Portfolio

Un portfolio è uno strumento essenziale per chi, come noi designer, deve veicolare all’interlocutore il proprio bagaglio di esperienze. La creatività è sicuramente una qualità da non sottovalutare quando si vuole catturare l’attenzione di chi ci ascolta.

Paolo Zanin è riuscito a raccontarsi in pochi pagine, coniugando il proprio percorso formativo alle competenze acquisite nel tempo, mettendo il luce la passione, la dedizione e il suo modo di approcciarsi al mondo della grafica e del design.

Un’attenta ricerca della carta impiegata, le font utilizzate e i colori che lo compongono sono i dettagli che contraddistinguono la selezione dei suoi migliori lavori (didattici e non) che attraggono l’utente e ne conciliano la lettura.

Homo Laminis

Homo Laminis è l’esempio di come un progetto basato sulla ricerca formale, sullo studio delle textures e del materiale, possa condurre al design. Esso raggiunge l’apice della sua espressione in presenza di luce.

Se utilizzata in modi diversi si possono ottenere effetti differenti e inaspettati. Le ombre di Homo Laminis risultano particolari e soggettivamente interpretabili, se proiettate su superfici deformate. Homo Laminis se viene contestualizzato e immaginato in scala maggiore, può diventare un progetto di design urbano. Oppure può essere utilizzato per allestire spazi espositivi. Le ombre, se proiettate sul corpo, lo avvolgono come se fossero dei tessuti. Questo è stato d’ispirazione per la realizzazione dei pattern.

Nuovi aggiornamenti e Disposizioni emergenza COVID-19

Si comunica che, in seguito all’emanazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM del 26 aprile 2020, la sospensione delle attività didattiche in Sede è prorogata. Le attività didattiche proseguiranno nella modalità online.

In attuazione della normativa vigente in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria in atto, in attesa dell’adozione di un protocollo che regolamenti l’accesso in Istituto con le dovute garanzie previste per la salvaguardia della salute pubblica, si comunica altresì la proroga della chiusura dell’Istituto al pubblico; l’attività degli Uffici è garantita con modalità di lavoro agile. Seguiranno a breve aggiornamenti in merito.

Pordenone Design Week 2020

Etiam rhoncus quam convallis, tempus lorem non, elementum risus. Donec gravida dui eu turpis sollicitudin, et ullamcorper mauris feugiat. Aliquam semper malesuada eros, eu malesuada ex auctor ac. Phasellus pharetra lacus odio, non sagittis eros aliquet et. Suspendisse at odio eu lectus tristique accumsan lacinia ac dui. Nam imperdiet bibendum nisi, a dapibus sapien suscipit at. Phasellus porttitor ornare dolor tempor vulputate. Nunc quis dolor in metus elementum tincidunt non id lectus. Aliquam lacinia dapibus purus, interdum gravida ipsum volutpat quis. Sed nec congue nisi, non tempus purus. Praesent tempus urna nec tincidunt lobortis. Nulla ut pharetra lorem. Ut lacinia pharetra tellus non tincidunt. In viverra quam arcu, in semper nisi bibendum id.

Cras lacus odio, suscipit eget mauris mollis, vestibulum dapibus tortor. Duis vitae varius sem. Mauris nibh libero, maximus vitae nibh in, maximus eleifend enim. Ut sollicitudin imperdiet odio nec tempus. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Fusce sed varius ipsum, sed varius urna. Praesent quis mi id neque tempus efficitur ut id elit.

Sed congue lacinia iaculis. Donec bibendum, urna sed laoreet molestie, eros lacus venenatis elit, id porta ante ligula eget est. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Maecenas commodo ut massa a euismod. Morbi euismod vulputate purus, sit amet placerat dolor. Maecenas dui nulla, consequat in fringilla sed, lacinia eget lectus. Sed pretium sagittis condimentum. Mauris non ornare sem. Proin ac pulvinar ex.

All-Around

L’obiettivo era creare uno speaker portatile, composto da 4 elementi che potessero lavorare assieme formando un’unica cassa e nel momento in cui vengono scomposti e posizionati in una stanza generino un sistema di suono a 360°.

All-Around nasce dalla forma base di un cubo, tagliata lungo le diagonali delle facce. Nascono così quattro piramidi a base triangolare e un tetraedro. Tolta una piramide le restanti tre diventano gli speaker, mentre il tetraedro diventa il subwoofer e la base principale di comando. Attorno al corpo principale ci sono 3 speaker. I tre sono collegati tra di loro con il bluetooth che permette una migliore qualità di sincronizzazione e permette di avere i dispositivi collegati contemporaneamente.

Prendi il tuo pezzo e goditi la musica in un’altra stanza!

Duet

L’idea alla base di Duet è di rivoluzionare il modo in cui ascoltiamo la musica con le cuffie. Le cuffie sono il modo migliore per ascoltare la musica per la qualità del suono che viene riprodotto e perché non si hanno disturbi esterni. Tuttavia, il problema più grande con le cuffie è che non puoi condividere la canzone che stai ascoltando con qualcun altro, ed è qui che nasce Duet. Dalle cuffie si ottengono due altoparlanti che funzionano all’unisono, proprio come un duetto. Il cambio di utilizzo di Duet modifica anche la relazione morfologica.

Duet può essere collegato ai nostri dispositivi con la connessione Bluetooth. In modalità cuffia il bluetooth funziona solo dal lato principale, invece nella modalità di altoparlanti le parti sono connesse serialmente, ovvero l’altoparlante principale riceve il segnale e lo invia all’altro speaker.

Hortus

L’idea prende forma da osservazioni che tengono conto delle caratteristiche della flora e della fauna presenti nei giardini italiani.
Dopo un’attenta analisi delle forme, dimensioni e colori disponibili, si è pertanto cercato di unire dei singoli dettagli estetici allo studio della funzionalità dell’attrezzo, focalizzando il progetto su tre animali: la farfalla, la rana e la chiocciola.

  • Dafne, è una paletta da giardinaggio molto leggera, molto resistente ed adatta a lavori di giardinaggio.
  • Hyla, è un rastrello da giardinaggio serve per livellare il terreno e sbriciolare eventuali zolle.
  • Helix, è un trapiantatore manuale, ovvero un’operazione che consiste nell’estrarre nel modo più delicato possibile una pianta dal terreno.
  • Agave, è la parte di Hortus che contiene il set di attrezzi da giardinaggio.
Tarta

Tarta è un irrigatore statico da terra, caratterizzato una ricerca formale legata al mondo della natura e degli animali. Si ispira alla tartaruga da cui prende i tratti che la caratterizzano.

Tarta si discosta da da ciò che è presente nel mercato e cerca di essere un oggetto in linea con il concetto di giardino. Nelle parte frontale è situato l’attacco standard per la pompa dell’acqua che viene nebulizzata nella parte superiore, dove sono posizionati gli ugelli direzionali, che garantiscono un’irrigazione uniforme, delicata e senza ristagni. Realizzata in plastica è pensata per essere impilabile.

Pòlis

“Pòlis”, nome emblematico che rimanda al particolare tipo di città-stato greca in età classica, è un progetto le cui fondamenta poggiano su tre principi cardine: riqualificazione delle zone periferiche delle grandi città; offerta alimentare di un prodotto controllato; creazione di un luogo di condivisione dove non solo si produce ma anche si vive.

L’intento progettuale è di creare una zona residenziale modulare, che ospiti al suo interno diversi servizi tra i quali, il principale sarà quello di vertical farm ovvero, edifici che attraverso l’illuminazione led e la coltivazione aeroponica mirano a ricreare le situazioni ambientali adatte alla crescita di varie tipologie di piante e ortaggi.

Le varie proposte sono accomunate dal fatto che vanno a soddisfare tutte quelle esigenze fisiche e alimentari dell’utente moderno che ci tiene ad uno stile di vita sano e dinamico. Tutte quante le attività saranno gestibili dall’utente grazie ad un mirato processo multimediale.

Black Storm

Black Storm è un auto che si ispira al Bombadiere B-2 della Aeronautica Americana, le due linee che la caratterizzano iniziano e finiscono insieme dando vita ad una forma areodinamica che consente un maggior flusso dell’aria.

Black Storm è dotata di 4 flaps posti due dietro e due lateralmente proprio come sull’aereo da caccia JAS 39C, funzionano in coppia o alternandosi, sia nella parte di frenata che in quella di sterzata, dando così una maggiore aderenza e stabilità. Le sospensioni sono regolabili in l’altezza permettendo una guida adatta in ogni situazione. L’automobile è dotata di fari a led e un motore centrale trasversale, inoltre sedili, volante e pedali sono regolabili. Per quanto riguarda la realizzazione del telaio è stato pensato in fibra di carbonio rendendolo leggero e solido.