Tourism Bureau, Nu Skin, Valley Forge Tourism & Convention Board, Morris Animal Foundation, French American Chamber of Commerce, Banana Republic, Gap Inc.

“La quantità di tempo e la passione dedicata alla produzione di progetti così sorprendenti è davvero ammirevole” questo il riconoscimento arrivato dal presidente di giuria Kenjo Ong.
Per maggiori informazioni:

https://www.prnewswire.com/news-releases/muse-awards-announced-winners-for-2019-300860574.html

https://museaward.com/winners/6/714/2597

https://museaward.com/winners/6/713/2596

*United States, Canada, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Bulgaria, Republic of China, Chile, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Hong Kong, Honduras, Hungary, India, Italy, Ireland, Israel, Japan, Latvia, Lebanon, Malaysia, Macau, Mexico, Netherlands, New Zealand, Norway, Philippines, Portugal, Saudi Arabia, Singapore, Slovenia, South Korea, Spain, Sweden, Switzerland, Taiwan, Thailand, Turkey, Ukraine, United Arab Emirates, United Kingdom, United States and Yemen.
 

ISIA Roma alla Tirana Design Week

Il prof. Marco Pietrosante, docenteISIA Roma Design, parteciperà alla Tirana Design Week (TDW) come esperto del design. La Tirana Design Week (TDW) anticipa quest’anno, il 100 ° anniversario di Tirana come capitale dell’Albania. Confrontando le foto di una bucolica Tirana nel 1920 con quello che si vede oggi dal quarto piano della Polis University, inevitabilmente emergono dubbi sulla consistenza del design. Si evidenzia chiaramente la tendenza fluttuante della norma, in un mondo che oscilla continuamente tra ciò che si desidera o si immagina e le difficoltà esterne. L’obiettivo di Tirana Design Week è quello di definire le attuali pratiche di ricerca e progettazione, nonché le speculazioni teoriche sul tema dell’incertezza e della non normatività in più scale e contesti.

L’evento si svolgerà a Tirana dal 17 Settembre al 29 Settembre 2019, dal 19 al 22 Settembre si svolgeranno le International Conference. L’evento è organizzato dalla “Universiteti POLIS- International School of Architecture and Urban Development Policies” di Tirana (Albania).

 

Per maggiori info

http://www.tiranadesignweek.com

Visual effects e product design: un dialogo.

Venerdì 29 Marzo ore 11 siete invitati al Thinking Tool Open “Visual effects e product design: un dialogo” con Renato Scicchitano che ci parlerà ci come il designer può intervenire negli effetti speciali (aulaS4-Consorzio Universitario di Pordenone).

Made in Roma and Aquileia

Riparte il ciclo di conferenze ISIA Thinking Tool. Novità dell’anno sono gli ITT Open: occasioni in cui ISIA Roma Design e ITT si aprono al contributo esterno ospitando personaggi di altri ambiti culturali con conferenze, presentazioni di libri o di eventi.

Vi aspettiamo Martedì 28 marzo, dalle 16.00 alle 18.00, presso la sede ISIA di Pordenone (Consorzio Universitario di Pordenone, Via Prasecco 3/A) per un incontro inedito sulla mostra “Made in Roma and Aquileia” promossa e organizzata dalla Fondazione Aquileia. Interverranno il Dott. Cristiano Tiussi, Direttore Fondazione Aquileia e Curatore della Mostra e l’Architetto Ramon Pascolat, Progettista del percorso espositivo. Modera il prof. Bruno Morello.

Intreccio

Intreccio è un tavolo interamente in legno di abete che si sviluppa secondo diversi livelli e ingloba differenti modalità d’uso, infatti viene declinato in”chiuso”e”aperto”grazie alle sedute. Nasce per soddisfare le necessità dei bambini, è quindi rivolto al momento del gioco mantenendo le regole educative,
infatti vuole essere un tavolo che favorisce la sperimentazione in quanto il bambino può costruirlo da sè attraverso la versatilità delle panche che si possono estrarre e spostare liberamente. Il progetto nasce all’interno della “Rassegna Carnica 2018”, organizzata da DAS168, un workshop che vuole unire le maestrie artigiane del territorio carnico e il design come motore di sviluppo e valorizzazione dell’artigianato di qualità.

ISIA Roma Design al Fuori Salone di Milano 2019 con un progetto premiato

Continua l’impegno di ISIA Roma Design sui temi dell’economia circolare e della sosteniblità.

La nostra studentessa Sofia Nadalin (del Corso di Pordenone), sotto la guida del prof. Fausto Boscariol, è tra i 3 migliori progetti della “Call_DigitalWood_Carnia” di MilanoMakers incentrato sulla valorizzare delle aziende artigiane locali attraverso la realizzazione di arredi nati dal recupero del materiale ligneo della Carnia danneggiato dalle tempeste di vento del 2018.

La “Call_DigitalWood_Carnia” nasce pensando al Friuli Venezia Giulia, alla Carnia (Alpi orientali), dove a fine ottobre del 2018 si è abbattuta una tempesta da record che con raffiche a 150-200 km/h ha raso al suolo vaste porzioni di foresta autoctona. Trasformare il legname schiantato in un’opportunità, valorizzandolo e dandogli nuova vita è la sfida proposta dalla Call di Milano Makers: valorizzare le aziende artigiane locali attraverso la realizzazione di arredi e recuperando del materiale ligneo autoctono danneggiato. Ricerca della sostenibilità ambientale, coerenza con il territorio ponendo le basi alla rinascita e donando agli alberi nuova vita: gli alberi abbattuti respirano nuovamente in oggetti dall’uso comune, emanano la loro essenza e partecipano alla vita quotidiana. I tre progetti vincitori saranno prodotti e commercializzati utilizzando le tecnologie digitali coniugate alla sapienza costruttiva di una rete di artigiani della Carnia che ha sostenuto e condiviso il progetto. Curato per Milano Makers da Maria Christina Hamel con Sylva Gortana e Barbara Candoni.

Il progetto sarà esposto durante la Milano Design Week – Fuori Salone, dal 9 al 14 aprile 2019, alla Fabbrica del Vapore all’interno dell’evento “Design NO BRAND”. ll progetto Design NO BRAND vuole rispondere ai propositi dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, intrecciando più tematiche in un unico processo creativo. Design NO BRAND è una piattaforma culturale che si occupa di design contemporaneo, dove si uniscono azioni legate ai temi dell’autoproduzione, economia circolare, design inclusivo, identità plurale.

 

 

 

Il cosmo in un bicchiere – Mondi invisibili a portata di mano

Il cosmo in un bicchiere
Mondi invisibili a portata di mano

Buchi neri che si fondono a milioni di anni luce da noi. Particelle subatomiche che si scontrano nell’anello sotterraneo di LHC al Cern di Ginevra. Il Big Bang, 14 miliardi di anni fa. Il nucleo di un atomo, grande come un centesimo di un miliardesimo dello spessore di un capello. I fenomeni e i mondi esplorati dai fisici sono invisibili e remoti. Gli stessi scienziati, per raccontarli, si servono di grafici, mappe, simulazioni al computer, rielaborazioni grafiche e illustrazioni schematiche. Alcune di queste sono entrate ormai nel nostro immaginario e ci rendono familiari idee e eventi, lontanissimi dalla nostra esperienza, come le onde gravitazionali o il Big Bang.

9 giovani designer di ISIA Roma Design hanno giocato con questo repertorio di immagini, ricercando in scatti fotografici della vita di tutti i giorni, somiglianze e analogie – spesso sorprendenti – con le rappresentazioni della fisica contemporanea. Un groviglio di fili di rame diventa, ad esempio, l’impronta inconfondibile prodotta dalle collisioni nei rivelatori di particelle; mentre la distribuzione della materia cosmica a scale infinitamente grandi si ritrova in uno scatto ravvicinato di una fetta di pane. Assumendo prospettive inconsuete, avvicinandoci e allontanandoci dagli oggetti o registrando il loro movimento, gli scatti ci fanno scoprire una faccia diversa delle cose. Sono le stesse curiosità e immaginazione che ci guidano alla scoperta del cosmo.

La mostra è il risultato della ricerca di un gruppo di studenti di design a partire dal workshop “L’immaginario visivo della fisica contemporanea” realizzato nel dicembre 2018 in occasione della Roma Design Experience 2018 e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

 

Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin, 30 – 00196 Roma

Apertura mostra lunedì 8 aprile alle ore 19,30

Dal lunedì al venerdì fino alle 16 riservato alle scuole con prenotazione obbligatoria > [email protected]

Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 21  > ingresso libero

 

Mostra a cura di INFN e ISIA Roma Design

Progetto di: Francesca Cuicchio, Vincenzo Napolano, Massimo Ciafrei

Ricerca fotografica ISIA Roma Design:

Docenti Massimo Ciafrei (Project manager), Claudia Iannilli, Stefano Compagnucci

Studenti Gaia Stirpe, Giacomo Fabbri (Coordinatori team), Angelo Barone, Enrico Buongermino, Sara Del Pinto, Davide Petrella, Sara Polenta, Catherine Rizzo Schettino, Francesca Romana Varano

Testi: Comunicazione INFN

Progetto grafico e allestimento: Francesca Cuicchio (Comunicazione INFN)

Campagna social: Francesca Mazzotta (Comunicazione INFN), Giulia Romiti (ISIA Roma Design)

Allestimento: SP Systema

Si ringraziano per la revisione dei testi Danilo Babusci e Danilo Domenici.

 

 

Mostra “Il cosmo in un bicchiere – Mondi invisibili a portata di mano”.

Si aprirà lunedì 8 aprile alle ore 19.30 presso l’Auditorium Parco della Musica (Viale Pietro de Coubertin, 30 – Roma) la mostra
“Il cosmo in un bicchiere – Mondi invisibili a portata di mano”.

Che succede a mescolare le immagini del nostro quotidiano con quelle dei fenomeni della fisica e dell’evoluzione cosmica? Una ciambella con la glassa può diventare un buco nero? La mostra punta a esplorare nuovi linguaggi e strumenti di comunicazione nel racconto al largo pubblico dei temi della fisica contemporanea.

La mostra è il risultato della ricerca di un gruppo di studenti di design di ISIA Roma Design a partire dal workshop “L’immaginario visivo della fisica contemporanea” realizzato in occasione della Roma Design Experience 2018 in collaborazione con l’INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Dal lunedì al venerdì fino alle 16 riservato alle scuole con prenotazione obbligatoria: [email protected]
Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 21. Ingresso libero.

La Mostra è a cura di: INFN e ISIA Roma Design
Progetto di: Francesca Cuicchio, Vincenzo Napolano, Massimo Ciafrei
Ricerca fotografica ISIA Roma Design: Docenti coinvolti proff. Massimo Ciafrei (Project manager), Claudia Iannilli, Stefano Compagnucci
Studenti coinvolti Gaia Stirpe, Giacomo Fabbri (Coordinatori team), Angelo Barone, Enrico Buongermino, Sara Del Pinto, Davide Petrella, Sara Polenta, Catherine Rizzo Schettino, Francesca Romana Varano
Testi: Ufficio Comunicazione INFN
Progetto grafico e allestimento: Francesca Cuicchio (Comunicazione INFN)
Campagna social: Francesca Mazzotta (Comunicazione INFN), Giulia Romiti (ISIA Roma Design)
Allestimento: SP Systema.
Si ringraziano per la revisione dei testi Danilo Babusci e Danilo Domenici.