Link stream pubblico per tesi Pordenone di primo livello sessione invernale a.a. 2019/2020 – 2 Marzo 2021

Si comunicano di seguito i link per gli stream pubblici relativi alle tesi di primo livello, sessione invernale a.a. 2019/2020 – seduta del 2 marzo 2021

MATTINA

Antoniali Filippo – 09:30
https://stream.meet.google.com/stream/b8d4f1a4-1bc3-417e-80cc-1e0c2f443556

Cardin Edoardo – 09:50
https://stream.meet.google.com/stream/8055e611-e491-4916-80c8-9059a1f97020

Crosato Gabriele – 09:50
https://stream.meet.google.com/stream/8055e611-e491-4916-80c8-9059a1f97020

Padoan Senia – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/7ea99491-a8ad-4337-8eaa-777d89a667b1

Filippo Gasparotto – 10:50
https://stream.meet.google.com/stream/367f2d50-c6a4-4589-af9a-bcee01e7fbce

Martignon Luca – 11:10
https://stream.meet.google.com/stream/e455c803-918f-4fd2-b4f6-f3c546b3e2fa

Colaetta Alessandro – 11:30
https://stream.meet.google.com/stream/deac44c2-5d14-4484-9ce8-8583c33472a2

Proclamazione Tesi – 12:30
https://stream.meet.google.com/stream/2a5d34e7-9cab-433b-8d1f-125ed940f013

 

POMERIGGIO

Roma Daniele – 14:30
https://stream.meet.google.com/stream/4bc0b0b6-dbb3-41a3-860b-e92e11a5d33d

Genny Botter – 14:50
https://stream.meet.google.com/stream/8b41fdb6-5faa-4435-9409-cbebb48fccd7

Enrico Sciardi – 14:50
https://stream.meet.google.com/stream/8b41fdb6-5faa-4435-9409-cbebb48fccd7

Cunial Diletta – 15:30
https://stream.meet.google.com/stream/5dac0235-ac46-4df8-bfa8-b24a12fd6463

Marzin Davide – 15:50
https://stream.meet.google.com/stream/c143a1f8-bd4a-4a89-a930-03ed52fc2d0d

Zambon Giorgia – 15:50
https://stream.meet.google.com/stream/c143a1f8-bd4a-4a89-a930-03ed52fc2d0d

Manca Angela – 16:30
https://stream.meet.google.com/stream/70cba7d9-78c1-4cf5-83a8-bfef473ae5c1

Lleshi Vivaldo – 16:50
https://stream.meet.google.com/stream/1a860d44-8067-4079-b4ed-08cc13dcdf70

Proclamazione Tesi – 17:50
https://stream.meet.google.com/stream/e3309eb8-b7d7-4fdd-8a4a-e6b34f45f8c6

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Google down

Si avvisano i docenti e gli studenti che attualmente la piattaforma GSuite for Education utilizzata in Istituto risulta non accessibile.

Il problema è di natura globale e sembra affliggere ogni servizio erogato da Google.

Stiamo monitorando la situazione, forniremo nuovi aggiornamenti nel corso della giornata.

 

Aggiornamento 13:45

I servizi di Google stanno progressivamente ritornando operativi.

ISIA Roma al “Creativity focus: design industriale” di Informagiovani Roma

Giovedì 10 dicembre 2020 dalle 16.00, YouthLab – Creativity focus: design industriale, il seminario dedicato a illustrare le opportunità offerte dal settore del design.

Tra i relatori dell’incontro ci sono i docenti ISIA: prof. Marco Pietrosante (Design industriale: anche una storia italiana) e la prof.ssa Giulia Romiti (Il Design: universo di possibilità in continuo mutamento). In conclusione interverrà inoltre un giovane designer per raccontare il suo percorso dalla formazione alla professione.

L’appuntamento online è quello conclusivo del ciclo YouthLab, ideato da Informagiovani Roma Capitale per esplorare alcuni dei settori produttivi a più alto tasso di innovazione, che grazie all’incontro con la tecnologia offrono maggiori opportunità ai giovani.

La partecipazione ai seminari online è libera. Basta collegarsi al seguente LINK ZOOM

Riconnessione in corso… con Louise Fili

RICONNESSIONE IN CORSO…

Martedì 15 dicembre 2020 alle ore 18.00 primo appuntamento della rassegna di talks internazionali.

Iniziativa a cura dei soci AIAP del Lazio.

In diretta streaming da New York trascorreremo un’ora insieme alla famosa visual designer LOUISE FILI intervistata dal prof. Mario Rullo (coordinatore del Biennio in Design dei Sistemi – Comunicazione di ISIA Roma)

Louise ci parlerà delle sue esperienze professionali: la collaborazione con Herbert Lubalin, le oltre 2.000 copertine di libri con Pantheon Books, i progetti di packaging e visual identity sul tema del food, i libri di design curati insieme a suo marito Steven Heller, il particolare legame che la unisce all’Italia.

Per partecipare basterà collegarsi ai canali AIAP YouTube e Facebook. Il talk è aperto a tutti e non necessita di iscrizione.

https://www.facebook.com/AIAPdesigndellacomunicazionevisiva/

https://www.youtube.com/user/aiap9428

#louisefili #livetalk #aiaptalk #aiap #graphicdesign #riconnessioneincorso

Giovani creativi ed Europa

Il 26 Novembre alle ore 17,30,  si è svolta la presentazione del Cluster Cultura e Creatività FVG e il convegno “Giovani creativi ed Europa”, eventi all’interno della nona edizione della Pordenone Design week.

“L’impresa culturale creativa in questa regione ha saputo affrontare e proporre nuove iniziative in un periodo non facile. La cultura è parte integrante dell’economia e contribuisce a produrre punti di Pil”.

Lo ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, durante la conferenza stampa di lancio del Cluster cultura e creatività Fvg nato dalla volontà della Regione per supportare lo sviluppo di questo settore e delle imprese che ne fanno parte qualificandone la crescita attraverso l’innovazione e la conoscenza.

Durante il webinar è stato sottolineato come la cultura unisce anche grazie al Cluster che darà sostegno a tutto il partenariato pubblico e privato, alle imprese culturali creative, per affiancare nella realizzazione di progetti, nella costituzione e gestione di catene produttive di valore, nel reperimento di finanziamenti e cofinanziamenti, nell’internazionalizzazione e nel trasferimento tecnologico, nell’innovazione di prodotto e di mercato.

 

INIZIO DEI LAVORI
ore 17.30 / Lancio Cluster Cultura e Creatività FVG

  • Tiziana Gibelli – Assessore alla Cultura e allo Sport
    della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Antonella Manca – Direzione centrale Cultura e Sport
    della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Guglielmina Cucci – Assessore alle Attività produttive e alla Progettazione su fondi europei del Comune di Pordenone
  • Rappresentanti della RTI di gestione del Cluster (Informest, Polo tecnologico di Pordenone, Area Science Park, Friuli Innovazione, BIC incubatori FVG) e Rete dei Parchi Tecnologici e Scientifici del FVG
  • Sergio Calò – Manager del Cluster Cultura e Creatività
    della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Moderatore – Franco Scolari – Direttore generale del Polo Tecnologico di Pordenone

CONVEGNO
ore 18.00 / Teoria e strumenti per l’imprenditorialità

  • Pietro Tropeano – Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone
  • Andrea Zanni – Direttore Consorzio Universitario di Pordenone
  • Giuseppe Marinelli De Marco – Direttore della Pordenone Design Week /docente ISIA Roma Design
  • Fabrizio Rondo – Manager / docente ISIA Roma Design
  • Silvano Pascolo – Concentro / AU Azienda Speciale unica
    CCIAA Pordenone – Udine
  • Roberto Pillon -Coordinatore regionale programmi di pre incubazione, incubazione ed accellerazione di impresa POR FESR per il settore culturale creativo
  • Geyleen Gonzalez – Programma EYE – Unione CCIAA del Veneto Eurosportello Veneto
  • Giulio De Vita – Direttore PAFF! Palazzo Arti Fumetto
    Friuli Pordenone

Il convegno su “Giovani creativi ed Europa” organizzato in collaborazione con Pordenone Design week, Isia Roma Design, Regione Fvg, Unioncamere del Veneto, Polo tecnologico di Pordenone, Consorzio universitario Pordenone, Erasmus for Young Entrepreneurs.

 

2°ciclo di webinar Pordenone Design Week 2020

Al via il 2°ciclo di webinar della Pordenone Design Week 2020 per partecipare iscriviti ai seguenti link avrai tutte le informazioni per partecipare.

Venerdì 27 novembre / h 18.00 – 19.30
DIDATTICA POST VIRUS, DIGITALE FINO A CHE PUNTO?
Giuseppe Marinelli – Gino Roncaglia – Maurizio Caminito – Francesco Monico
https://zoom.us/webinar/register/WN_rsAabmifQFC66bPJ5Dc2iA

mercoledì 2 dicembre / h 18.00 – 19.30
PORDENONE MADE IN ITALY
Lia Correzzola – Sara Roversi – Fabrizio Lipani – Sophia Los – Angelica Krystle Donati – Alessando Fossato – Ernesto Sirolli
https://zoom.us/webinar/register/WN_1nRQD5w8SaCZxQfe-WE4bg

mercoledì 9 dicembre / h 18.00 – 19.30
L’ALGORITMO E L’ORACOLO
Giuseppe Marinelli – Massimo Conte – Bruno Ronsivalle – Marco Olivotto
https://zoom.us/webinar/register/WN_QXLPJsqSQYqCBARLpSxTkA

giovedì 10 dicembre / h 17.00 – 19.30
INCONTRO CON LA CITÈ DU DESIGN di S. Etienne
Giuseppe Marinelli – Marco Pietrosante – Mikaël Mangyoku
https://zoom.us/webinar/register/WN_WHNgS_rtQnqGFN3vAZvpQQ

Programma e info: www.pordenonedesignweek.it

Graduatoria definitiva – Assegnazione contributo – Divario Digitale

Si pubblica la graduatoria definitiva relativa al bando a favore degli Studenti dell’ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) finalizzato all’erogazione di contributi straordinari per l’acquisto di computer portatili destinati alla fruizione della didattica a distanza – Divario Digitale, del 6/10/2020 prot. n. 2207/D15.

Graduatoria definitiva – Assegnazione contributo per acquisto computer

Graduatoria provvisoria – Assegnazione contributo per acquisto di computer – Divario Digitale

Si pubblica la graduatoria provvisoria relativa al bando a favore degli Studenti dell’ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) finalizzato all’erogazione di contributi straordinari per l’acquisto di computer portatili destinati alla fruizione della didattica a distanza – Divario Digitale, del 6/10/2020 prot. n. 2207/D15.

Nasce Body Sound DiVision, Consorzio Erasmus AFAM

Body Sound DiVision (BsdV) nasce dalla volontà di costituire una rete di Alta Formazione Artistica, squisitamente romana, sebbene di spessore e rilevanza nazionale, che possa porsi a livello internazionale come entità interconnessa e costituita ai fini della realizzazione di progetti di mobilità Erasmus, europei ed extraeuropei.

Il nome, scelto di comune accordo, vuole rappresentare in maniera semplice e diretta gli ambiti di azione in cui gli Istituti consorziati intendono muoversi – Danza, Musica, Design – sottolineando il focus primario del Consorzio stesso, la multidisciplinarità.

Body Sound DiVision è composto da 3 Istituti di Alta Formazione Artistica, autorizzati dal Miur a rilasciare titoli accademici di I e II livello, tutti con sede a Roma ed ognuno rappresentante di massima eccellenza nella propria disciplina:

–      Saint Louis College of Music (SLMC), Istituto AFAM, attivo sul territorio nazionale dal 1976, la prima Istituzione privata autorizzata per il rilascio di titoli accademici di primo e secondo livello in Jazz & Popular Music, Composizione e Musica da Film, Tecnico Del Suono, Musica elettronica, Musica applicata alle immagini, Song-writing, Coordinatore del Consorzio;

–      Accademia Nazionale di Danza (AND), l’unico Istituto statale in Italia che rilascia titoli accademici di primo e secondo livello equipollenti alle lauree universitarie per l’insegnamento della danza;

–      ISIA Roma Design (ISIA) – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Istituto AFAM di attività quarantennale, strutturalmente fondato su ricerca e sperimentazione, forte di un patrimonio culturale e un’esperienza scientifica e didattica unica in Italia.

Ad oggi gli Istituti di Alta Formazione italiani si pongono e si interfacciano ai propri partner esteri come unità singole e frammentate, andandosi spesso a confrontare con Istituti all’interno dei quali le varie arti convivono e comunicano armoniosamente e prolificamente, come i “Poles Superieurs” francesi e le “Universities of Applied Sciences” del Nord Europa. Ciò avviene in un contesto in cui i singoli Istituti hanno come target individuale fondante la professionalizzazione dello studente, un processo che non può verificarsi in assenza di applicazione pratica e diretta dell’apprendimento e dell’applicazione sul campo: il compositore di musica deve poter comporre musica per uno spettacolo di danza o per una pubblicità, così come un danzatore deve poter avere musiche da danzare e un designer deve poter sperimentare le nuove tecnologie in un ambito artistico allargato e tutti devono poter collaborare in progetti artistici concreti e con specifiche finalità culturali, sociali o di mercato.

Si tratta di un gap sia artistico che didattico che Body Sound DiVision si propone di colmare, ponendosi all’esterno con una forza ampliata, ad esempio nei confronti di Istituti esteri di prestigio ed entità, laddove il singolo Istituto AFAM non riuscirebbe a suscitare un’attrattiva progettuale sufficiente.

Con Body Sound DiVision si aprono per i tre prestigiosi Istituti nuovi spazi e prospettive per ampliare le proprie attività in ambito internazionale:

–      possibilità di creare progetti di mobilità Erasmus multidisciplinari e di aumentare numero e qualità dei flussi di studenti in entrata e in uscita dei singoli Istituti;

–      condividere partnership di successo con Istituti che inglobino le diverse “arti”, e poter realizzare con essi progetti di ben più ampia portata e dare inizio a nuove partnership con Istituti internazionali di prestigio che non si siano finora aperti ai singoli istituti;

–      massimizzare e velocizzare il processo di internazionalizzazione dei singoli istituti e scambiare buone prassi tra i membri del Consorzio in termini di implementazione dei Progetti Erasmus;

–      incentivare il dialogo interdisciplinare con Istituti esteri, laddove le diverse discipline non siano già coesistenti nei curricula d’Istituto, incentivandone il dialogo con le imprese locali.

Come punto di partenza, Body Sound DiVision si propone di realizzare progetti Erasmus per la mobilità individuale, sia di ambito europeo che extraeuropeo, che coinvolgano allievi, tirocinanti post-laurea e staff dei tre Istituti, selezionando Partner esteri tra i più inclini all’approccio multidisciplinare e già partner dei singoli Istituti del Consorzio,  tra cui hanno già aderito 3 partner extra-europei: il TSC – V. Sarajishvili Tbilisi State Conservatoire, Georgia, il TAFU – Shota Rustaveli Theatre and Film Georgia State University e il CAMM BFK, Conservatoire des Arts et Métiers Multimédia Balla Fasséké Kouyaté di Bamako, Mali.

Roma è una città di per sé che suscita una forte attrattiva in termini di mobilità internazionale in entrata, eppure spesso ancora oggi il partecipante in mobilità sceglie la Capitale per motivi più di attrazione turistica che culturale e di formazione.

Il Consorzio Body Sound DiVision nasce proprio per generare un impatto più ampio in termini di attrattiva dell’offerta didattica di settore, nell’intento di potersi mostrare con maggiore forza all’estero, rivelando anche a partner internazionali fino ad ora inaccessibili, e quindi ai loro studenti e docenti, la reale eccellenza dei curricula, dei percorsi formativi e della proattività in ambito di cooperazione internazionale. E, riuscendo nell’impresa, lo stesso impatto è atteso a livello nazionale, laddove Roma riesca a porsi come Capitale culturale.

I prodotti artistici che nasceranno grazie agli sforzi congiunti dei 3 Istituti e alla propria eccellente expertise di settore nell’ambito dei progetti internazionali intentati, potranno collocarsi in un mercato professionale di alto livello, sia nazionale che internazionale, massimizzando la visibilità dell’eccellenza in questione ad ogni livello ed aumentando di conseguenza la stima e visibilità degli Istituti, moltiplicandone l’attrattiva, anche verso il pubblico estero.

I migliori prodotti artistici nati in seno alle attività di Body Sound DiVision – in termini di spettacoli, nuovi team artistici e anche metodi didattici innovativi – potranno sicuramente essere estrapolati dal contesto per procedere ad una vera e propria produzione artistica di livello nazionale e internazionale, mettendo a disposizione le competenze ed i mezzi produttivi dei tre Istituti partner del Consorzio, come etichette discografiche, management e booking agency, collane editoriali e così via.

In occasione degli Erasmus Days 2020, il 16 ottobre alle h 12:00, sui principali canali social dei 3 Istituti coinvolti sarà presentato in prima visione il video di presentazione di Body Sound DiVision.

Per maggiori informazioni, consulta il sito di Body Sound DiVision: https://bsdv.it

Comunicato stampa

 

Bando Studenti ISIA di Roma – contributi straordinari per l’acquisto di computer per la didattica a distanza – Divario Digitale

Bando a favore degli Studenti dell’ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) finalizzato all’erogazione di contributi straordinari per l’acquisto di computer portatili destinati alla fruizione della didattica a distanza – Divario Digitale.