Olimpia

Olimpia è una panca pensata e realizzata affinchè venga introdotta come complemento d’arredo nelle sale d’attesa. Essendo un prodotto pensato per Poltrona Frau, ha delle caratteristiche qualitative in termini di materiali tali da renderla un prodotto destinato ad una sala d’élite. La panca Olimpia si compone
di tre elementi: 1. Tavolini, in multistrato di pioppo impiallacciato; 2. Seduta, realizzata con un telaio in legno di pioppo e rivestita a mano con Pelle Frau; 3. Piedini
in acciaio cromato. La praticità di avere dei tavoli scorrevoli, permette di creare diverse combinazioni e quindi molteplici modi d’uso della panca Olimpia. Queste combinazioni variano in base alle persone con cui si viene in contatto.

Uovo solido

Uovo solido è un porta uovo, e risponde al tema della progettazione di nuovi utensili per cucina.

MIDA

Progettazione di un trapano, finalizzato alla celebrazione dei 100 anni dell’azienda, interpretando qualità e applicazioni sorprendenti del trapano dei prossimi 100 anni e tenendo conto delle sue funzionalità d’uso.

Bernacca
Deary

Deary è un diario segreto elettronico basato su un’interazione innovativa. Si sviluppa come un oggetto a sé, un oggetto esclusivo, emozionale, di affezione, che crea una forte relazione con la persona. Deary, che è confidente e guida al tempo stesso, accompagna la persona in un processo di auto-formazione che la spinge verso la conoscenza e la libera espressione di sé. Per queste ragioni, le dimensioni, la forma e l’usabilità, sono state attentamente studiate per favorire il raggiungimento di un legame confidenziale e personale. Deary unisce le caratteristiche di un diario tradizionale con avanzate tecnologie, realizzando un inatteso, ed educativo, oggetto di affezione.

Tandem
CocktaiLamp

La serie di lampade CocktaiLamp sfrutta le capacità della luce e dei materiali usati per creare giochi luminosi ed effetti ottici. Queste lampade:

  • rendono la luce un elemento corporeo e oggetto d’arredo
  • colorano l’ambiente circostante con una luce morbida
  • creano atmosfere surreali e rilassanti, adatte a ascoltare musica gustarsi una bevanda in compagnia
  • lavorare al Computer
  • guardare la TV
  • accompagnare i più piccoli nel sonno con una luce delicata e rassicurante.

CocktaiLamp è formata da due Lampade, Olivia e Cubetta. La prima ha una forma morbida e curvata, la seconda ha una forma cubica. Le loro principali caratteristiche sono: l’interazione con l’utente. Quest’ultimo può, infatti, modificarne la forma creando nuovi effetti luminose; le diverse modalità d’uso: appesa, in piedi, appoggiata; la Modulabilità.

Pisolino

Pisolino è un lettino richiudibile per bambini.

Kalliope

L’idea di utilizzare uno strumento per l’irrigazione che somiglia ad una pistola non concilia con il mondo del giardinaggio, un prodotto di questi tipo non comunica “nutrire” ma al contrario “sparare ai fiori”. Si è pensato dunque ad un concept che richiamasse le forme della natura. Il colibrì viene in generale ritratto come il salvatore che avrebbe preservato il genere umano dalla fame facendo germogliare le piante sulla terra. È noto infatti che oltre a nutrirsi del nettare delle piante, esso svolge un’importante funzione di impollinazione. Inoltre grazie al suo stretto contatto con le piante veniva considerato un vero e proprio spirito guaritore e le sue ali dei talismani in grado si portare gioia e salute. È stato quindi considerato il colibrì come un ottimo spunto per il concept, grazie al suo connubbio fiori-acqua e, ovviamente alle sue bellissime forme e colori.

Uni-Code

Il progetto propone un nuovo sistema di catalogazione dei farmaci per un consumo responsabile nel suo uso quotidiano. Poiché l’oggetto è destinato in particolar modo ad anziani e disabili, è stato fondamentale lo studio di un’interfaccia semplice. Su ogni scatola è presente un triangolo visibile da ogni lato che ha lo scopo di segnalare attraverso il colore il gruppo di appartenenza del farmaco selezionato, che si potrà riconoscere attraverso una tabella fornita dalla farmacia. Inoltre nel codice a barre posizionato dietro la scatola, sono inserite tutte le caratteristiche del farmaco selezionato. Uni-Code risolve il problema dell’interpretazione delle informazioni non solo attraverso la grafica ma anche attraverso un lettore di codice a barre, che comunica visivamente e sonoricamente le informazioni inserite nel codice dietro la scatola. l’oggetto è dotato di un carica batterie e di una porta USB attraverso la quale il medico può inserire e personalizzare tutti i dati necessari al paziente. Il lettore comunica sonoricamente gli eventuali orari di assunzione impostati dal medico. La lettura del codice avviene automaticamente dopo la sua accensione e dopo il suo corretto posizionamento.