Portfolio

Un portfolio è uno strumento essenziale per chi, come noi designer, deve veicolare all’interlocutore il proprio bagaglio di esperienze. La creatività è sicuramente una qualità da non sottovalutare quando si vuole catturare l’attenzione di chi ci ascolta.

Marta Dei Tos è riuscita a raccontarsi in pochi pagine, conciliando il proprio percorso formativo alle competenze acquisite nel tempo. Una rapida selezione dei suoi migliori lavori vengono presentati con delle frasi d’effetto e raccontati in modo sintetico attraverso l’impiego di infografiche, render e fotografie. “Oplà”, “Jolly” e “Fun” sono soltanto alcuni dei progetti che l’hanno accompagnata durante il suo percorso di studi.

Ego

Ego è una seduta con un approccio generativo al design pensata per Moroso, azienda leader nell’arredamento.
Ideata per il relax e i momenti di convivialità, è realizzata: da una base in gomma, una seduta a nodi regolabile e da una tela fissata nella parte superiore.

La struttura che la compone utilizza il diagramma di Voronoi, un particolare tipo di partizionamento del piano con il quale la natura gestisce e ottimizza spazi e strutture, tramite la creazione di un algoritmo. Questo consente di creare geometrie non realizzabili tradizionalmente, tramite scripting e attraverso una manipolazione di dati geometrici si creano sistemi dinamici modificabili mediante variazione di parametri in tempo reale. Si ottengono così vantaggi immediati in termini di esplorazione formale e controllo della forma.

Halo

Halo è un kit che rappresenta un programma riabilitativo tramite esercizi attivi della muscolatura oro-faringea, stimolazione tattile e sonora ed esercizi di controllo della masticazione e della lingua. Gli esercizi sono svolti in modo indipendente dall’utente e non da un estraneo che effettua i movimenti, evitando le sedute specialistiche in ospedale.

Gli strumenti sono oggetti piacevoli alla vista, al tatto, al gusto e rendono più gradevole ed efficace la seduta. Inoltre la possibilità di effettuare la terapia a casa aumenta il tempo del trattamento. Sono realizzati in silicone alimentare con delle finiture lucide e opache per far capire al bambino quale parte dell’oggetto va inserita in bocca.

Threead

Threead è un alzata portafrutta con apri noci, per consumare il cibo sulla tavola, in grado per la forma, funzione e modo d’uso di creare relazioni conviviali tra i commensali generando scambio e condivisione.
La scelta progettuale è stata quella di creare un centro-tavola partendo da un filo, andando a ricreare la forma dell’albero. Esso ha un forte valore morfologico e meta-progettuale.

Threead è accompagnato da un fondello e da un apri-noci innovativo con una forma accattivante.
Realizzato in acciaio inox, è resistente, facile da sterilizzare e non si altera al contatto con gli acidi presenti in alcuni alimenti come frutta e verdura.

Link stream pubblico per tesi Pordenone primo livello sessione invernale a.a. 2018/2019 – 28 aprile 2020

Si comunicano di seguito i link per lo stream pubblico relativo alle tesi di Pordenone di primo livello, sessione invernale a.a. 2018/2019 – seduta del 28 aprile 2020

Simoni Leonardo 09:30

https://stream.meet.google.com/stream/2960113b-b96b-405b-9aad-caaca8cb2899

Buso Paolo 10:00

https://stream.meet.google.com/stream/fce9c712-1f3e-4cd0-a293-bfd6b026f614

Dal Mas Marco 10:30

https://stream.meet.google.com/stream/461b5823-945d-41a1-9b7e-1b22de7497cc

 

Proclamazione – 11:45

https://stream.meet.google.com/stream/ef7c9366-baa0-4cf4-9a03-f89269deadce

 

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Link stream pubblico per tesi Pordenone primo livello sessione invernale a.a. 2018/2019 – 27 aprile 2020

Si comunicano di seguito i link per lo stream pubblico relativo alle tesi di Pordenone di primo livello, sessione invernale a.a. 2018/2019 – seduta del 27 aprile 2020

Sessione mattutina

Samaritan Andrea 09:30
https://stream.meet.google.com/stream/f2c76fdc-f0e6-4216-b77a-91430336dfb3

Triches Manolo 10:00
https://stream.meet.google.com/stream/518c8085-d655-425e-a64a-6a5d07536933

Palma Marco 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/3b40b043-f28c-4d89-917e-61b04a81f239

Zamberlan Marco 11:00
https://stream.meet.google.com/stream/ac3ffac3-e54f-4018-b72a-a4c0ffb54ccf

Proclamazione – 13:00
https://stream.meet.google.com/stream/15e9ec25-0e45-4e87-8745-1c5d91057ec6


Sessione pomeridiana

Zanin Daniele 14:30
https://stream.meet.google.com/stream/72de111a-7ce7-49bb-938b-bca30f124c0d

Mfumu Afonso 15:00
https://stream.meet.google.com/stream/eb272b12-61b3-4332-816e-db67604cd4a3

De Lorenzi Giada 15:30
https://stream.meet.google.com/stream/822d06cd-d615-452a-90d7-b8e6b09b0365

Pellizzon Leonardo 16:00
https://stream.meet.google.com/stream/d04c9372-ffd3-4843-b789-f8b97e499af5

Proclamazione – 17:15
https://stream.meet.google.com/stream/f55839d4-f2eb-4466-a4b8-4f994b84cb0e

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Portfolio

Il portfolio racchiude i migliori progetti dei tre anni accademici di Design del Prodotto con i quali ho esplorato diverse tecniche, approcci, metodologie, programmi per cercare di trasformare
 le mie idee in prodotti che rappresentano la mia creatività, il mio modo di pensare, il mio essere, la mia personalità mettendo sempre un po’ di me in ogni progetto.

Portfolio

Il portfolio racchiude i migliori progetti dei tre anni accademici di Design del Prodotto con i quali ho esplorato diverse tecniche, approcci, metodologie, programmi per cercare di trasformare
 le mie idee in prodotti che rappresentano la mia creatività, il mio modo di pensare, il mio essere, la mia personalità mettendo sempre un po’ di me in ogni progetto.

Fabris Leonardo

Fotografo professionista, si occupa di lighting e post-produzione, organizza eventi, mostre e corsi specializzati in ambito fotografico.

Durante la sua formazione muove i primi passi come assistente al maestro fotografo casarsese Elio Ciol. Nel 2006 inizierà a lavorare come grafico nello studio Dreossi di Pordenone e successivamente si dedicherà al mondo della post-produzione fotografica lavorando con studi del pordenonese tra i quali la nota GFP.

Nel 2013, dopo alcuni anni da fotoamatore, inizia l’attività di fotografo professionista e rivolge la sua ricerca personale alla fotografia di prodotto, reportage aziendale e industriale, ritratto e nudo. Ad oggi continua a seguire la post-produzione per i suoi scatti e per altri fotografi professionisti esterni allo studio.

Ha esposto le sue opere per la fiera nazionale di fotografia Photissima a Venezia e Torino e per lo Store di Valitalia a New York.

E’ stato pubblicato e citato tra i grandi autori di nudo a livello internazionale nel prestigioso annuario The Opéra e su numerose riviste a tiratura nazionale grazie alle sue campagne pubblicitarie.

Dal 2009 al 2018 è stato cofondatore dell’Associazione Culturale Grafite con la quale si è occupato, come promotore di talenti e della creatività artistica e fotografica, all’organizzazione di mostre, workshop, corsi ed eventi.

Dall’idea di unire la professione di fotografo alla passione nell’organizzazione di esposizioni e corsi, nell’ottobre 2015 ha fondato Due Piani, uno spazio polivalente interamente dedicato alla fotografia che ha ospitato una galleria espositiva, una libreria specializzata, lo studio fotografico e dove ha organizzato con continuità corsi, workshop ed eventi. Da settembre 2019 la sede di Due Piani si sposta a Corva di Azzano Decimo (PN), potenziando lo studio fotografico e continuando con l’organizzazione di corsi.

Sempre nel settembre 2019 avvia la collaborazione con lo studio di rendering 3D fotorealistico Nerokubo di Corva di Azzano Decimo (PN) per il quale segue tutt’ora la direzione della fotografia, si occupa del lighting e della post-produzione.

Tassotto Luca

Fotografo professionista dal 1994, fondatore dello studio “tassotto&max” di Udine, si occupa di fotografia di cerimonia e ritratto ma con una forte vocazione alla fotografia industriale, pubblicitaria e del territorio. Lo studio attualmente è formato da un team di otto persone tra fotografi, videomaker, post-producer e account.

La sua attività di fotografo lo ha portato a fotografare in Italia e all’estero, per clienti appartenenti a vari settori. Tra cui aziende come la Stroili oro, Snaidero, Athur Bonnett, Bormioli Rocco, Nonino, Solaris yacht, Pratic, Cda, I Feudi di San Gregorio e altre che gli hanno affidato in questi anni le foto per i loro cataloghi o per le loro campagne pubblicitarie. Ha fotografato matrimoni in tutta Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Irlanda e negli United States a New York.

Accanto all’attività professionale sviluppa una forte propensione all’attività formativa. Nel 2008 e 2009 tiene diversi corsi rivolti ai professionisti, sulle tecniche di illuminazione, per il circuito IPP (Italian Professional Photographer) con la qualifica di Qualified Teacher, ospitato dalle varie sedi CNA, soprattutto nel sud Italia. Da quel momento affianca la sua attività di fotografo pubblicitario, industriale e di cerimonie a quella di insegnante, iniziando ad organizzare lezioni di fotografia nel nuovo studio di Pradamano, una sala fotografica di circa 400 mq che gli consente di affiancare alla parte teorica, le esercitazioni sul set.

Significativa la collaborazione avuta con il designer Massimo Vignelli per la realizzazione del libro fotografico, da lui impaginato, per il cliente “I Feudi di San Gregorio” di Avellino e la realizzazione di un reportage eseguito nel campo di rifugiati Siriani Zaatari in Giordania, ai confini con la Siria, proiettato in una delle prestigiose sale della Clinton Foundation a New York.

Attualmente è docente del “Laboratorio dell’Immagine 2” presso il Corso di Pordenone di ISIA Roma Design.