Il cosmo in un bicchiere – Mondi invisibili a portata di mano

Il cosmo in un bicchiere
Mondi invisibili a portata di mano

Buchi neri che si fondono a milioni di anni luce da noi. Particelle subatomiche che si scontrano nell’anello sotterraneo di LHC al Cern di Ginevra. Il Big Bang, 14 miliardi di anni fa. Il nucleo di un atomo, grande come un centesimo di un miliardesimo dello spessore di un capello. I fenomeni e i mondi esplorati dai fisici sono invisibili e remoti. Gli stessi scienziati, per raccontarli, si servono di grafici, mappe, simulazioni al computer, rielaborazioni grafiche e illustrazioni schematiche. Alcune di queste sono entrate ormai nel nostro immaginario e ci rendono familiari idee e eventi, lontanissimi dalla nostra esperienza, come le onde gravitazionali o il Big Bang.

9 giovani designer di ISIA Roma Design hanno giocato con questo repertorio di immagini, ricercando in scatti fotografici della vita di tutti i giorni, somiglianze e analogie – spesso sorprendenti – con le rappresentazioni della fisica contemporanea. Un groviglio di fili di rame diventa, ad esempio, l’impronta inconfondibile prodotta dalle collisioni nei rivelatori di particelle; mentre la distribuzione della materia cosmica a scale infinitamente grandi si ritrova in uno scatto ravvicinato di una fetta di pane. Assumendo prospettive inconsuete, avvicinandoci e allontanandoci dagli oggetti o registrando il loro movimento, gli scatti ci fanno scoprire una faccia diversa delle cose. Sono le stesse curiosità e immaginazione che ci guidano alla scoperta del cosmo.

La mostra è il risultato della ricerca di un gruppo di studenti di design a partire dal workshop “L’immaginario visivo della fisica contemporanea” realizzato nel dicembre 2018 in occasione della Roma Design Experience 2018 e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

 

Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin, 30 – 00196 Roma

Apertura mostra lunedì 8 aprile alle ore 19,30

Dal lunedì al venerdì fino alle 16 riservato alle scuole con prenotazione obbligatoria > [email protected]

Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 21  > ingresso libero

 

Mostra a cura di INFN e ISIA Roma Design

Progetto di: Francesca Cuicchio, Vincenzo Napolano, Massimo Ciafrei

Ricerca fotografica ISIA Roma Design:

Docenti Massimo Ciafrei (Project manager), Claudia Iannilli, Stefano Compagnucci

Studenti Gaia Stirpe, Giacomo Fabbri (Coordinatori team), Angelo Barone, Enrico Buongermino, Sara Del Pinto, Davide Petrella, Sara Polenta, Catherine Rizzo Schettino, Francesca Romana Varano

Testi: Comunicazione INFN

Progetto grafico e allestimento: Francesca Cuicchio (Comunicazione INFN)

Campagna social: Francesca Mazzotta (Comunicazione INFN), Giulia Romiti (ISIA Roma Design)

Allestimento: SP Systema

Si ringraziano per la revisione dei testi Danilo Babusci e Danilo Domenici.

 

 

CU. Vietato non toccare

Sono state individuate alcune caratteristiche principali del rame e sono state trasformate in mini giochi per bambini, affinché ne facessero esperienza e fossero informati sull’importanza del rame nel mondo. Nasce così un libro dove l’interazione fondamentale ai fini della conoscenza.

INSIDE

Tecnologia basata sull’approccio creativo, emozionale, su gesti primitivi.

INSIDE è basato sull’approccio creativo, emozionale, su gesti primitivi. Tanto semplici quanto in grado di comunicare a distanza uno stato d’animo ai propri cari nei momenti di assenza per lavoro o per ristoro. Un oggetto non invasivo composto da una sfera elettronica e un bracciale che dialogano attraverso sensori di movimento led evidenziando il flusso emotivo.

Sembra complesso ma in realtà non lo è. INSIDE considera tecnologie già esistenti. All’interno di una scocca in plastica con parti illuminanti in silicone, da realizzare con stampaggio rotazionale, per soffiaggio  o in stampa 3D, vengono inserite batterie, sensori e tecnologia wireless. Il concept prevede anche un tavolo da gioco elettronico per attivare momenti ludici in reparto.

Inside è una sfera elettronica che attraverso la luce e il gioco favorisce la comunicazione emotiva del piccolo paziente. Il progetto è stato premiato: “Per l’interesse tecnologico che ben associa il rapporto tra il bambino e il mondo che lo circonda, creando un ambiente ludico. Inoltre è un oggetto non invasivo per i bambini”.

Inaugurazione Anno Accademico 2018-2019

Giovedì 07 Febbraio 2019 alle ore 11.00 presso la Sede del Consorzio Universitario di Pordenone (Aula S1, piano terra, Edificio S) si svolgerà l’inaugurazione dell’A.A. 2018-2019 dell’ISIA RomaDesign.

Dopo i saluti delle istituzioni locali, si svolgerà la Lectio Magistralis di Nevio Di Giusto (past AD del Centro Ricerche FCA, esperto nella ricerca e innovazione del design) che riguarderà i temi dell’innovazione nel design.

Nel pomeriggio Silvana Annicchiarico (past Direttrice Triennale Design Museum, esperta nella ricerca, storia e critica del design) interverrà sul lavoro di ricerca sul visual design per il “Calendario Filacorda” dedicato a Gillo Dorlfes e realizzato all’interno della didattica del Corso di Pordenone dell’ISIA in collaborazione con l’azienda Grafiche Filacorda.

L’inaugurazione dell’A.A. ISIA si connette con gli eventi pordenonesi nell’ambito del design, in particolare con la Pordenone Design Week e con la Mostra “Il design dei Castiglioni – Ricerca, Sperimentazione, Metodo”, designer che con la loro poetica, da sempre, ispirano la didattica di ISIA Roma Design.

 

Programma (provvisorio)

Ore 11 / Inizio

30′ – Saluti istituzionali:

– Massimiliano Datti, Direttore ISIA 

– Giuseppe Amadio (Presidente Consorzio Universitario di Pordenone)

– Alessandro Basso (Consigliere Regionale FVG)

– Pietro Tropeano (Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone)

– Paolo Candotti (Direttore Generale Unione Industriali Pordenone)

60′ – Lectio Magistralis di Nevio Di Giusto (past AD del Centro Ricerche FCA, esperto nella ricerca e innovazione 

del design)

15′ – Interventi e conclusione

Ore 13 / Pausa pranzo

Ore 14 / Presentazione della ricerca sul visual design per il “Calendario Filacorda” dedicato a Gillo Dorlfes.

10′ – Saluti del Direttore ISIA e del Direttore del Consorzio Universitario di Pordenone

40′ – Intervento di Silvana Annicchiarico (past Direttrice Triennale Design Museum, esperta nella ricerca, storia 

e critica del design)

15′ – Anna Filacorda/Roberto Luciano (intervento sul prodotto Calendario, importanza di un oggetto-icona che la Filacorda ha trasformato in strumento per rileggere la società attraverso artisti e designer)

15′ – Bruno Morello e Tommaso Salvatori (intervento sui nuovi linguaggi espressivi e sull’Art direction del Calendario)

15′ – “Paper and People” (intervento sulla carta usata e i prodotti innovativi usati nel calendario)

Conclusione con la presentazione del nuovo tema del “Calendario 2020”.

Tecniche fotografiche
Chamaleon
Torus
Saldatore
Coffee Table e Trays

Il progetto è un tavolo che contiene tre sgabelli polifunzionali che possono trasformarsi in sedute, in porta oggetti e in vassoio da letto.

Duo

Il concept si ispira all’idea della condivisione, un concetto fondamentale del co-working. Ogni lavoratore, per collaborare assieme ad altri individui e scambiarsi le diverse conoscenze, ha la necessità di lavorare su un proprio piano di lavoro che sia allo stesso tempo adiacente a quello degli altri soggetti. Per questo l’attenzione
del progetto Duo è stata posta sulla divisione di una superficie in due sezioni, in modo da creare due entità opposte ma non separate.  Il progetto è caratterizzato da dei giochi materici, cromatici e luminosi, che creano un contrasto, al  fine di riprendere un’antica filosofia cinese. Quest’ultima si basata sul concetto di yin (nero) e yang (bianco), legato al passaggio dal giorno alla notte, due elementi opposti ma complementari. Da questa concezione di opposizione si è voluta realizzare una scrivania incentrata sul gioco cromatico e sul doppio uso; caratteristica è sia l’apertura centrale, che permette di dividere il piano, sia l’illuminazione della zona operativa centrale.