PORDENONE, CITTÀ DEL DESIGN: IN ONDA SU RAI RADIO 1 MARTEDÌ 4 MAGGIO.

PORDENONE, CITTÀ DEL DESIGN: IN ONDA SU RAI RADIO 1 MARTEDÌ 4 MAGGIO
IL FOCUS AI MICROFONI DI SPORTELLO ITALIA.

Pordenone città del design: se ne parlerà martedì 4 maggio alle ore 11,30 in onda su Rai Radio 1 nel corso della trasmissione Sportello Italia. Giuseppe Marinelli De Marco, direttore artistico della Pordenone Design Week, sarà ospite dell’autore RAI e conduttore Francesco Ventimiglia. Insieme proporranno un focus sulle prospettive di innovazione e di crescita che il design rappresenta per il territorio e per le imprese italiane.

Nello specifico si parlerà delle attività di formazione progettuale che da un decennio vengono condotte sul territorio friulano in collaborazione con le aziende e le realtà imprenditoriali. In particolare si parlerà della Pordenone Design Week, manifestazione giunta alla decima edizione, che studia e realizza forme di Social Innovation basandosi su progetti di design fatti da centinaia di studenti e docenti dell’ISIA di Roma (Istituto che prevede un corso di laurea triennale anche a Pordenone) e di studenti che provengono da Università e Istituti di tutto il mondo.

Sono coinvolte numerose importanti aziende locali, cluster e distretti territoriali, il cui scopo è uscire in modo resiliente e creativo dalla pesante fase di transizione tecnologica e di sistema che stiamo ancora attraversando verso un’economia circolare e una produzione industriale sostenibile.

La Pordenone Design Week è organizzata da Consorzio Universitario di Pordenone, da ISIA Roma Design – Sede di Pordenone, da Confindustria Alto Adriatico e dall’Associazione Culturale Pordenone Design.

Dopo la settimana di full immersion di marzo con una decina di workshop e casi aziendali, la Pordenone Design Week prevede ulteriori appuntamenti, tra cui un focus il 20 maggio dedicato a “Design e Complessità – Uno sguardo sul design post-industriale contemporaneo ed i suoi scenari credibili” e il 31 maggio dal titolo “Intelligenza e Complessità – Essere intelligenti non vuol dire necessariamente creare valore. La complessità non ricorda un po’ la saggezza?”, webinar inseriti all’interno del Festival della complessità.

Per ulteriori informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti
www.pordenonedesignweek.it

ISIA Roma ottiene la Carta Erasmus+ anche per il 2021-2027

ISIA Roma ha ottenuto la Carta Erasmus+ (Erasmus Charter for Higher Education) per il periodo 2021-2027, la Commissione Europea ha rilasciato anche per il prossimo settennio la Carta che è requisito indispensabile per la partecipazione alle attività del Programma Erasmus+. ISIA Roma sostiene il Programma Erasmus+ e si riconosce nei suoi temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Erasmus+ è una grande occasione e vuol dire per gli studenti poter trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, imparare e lavorare, così come l’essere in grado di parlare altre lingue. Il programma, inoltre,  finanzia opportunità di mobilità transnazionale ai fini di apprendimento per il personale delle organizzazioni e corsisti adulti, e progetti di cooperazione tra diversi paesi per innovare i processi, migliorare la preparazione degli educatori e innalzare la qualità dell’offerta formativa.

ISIA Roma partecipa al progetto Erasmus+ 2021/27 attraverso l’azione chiave KA131 e come membro del Consorzio Erasmus Body Sound DiVision (BSdV – www.bsdv.it) promuovendo progetti di mobilità per studenti ai fini di studio (SMS) e ai fini di Traineeship (SMP). Questo investimento in conoscenza, abilità e competenze porterà benefici ai singoli, alle istituzioni, alle organizzazioni e alla società nel suo complesso contribuendo alla crescita e garantendo l’equità, la prosperità e l’inclusione sociale in Europa e in altri paesi.

Per maggiori informazioni vistare la pagina: ERASMUS+

MAD Meet ADI Designers

MAD Meet ADI Designers. Gli studenti di Isia Roma incontrano i designer dell’ADI: un ciclo di appuntamenti online dove conoscere direttamente dalla voce di alcuni dei principali progettisti italiani le loro esperienze, le loro strategie professionali, le ragioni del successo dei loro progetti.
Gli incontri sono online e aperti a tutti, dopo le presentazioni sarà dato spazio alle domande.
Programma completo – al LINK

Di seguito il calendario e relativi link per i meet:

  • Monica Graffeo, Studio Monica Graffeo
    Venerdì 16 Aprile / ore 12.30-14.30
    Modera: Proff. Marco Ripiccini, Giulia Romiti
  • Davide Conti, Davide Conti Design Studio
    Venerdì 30 Aprile / ore 12.30-14.30
    Modera: Prof. Massimiliano Datti
  • Susanna Vallebona, Esseblu Comunicazione Visiva
    Venerdì 14 Maggio / ore 12.30-14.30
    Modera: Prof. Tommaso Salvatori
  • Franco Achilli, Studio A+G
    Venerdì 28 Maggio / ore 12.30-14.30
    Modera: Prof. Mario Rullo
Elenco PROVVISORIO di IDONEI studenti ISIA di Roma

Con riferimento al BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO COMUNITARIO MOBILITÁ Studenti (SMS) A.A. 2021/2022 prot. n. 656/E01 del 22 marzo 2021 si pubblica l’elenco provvisorio in ordine alfabetico degli studenti che hanno inoltrato candidatura entro i termini.

Bando mobilità SMS Erasmus+ 2021/2022

Nella pagina Erasmus+ è stato pubblicato il bando, e il relativo modulo, per la selezione di Studenti regolarmente iscritti al secondo anno dei Corsi triennali
ISIA di Roma e sede decentrata di Pordenone Anno Accademico 2020/21 per partenze al primo e secondo semestre del terzo anno dei Corsi triennali ISIA Anno Accademico 2021/22.

 

Presentazione del packaging curato per Molino Moras

Martedì 16 marzo 2021 si svolgerà al Conferenza stampa per il lancio della farina “AmorBimbi” prodotta da Molino Mors Srl in cui il progetto grafico del packaging è stato curato dal Corso di Pordenone di ISIA Roma Design.

Il team di ricerca ISIA è composto:

  • prof. Tommaso Salvatori, projectManager;
  • dott. Jacopo Ronchese, tutor;
  • studenti: Sofia Lucchese, Marta Caldana, Luca Martignon, Anna Curci, Margherita Salvalajo, Sara Casula.

Con la consulenza di Michela Silvestrin di Hidra Srl.

Molino Moras, con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha creato AmorBimbi, la farina di grano tenero studiata per un’alimentazione dedicata e consapevole di grandi e bambini sopra i tre anni di età.
AmorBimbi è certificata dall’ente imparziale DNV GL per una riduzione dell’80% di micotossinerispetto al limite massimo fissato per legge dall’Unione Europea.

Il progetto di collaborazione tra Molino Mors e ISIA Roma nasce all’interno della Pordenone Design Week, dove l’azienda ha partecipato con un workshop, da cui è scaturito il concept di progetto di packaging. Attraverso una ricerca convenzionata, il team di lavoro ISIA ha sviluppato il concept traducendolo in un prodotto.

Il sacchetto AmorBimbi rispetta l’ambiente, è al 100% plastic-free ed è saldato con una colla ad acqua. Il packaging è realizzato in carta TERPAP, una carta naturale in pura cellulosa, proveniente da foreste sostenibili e certificate PEFC e certificata “Riciclabile con la carta” di livello A da Aticeltica. Il progetto grafico tende ad unire il concetto di tradizione, attraverso le immagini e i soggetti, e quello di innovazione, creando un mix tra colori e texture.

La farina sarà commercializzata su www.amorbimbi.it

 

Link stream pubblico per tesi Pordenone di primo livello sessione invernale a.a. 2019/2020 – 4 Marzo 2021

Si comunicano di seguito i link per gli stream pubblici relativi alle tesi di primo livello, sessione invernale a.a. 2019/2020 – seduta del 4 marzo 2021

MATTINA

De Noni Rebecca – 09:30
https://stream.meet.google.com/stream/643f1eba-888b-4f4b-ba3b-213070c34e27

Finotto Simone – 09:50
https://stream.meet.google.com/stream/fc9d44eb-91a2-4051-add5-17ec72d95acf

Giacomazzi Lisa – 10:10
https://stream.meet.google.com/stream/44752e25-c591-489a-8a08-4e2c0b0e0849

Luccon Fabio – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/966589fb-fb3d-4811-88e3-06b28e037fcb

Minuzzo Jacopo – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/966589fb-fb3d-4811-88e3-06b28e037fcb

Goi Claudio Giuseppe – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/966589fb-fb3d-4811-88e3-06b28e037fcb

Calligaro Elsa – 11:30
https://stream.meet.google.com/stream/8d97f071-8757-4918-8c85-38db626cb0a3

Proclamazione Tesi – 17:30
https://stream.meet.google.com/stream/9a4a485d-6b09-45d2-934b-4d78f8680583

 

POMERIGGIO

Stefani Nicolò – 14:30
https://stream.meet.google.com/stream/d28bac6c-1a60-4630-89a1-a1c354e0cd00

Battistutta Alessia – 14:50
https://stream.meet.google.com/stream/5bc6947c-3568-418d-b325-7b246377f0a2

De Bortoli Luca – 15:10
https://stream.meet.google.com/stream/72700ca7-a741-49c2-86b3-e0a4dc1803c9

De Barba Sara – 15:30
https://stream.meet.google.com/stream/9a14d954-097d-4516-a6ab-f2a61e7f4c47

Piazza Patrick – 15:50
https://stream.meet.google.com/stream/4d4c842d-4969-4cdc-a546-7ce22e67d702

Pasutto Matteo – 16:10
https://stream.meet.google.com/stream/fc0b9244-8522-4576-a057-e4c738683ddd

 

Proclamazione Tesi – 17:10
https://stream.meet.google.com/stream/7b2c5c37-20a5-47ed-b1fb-ee8d7edde2dc

 

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.

Link stream pubblico per tesi Pordenone di primo livello sessione invernale a.a. 2019/2020 – 3 Marzo 2021

Si comunicano di seguito i link per gli stream pubblici relativi alle tesi di primo livello, sessione invernale a.a. 2019/2020 – seduta del 3 marzo 2021

MATTINA

Ceotto Jasmine – 09:30
https://stream.meet.google.com/stream/b7aafb75-4ae4-4c9a-b4d7-7bcf9ebf4f26

Biasotto Eros – 09:50
https://stream.meet.google.com/stream/edc50abb-a0b0-4209-a1bc-f661505ade0a

Celotto Irene – 10:10
https://stream.meet.google.com/stream/9d370b6a-c749-4164-b77c-9e903c47c9d0

Lucchese Sofia – 10:30
https://stream.meet.google.com/stream/d944ecff-7b4a-4b50-a352-e04e49127d98

Kolleshi Juela – 10:50
https://stream.meet.google.com/stream/d201bc64-d0a7-404a-a26f-b589f193368c

Pizzaia Nicola – 11:10
https://stream.meet.google.com/stream/88ad0152-971b-4b2c-8588-4bd55b05a6cd

Proclamazione Tesi – 12:10
https://stream.meet.google.com/stream/155365ef-876a-4d0e-b141-5b619a6007c7

 

POMERIGGIO

Pellegrinet Alessandra – 14:30
https://stream.meet.google.com/stream/5b8eb958-d0d1-49d5-9135-d5f1d526cbcb

Turco Carmen – 14:50
https://stream.meet.google.com/stream/6857c8f6-893e-4a57-9d7f-45134a2bfa7b

Benetti Michelle – 15:10
https://stream.meet.google.com/stream/d2a5b780-16f6-4c01-8995-e53059e509da

Cozzi Riccardo – 15:30
https://stream.meet.google.com/stream/08bbde90-0634-4682-8005-7edefcc2021a

Gava Davide – 15:50
https://stream.meet.google.com/stream/0155f626-3e44-434c-a605-51b5110de959

Maschietto Chiara – 16:10
https://stream.meet.google.com/stream/e7752406-05ba-469b-8f56-ec126bd74ef0

Zanin Anna – 16:30
https://stream.meet.google.com/stream/5072e6e5-6e95-43c4-9f0c-579eafb55c55

Proclamazione Tesi – 17:30
https://stream.meet.google.com/stream/4965c7e3-4af6-4810-9978-e7b831bdc1a2

Procedura richiesta account per visione stream pubblico:
il Visitatore esterno interessato alla visione dei Progetti di tesi su indicati è pregato di inviare una mail alla Segreteria didattica [email protected] indicando nell’oggetto COGNOME/NOME/DATA e LUOGO DI NASCITA.