Inaugurazione PNDW 2020 online

Open event Pordenone Design Week 2020

Welcome webinar – ore 10.30

 

Introduce:

  • Giuseppe Marinelli, Direttore scientifico Pordenone Design Week

 

Intervengono:

Istituzioni

  • Tiziana Gibelli, Assessore alla cultura FVG
  • Antonella Manca, Direzione cultura
  • Alessandro Ciriani, Sindaco di Pordenone
  • Guglielmina Cucci, Assessore attività produttive di Pordenone

 

Partner di progetto e comitato organizzatore

  • Massimiliano Satti, Direttore ISIA Roma Design
  • Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico
  • Andrea Zanni, Direttore Consorzio Universitario di Pordenone
  • Lia Correzzola, Presidente Associazione Pordenone Design
  • Tommaso Salvatori, Coordinatore ISIA Roma Design/Corso di Pordenone
  • Nikita Qahalliu, Rappresentante degli studenti – Componente del Consiglio Accademico ISIA Roma

 

Main sponsor

  • Giuseppe Morandini, Presidente Fondazione Friuli
  • Walter Lorenzon, Vice Presidente BCC Pordenonese e Monsile

 

Aziende partecipanti

  • Bisaro Group spa > Gianfranco Bisaro
  • Electrolux Italia spa > Michele Campione
  • Lamitex spa > Massimo Manzato – Marco Fadini
  • L&S italia spa > Carlo Sam
  • Mobilificio Santa Lucia spa > Iacopo Galli
  • Marine Interiors spa > Paolo Candotti
  • Molino Moras srl > Anna Pantanale
  • Pezzutti Group spa > Emanuele Bassetto
  • Solari di udine spa  > Sabino Sinesi
  • Confindustria Alto Adriatico > Anna Macuz

 

Link stream pubblico per tesi Pordenone primo livello sessione invernale a.a. 2018/2019 – 11 giugno 2020

Si comunicano di seguito i link per lo stream pubblico relativo alle tesi di Pordenone di primo livello, sessione invernale a.a. 2018/2019 – seduta del 11 giugno 2020

Riaviz Davide 09:30

https://stream.meet.google.com/stream/08239fc5-b961-49a1-8e73-9e46830896df

Mutta Arianna 10:00

https://stream.meet.google.com/stream/2589c268-41f3-4582-bd11-06a5a424d97d

Vanin Cecilia 10:30

https://stream.meet.google.com/stream/1af8fb8e-4fe1-4cdd-8f50-07ea74397cdd

Crosariol Alessia 11:00

https://stream.meet.google.com/stream/82ad1fb1-9461-4ce9-9494-40131c52481f

Proclamazione – 12:15

https://stream.meet.google.com/stream/e8dfc37e-8906-40ee-98ad-11c7923a7098

 

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Pordenone Design Week online

Riparte in digitale la Pordenone Design Week 2020.

Dopo due mesi di sosta per la pandemia lo storico evento dedicato al Design manda un segnale di speranza con una sperimentazione via web fra “Utopia e Bellezza”.

Da Lunedì 4 Maggio a Venerdì 8 Maggio 2020, circa trecento fra docenti e studenti di ISIA ROMA daranno vita alla prima esperienza nazionale di design applicato online con ben dieci workshop dedicati ai problemi di altrettante piccole, medie e grandi aziende:

  • Electrolux Spa,
  • Solari di Udine Spa,
  • L&S Spa,
  • Santalucia Mobili Spa,
  • Gruppo Bisaro Spa,
  • Lamitex Spa,
  • Pezzutti Group Spa,
  • Marine Interiors Spa – Gruppo Fincantieri,
  • Molino MORAS,
  • Confindustria Alto Adriatico.

Seguiteci sui nostri canali socila media!

Avviso pubblico sulle attività e apertura sede

Si comunica che, in attuazione della normativa vigente in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria in atto, visto il protocollo di sicurezza anticotagio da COVID-19 adottato dall’ISIA di Roma e pubblicato sul sito:

  •  l’attività didattica e curriculare prosegue con modalità a distanza per le sedi di Roma e Pordenone;
  • l’attività di Ricerca prosegue con modalità a distanza per le sedi di Roma e Pordenone;
  • l’attività degli uffici amministrativi prosegue in modalità di lavoro agile;
  • a decorrere dal 01/06/2020, la sede in Piazza della Maddalena, 53 sarà aperta con orario di ricevimento al pubblico dalle ore 9,00 alle ore 14,00 solo per attività programmate e indifferibili; l’accesso in sede da parte di studenti, docenti ed esterni sarà limitato ad attività indifferibili preventivamente autorizzate e programmato mediante appuntamento da richiedere agli uffici competenti:
    [email protected] per studenti e docenti;
    – [email protected] per esterni.
Kuda

L’oggetto deve mutare in una forma che elimini il concetto di pistola, in quanto ha lo scopo di portare l’acqua e quindi il nutriente che permette la vita alle piante. Per questo deve avere una forma che si avvicini al mondo della natura.

Si è pensato quindi  al cavalluccio, un ottimo spunto per il concept, grazie al suo forte legame con l’acqua.

Kuda raffigura pienamente il concetto di cavalluccio marino. Questa forma rappresenta sia la fierezza che l’eleganza del suo comportamento, l’armonia e la perfezione della natura. Le curve dello schienale e del ventre, ricreano perfettamente l’anatomia dell’interno della mano; creando così una perfetta presa.

Hendi

Hendi è un guanto che aiuta il paziente alla riabilitazione della mano. L’obiettivo a livello medico è quello di riprodurre il sistema della mano in tutto e per tutto. Il meccanismo avrà la stessa dimensione del sistema muscolare e sarà una sua copia. Il prodotto si distinguerà per un’attenzione verso la praticità e la versatilità.

Il guanto Hendi si presenta con una linea semplice, senza elementi esterni di disturbo e con materiali adatti ad un uso quotidiano. Infatti il guanto è indirizzato sia per un uso quotidiano sia per un tempo di allenamento e riabilitazione.

Feel the Tune

Il progetto nasce dal brief di un esame svolto alla Plymouth University (UK) durante lo scambio Erasmus nel primo semestre del terzo anno.

Il brief richiedeva la progettazione di un dispositivo per la comunicazione che fosse trans-generazionale, cioè che potesse essere utilizzato da utenti di tutte le età.
E’ stata scelta la musica perché, può rievocare nell’utente un evento, un’immagine, un periodo della vita o un particolare stato d’animo.

Quando ascoltiamo la musica, spesso ci isoliamo.
Feel The Tune fa in modo che la musica diventi un messaggio da potersi scambiare.

UP

Nato dal bisogno di soddisfare differenti abitudini ed esigenze, in base alla situazione che si vuole creare, dove con un semplice gesto possiamo andare a cambiare in pochi secondi la funzione di esso.

Un tavolino alto per un momento di svago tra amici e parenti, creando un momento di convivialitá e all’occorrenza reclinabile fungendo da appoggio e zona lavoro operando comodamente seduti sul divano, ed infine richiudibile per un salva spazio efficace. Peso tot: 10 kg.

Per la realizzazione sono stati impiegati due differenti materiali, quali:

  • multistrato di betulla per la parte del piano, dove successivamente è stata stuccata e verniciata;
  • olmo rigatino, lasciato al naturale per le due gambe snodabili.
Comedus

Le etichette sono ovunque, qualsiasi prodotto di uso comune ne è dotato.
Esse, parte integrante del packaging, sono uno degli strumenti di comunicazione più importanti che un prodotto possa utilizzare, per promuovere se stesso e farsi riconoscere in mezzo ad altri cento. Oggi l’etichetta equivale al 50% della riuscita di un progetto. Incorona il packaging e veicola le qualità e le caratteristiche di un prodotto.

Lo scopo è quello di prendere in analisi un prodotto alimentare in commercio, in questo caso è stata scelta una linea d’oli extravergine d’oliva aromatizzati. Alla base di questo studio c’è l’analisi del packaging dalla quale sono emerse delle problematiche grafiche e d’utilizzo. Successivamente prefissando dei nuovi obiettivi è stata cambiata la forma e l’aspetto della confezione e il design grafico dell’etichetta del prodotto. Il successo della comunicazione visiva dipende dalla capacità di raggiungere un pubblico mirato e di suscitare la risposta voluta. Per poter comunicare visivamente esattamente quello che vogliamo dire bisogna sviluppare un linguaggio visivo forte e chiaro. E dunque…l’etichetta può fare la differenza.

La nuova immagine esemplificativa del prodotto è un illustrazione grafica a colori.
Il soggetto in ognuna delle immagini ritrae un ramo d’ulivo unito all’ortaggio o frutto corrispondente al gusto in questione. Il prodotto infatti è la perfetta fusione tra olio extravergine d’oliva e gli ortaggi e frutti scelti per aromatizzarlo.