AIR-IN: un soffio di vita

Air-in è un respiratore portatile per bambini collegato ad uno zainetto, completo di tubo per la respirazione, mascherina e interfaccia per il medico. Questo respiratore portatile è realizzato per permettere ai bambini che lo utilizzano di liberarsi da un macchinario statico collegato al letto e di muoversi liberamente, giocare e socializzare con gli altri bambini senza doversi preoccupare di trascinarsi dietro un “peso”.

Il dispositivo è composto da una scocca esterna, che contiene la mascherina in un apposito spazio dedicato; il tubo del respiratore, invece, viene arrotolato e agganciato esternamente. Il respiratore possiede un apposito terminale posto sullo zaino che lo sostiene, in cui sono inseriti i comandi principali necessari per il suo corretto funzionamento. Inoltre, il medico è in grado di monitorare i parametri da remoto attraverso un applicazione.

ISIA si aggiudica il concorso “Il Design aiuta a guarire 2020”

Il Corso di Pordenone di ISIA Roma vince il concorso “Il Design aiuta a guarire 2020” con il progetto “Air-in” di Davide Marzin e Giorgia Zambon, guidati dal prof. Alessandro Spalletta.
Air-in è un respiratore portatile per bambini da utilizzare come uno zainetto, completo di tubo e mascherina per la respirazione e di interfaccia per il medico. La premiazione è avvenuta il 28 settembre negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano.

ADI e AIRC Lombardia propongono la seconda edizione del concorso “Il design aiuta a guarire”, i partecipanti sono invitati a proporre il progetto di un oggetto semplice da usare e tecnologicamente aggiornato. Il progetto deve avere l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi da 0 a 14 anni che vivono la terapia medica, o contribuire al benessere e alla serenità di chi sta loro vicino.

Graduatorie ammessi e riserve del corso triennale in Design del Prodotto per la sede di Pordenone a.a. 2020-2021

Si pubblicano le graduatorie degli ammessi, delle riserve e dei non ammessi al primo anno del corso triennale per Diploma Accademico di primo livello in Design del Prodotto per l’anno accademico 2020 – 2021 della sede di Pordenone.

Ammissioni – Ammessi – ISIA Corso triennale Design del Prodotto 2020-2021 PN
Ammissioni – Riserve – ISIA Corso triennale Design del Prodotto 2020-2021 PN

Commissioni e suddivisione Candidati – Test ammissione Pordenone corso triennale in Design del Prodotto a.a. 2020/2021

Si pubblica l’elenco delle Commissioni e la suddivisione dei Candidati per il test di ammissione al corso di Design del Prodotto a Pordenone a.a. 2020/2021.

Commissioni e suddivisione Candidati – Test ammissione Pordenone corso triennale in Design del Prodotto a.a. 2020/2021

Al seguente indirizzo è possibile scaricare una breve guida per effettuare l’accesso alla piattaforma.

Ammissioni – Guida per l’uso della piattaforma GSuite

Ammissioni Corso decentrato a Pordenone: avviso procedura selettiva

AVVISO PER I CANDIDATI ALL’AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE ISIA ROMA DESIGN IN “DESIGN DEL PRODOTTO” A.A. 2020/21 – Corso decentrato a Pordenone

Considerato che il numero di candidature all’ammissione al corso di diploma accademico di primo livello in “Design del prodotto” supera la soglia minima di 90 indicata sul Bando, si avvisano i candidati che le selezioni per le ammissioni avverranno tramite colloquio telematico secondo apposito elenco e specifiche che verranno pubblicate sul sito www.isiaroma.it seguendo la procedura espressa all’art. 3 del Bando prot. n. 1338 PN01 del 20 luglio 2020.

AVVISO candidati per colloquio telematico

Bandi ammissione corso triennale a Pordenone a.a. 2020-2021

Si pubblicano i Bandi per l’Ammissione al Corso triennale di Pordenone per l’A.A. 2020/2021.

Di seguito le scadenze per la presentazione delle candidature e il bando:

 

 

Viene pubblicato anche il manuale di ammissione per la presentazione delle domande.

I documenti sono disponibili anche nelle pagine relative ai Corsi e nelle pagine relative alle Ammissioni.

Link stream pubblico per tesi Pordenone primo livello sessione estiva a.a. 2019/2020 – 17 Luglio 2020

Si comunicano di seguito i link per lo stream pubblico relativo alle tesi di Pordenone di primo livello, sessione estiva a.a. 2019/2020 – seduta del 17/07/2020

 

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Orientamento online: Scopri il Corso triennale a Pordenone.

Orientamento online: Scopri il Corso triennale ISIA a Pordenone.

OPEN DAY ONLINE – Il 16 giugno alle ore 18 ISIARomaDesign sarà in diretta per presentare il Corso in Design a Pordenone.

L’orientamento online sarà in diretta streaming sui canali social network istituzionali, Facebook e Instagram, dove sarà possibile interagire.

Nell’open day virtuale parteciperanno docenti, studenti ed ex-studenti che mostreranno gli elaborati della didattica e sarà possibile porre domande live attraverso i canali di comunicazione.

 

Link stream pubblico per tesi Pordenone primo livello sessione invernale a.a. 2018/2019 – 12 giugno 2020

Si comunicano di seguito i link per lo stream pubblico relativo alle tesi di Pordenone di primo livello, sessione invernale a.a. 2018/2019 – seduta del 12 giugno 2020

 

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Risonanze: uno sguardo sulle società post-virus

Dal 14 al 28 maggio, alle ore 18, parte un nuovo format della Pordenone Design Week: il primo ciclo di webinar.

Una serie di web conference dal titolo “Risonanze: uno sguardo sulle società post-virus e l’agenda ONU 2030 sulla sostenibilità”.

 

WEBINAR 1    

L’AZIENDA DOPO IL VIRUS: SOSTENIBILE, SISTEMICA, SENSIBILE                        

Giovedì 14 maggio  / h18.00-19.30  

Intervengono:

Francesco Lagonigro, CEO Hidra Srl Società Benefit

Valerio Pontarolo, Presidente Polo Tecnologico A. Galvani Di Pordenone

Michele Campione, HR Business Partner Electrolux Innovation Factory

Giuseppe Marinelli, Coordinatore Pordenone Design Week

Moderatori: Gianfranco Bisaro, Massimo Conte (mappa di parole), Michela Silvestrin (Q&A)

 

WEBINAR 2    

SCENARI DELL’ALIMENTAZIONE: NUOVI RUOLI PER IL DESIGN                

Venerdì 15 maggio / h18.00-19.30   

Intervengono:

Sonia Massari, Scuola Politecnica Di Milano, Isia Roma Design

Marco Pietrosante, ADI Nazionale – Food & Social Design

Gabriele Centazzo, Designer, Imprenditore, Segnalazione Compasso D’oro

Furio Suggi Liverani, Senior Director R&D Illycaffè S.P.A.

Moderatori: Giuseppe Marinelli, Massimo Conte (mappa di parole), Michela Silvestrin (Q&A)

 

WEBINAR 3    

PENSARE NELL’ERA DELLA COMPLESSITÀ              

Giovedì 21 maggio / h18.00-19.30

Intervengono:

Valerio Eletti, Presidente Complexity Education Project

Massimo Conte, Professore, Esperto Formazione

Enrico Cerni, Manager, Formatore E Scrittore

Moderatori: Giuseppe Marinelli, Massimo Conte (mappa di parole), Michela Silvestrin (Q&A)

 

WEBINAR 4    

APPRENDERE: IMPARARE A PENSARE NELL’ERA DELLA COMPLESSITÀ    

Venerdì 22 maggio / h18.00-19.30   

Intervengono:

Piero Dominici, Direttore Scientifico Complexity Education Project, WAAS Fellow

Gino Roncaglia, Professore E Scrittore, Esperto E-Learning

Antonella Sbrilli, Professoressa, Blogger

Moderatori: Giuseppe Marinelli, Massimo Conte (mappa di parole), Michela Silvestrin (Q&A)

 

WEBINAR 5    

VENDERE E COMPRARE: OCCHIO, L’ALGORITMO NE SA PIÙ DI TE           

Giovedì 28 maggio  / h18.00-19.30  

Intervengono:

Cristian Fiorot, Founder RIVEMO Srls

Marco Olivotto, Polo Tecnologico A. Galvani Di Pordenone

Dante Degl’Innocenti, Founder & President At Datamantix

Marco Pavan, CEO & Founder At Datamantix

Moderatori: Giuseppe Marinelli, Massimo Conte (mappa di parole), Michela Silvestrin (Q&A)