Designmadein.net

Designmadein.net è una piattaforma di oggetti realizzati con materiali di scarto, ideati e caricati dagli utenti nella propria scheda profilo, spazio utile per la condivisione delle proprie competenze manuali e l’apprendimento di nuove conoscenze.
Sul portale designmadein.net gli utenti possono caricare tutorial di progetti, oggetti finiti o semplicemente semi elaborati consultabili da tutti gli inscritti al social network. Inoltre nella piattaforma si possono trovare forum, guide e tutorial tanto per la lavorazione con i semplici utensili domestici, come l’uso di attrezzi più professionali, a seconda delle proprie attitudini e possibilità.
Le idee, prodotti o oggetti, devono essere facilmente replicabili e scalabili in diversi contesti dove il protagonista principale deve essere il materiale di scarto, senza tralasciare la forma estetica valida in rapporto alla funzionalità dell’oggetto.

Leave the Leaves

Leave the Leaves, ispirato alla morfologia delle foglie, è un progetto pensato per arredare le pareti interne ed esterne di ambienti pubblici e privati. E’ un sistema modulare finalizzato alla valorizzazione degli spazi verticali. La forma perfettamente aggregabile, ricorda quella di una foglia che gioca con la luce durante tutto l’arco della giornata, creando effetti di luce ed ombra differenti a seconda dell’ora del giorno e della stagione. All’interno di ogni modulo è possibile inserite piante e vegetazione per il risparmio energetico, dettando le basi per l’ecologia del futuro.

Tongue

Tongue è un sistema componibile di sedute informali composto da piani di differenti lunghezze uniti tra loro da snodi, in modo che si possano realizzare strutture da esterni che creino ambienti all’interno di ambienti che l’utente possa vivere liberamente, senza vincoli e in modo non convenzionale; è possibile creare così nuovi modi di condivisione di common grounds e di interazione tra gli individui e con l’ambiente stesso. Sebbene il sistema sia totalmente personalizzabile dall’utenza, Tongue avrà sempre un segno distinguibile all’interno dello spazio.

Grassy Waves

Grassy Waves è un sistema di sedute formali ed informali pensate per integrare natura e seduta, rendendo i due elementi un tutt’uno e permettendo così all’utente di sedersi a stretto contatto con l’erba. Obiettivo del progetto è quello di integrare due realtà opposte: erba e cemento.
Ogni seduta è formata da un unico pezzo ed è dotata di una serie di fori a doppia funzione: oltre ad inglobare il verde (contribuendo a fondere naturale e artificiale), fungono da fori per il drenaggio dell’acqua piovana.

Nimble

Gli utensili elettrici possono essere prodotti a basso costo e progettati per la distribuzione di massa? Senza modificare i componenti interni, diventare il segno distintivo di un prodotto? Da questa ipotesi è nato il concetto di Nimble. La scelta è stata una pistola per la colla a caldo di prezzo medio-basso che presentava problemi di ergonomia e meccanica. Nimble presenta un supporto che semplifica tutte le operazioni possibili, questo supporto può anche essere rimosso in caso di necessità: solleva la pistola termica da terra facilitando la sua presa e raffreddando eventuali gocce di colla; il cavo di alimentazione sporge dal corpo senza alcuna tensione e girando il supporto, Nimble può essere collegato a un gancio. La più grande sfida per la realizzazione di Nimble è stata quella di trovare una nuova forma ottimizzata dal punto di vista dello spreco di materiale, che conterrebbe comunque gli stessi componenti interni. Con l’obiettivo di creare un prodotto che possa essere inserito immediatamente nel mercato, il concetto è passato da una serie di prototipi, all’ingegnerizzazione della scelta finale su software parametrici per gestire le forme ergonomicamente, in particolare quella del trigger e la presa. Il modello finale è stato realizzato con una fresatrice CNC. I risultati sono stati poi analizzati attraverso Ecolizer 2.0, che ha evidenziato la riduzione delle materie plastiche del 33% rispetto al modello originale.

Koi

Un indumento che da gilet si trasforma in sacco a pelo. Il materiale è un tessuto completamente  ecologico ricavato daa fibre di betulla, resistente, traspirante, con alta capacità di termoregolazione. Cinque tasche richiudibili e impermeabili permettono di tener calde le mani e riporre piccoli oggetti. Il gilet si trasforma velocemente in un sacco a pelo con un sistema di zip reversibili e impermeabili.

Presentare un designer

Con Visual Design ci si riferisce a quella parte del design industriale che si occupa della progettazione di prodotti grafici e multimediali, allo scopo di trasmettere un messaggio o un’informazione con la comunicazione attraverso l’immagine. La progettazione del portfolio personale, al fine di comunicare i lavori svolti da uno studente o un professionista, riguarda non solo l’aspetto grafico o estetico ma anche quello metodologico.

Lo Specchio di Olga

Prodotto editoriale rivolto qualsiasi persona che manifesta ed esprime un disturbo alimentare. L’utilizzo di solo due colori rafforza il messaggio, sottolineando il cambiamento di percezione della protagonista. Le illustrazioni rappresentano momenti del quotidiano dove le azioni più comuni diventano difficili o addirittura impossibili. Lo scopo del progetto è di trasmettere ciò che c’è dietro il disagio fuori dalla “forma” corpo.

Metrò-Cat

Metrò-cat è un trasportino creato rispettando le esigenze del gatto e del suo proprietario, in quanto è dotato di una scocca interna mobile, traslabile grazie alle guide presenti. Questo meccanismo permette di duplicare lo spazio in caso di necessità. Lʼidea è nata prendendo ispirazione dai mezzi di trasporto e da particolari elementi che li caratterizzano, come la forma e le linee sinuose della metropolitana, del camper e del tram. Inoltre gli oblò sono un elemento ironico ripreso dalle navi.

Lifto

Lifto è un divano a due posti, riconfigurabile in un piano di lavoro. Nato per rispondere alle esigenze di più utenti, questo progetto unisce le funzionalità di divano e scrivania, mantenendole indipendenti tra loro, attraverso la separazione delle meccaniche in due parti, così gli utenti possono svolgere le proprie attività senza che queste entrino in contrasto tra loro; per cui Lifto può diventare:

  • divano a 2 posti;
  • poltrona singola e scrivania singola;
  • scrivania per due persone.

L’obiettivo a cui punta il progetto è: riuscire a creare un elemento d’arredo che possa integrarsi nell’ ambiente soggiorno, unendo lo spazio dedicato allo svago e al riposo con quello dedicato allo studio e al lavoro, mantenendoli indipendenti tra loro in modo tale che un’azione non debba escludere l’altra.