Officine Ex Dogana

Le Officine Ex Dogana nascono dall’intento esatto di creare un luogo amichevole in cui due fasce di popolazione diametralmente opposte, i giovani universitari e gli anziani che popolano il quartiere di San Lorenzo, riescano a trovare un punto d’incontro in cui vivere in totale armonia. Lo scopo è quello di creare un freespace in cui ogni utente riesca a trovare lo spazio e la tranquillità di cui necessita, in cui è possibile lavorare a contatto con molteplici e differenti realtà e nel quale riuscire a toccare con mano le arti di un tempo passato. L’accesso, gli eventi e la gestione degli spazi sono accompagnati e facilitati da un’applicazione appositamente pensata.

Gestalt Psychology

Il video mostra quattro principi della Gestalt sfruttando tema e ambientazione “spaziale.

Gestalt Star

Il video mostra quattro principi della Gestalt sfruttando tema e ambientazione “spaziale”, riprendendo i concetti di orbita e rotazione, con una serie di forme minimali (cerchi, quadrati, triangoli), che si muovono attorno ad un centro, il sole, riproducendo i movimenti degli astri.
L’occhio che osserva la scena è quello di un telescopio computerizzato, un sistema elettronico che comunica tramite righe di testo. Con il bianco ed il nero si vogliono riprodurre i colori dei vecchi sistemi di monitoraggio dello spazio, mentre si è scelto di utilizzare il rosso come metodo “focalizzante” che richiami l’attenzione sull’elemento analizzato.

Arca

Arca è un percorso di scoperta della risorsa acqua. La Fontana della Barcaccia si farà contenitore di speranza, ognuno potrà lasciare un proprio simbolo che andrà a comporre un’unica opera collettiva. La Fontana del Bernini consentirà a tutti di fare un’esperienza di consapevolezza trasformando gli individui in una collettività che crede nella tutela delle proprie risorse. Con il suo carico di messaggi, Arca partirà da Piazza di Spagna per recarsi nei luoghi del mondo in cui le comunità fronteggiano quotidianamente il problema della scarsità o dell’inquinamento dell’acqua, ponendo l’attenzione su storie eclatanti, ma poco conosciute. Il logo è composto da uno dei simboli generati attraverso l’app. Nasce come elaborazione di un messaggio vocale, che si trasforma in un segno diverso per ogni utente. Il messaggio contiene una dichiarazione di appartenenza all’elemento acqua ed è,  nel logo, contenuta e protetta dalle lettere che compongono la parola “Arca”. Le lettere svolgono lo stesso ruolo che la Fontana della Barcaccia svolge con tutti i simboli: contiene e protegge.

“Semi Recuperati 3.0” espone alla mostra “Fab Food – The new spaces and rituals”

ISIA Roma espone nella mostra virtuale “Fab Food – The new spaces and rituals” promossa da Elledecor Italia. All’interno della mostra, nella Room 2 “Future Market” è presente “SEMI RECUPERATI 3.0” la tesi di ricerca sul food design di Martina Mitrione e Monica Bortolussi, relatrice Prof.sa Sonia Massari (Tesi di diploma accademico di secondo livello in Design dei Sitemi).

La mostra è visitabile su https://fabfood.elledecor.it/?rooms=opened

Sonia Massari (ricercatrice e docente ISIA Roma, food advisor della mostra): “Il design applicato all’alimentazione è molto di più che estetica e funzionalità: significa definire modelli e strategie di ricerca innovativi per il settore, progettare impatti territoriali e nelle filiere, ma anche modificare comportamenti e migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità, infine comprendere la complessità della sostenibilità alimentare per poter ideare e creare nuove soluzioni. Design vuol dire progettare. Sta a noi progettare sistemi cibo più sostenibili che siano anche sani, per l’uomo e per il Pianeta. Abbiamo tutte le conoscenze e le competenze per poter andare in questa direzione. Quello che dobbiamo fare è lavorare sempre più in maniera sistemica e transdisciplinare. Analizzare i problemi in maniera empatica, per trovare delle opportunità e progettare soluzioni creative con impatti positivi su tutta la filiera, dalla produzione al consumo, fino al post-consumo.”

https://www.elledecor.com/it/design/a33498750/fab-food-future-market/

Lightex

Sperimentazioni in ambito multimediale e di interaction design.

Reactive Grid

Sperimentazioni in ambito multimediale e di interaction design.

Encode(R)ings

Sperimentazioni in ambito multimediale e di interaction design.

Solid Color

Progetto di interaction design.

DIB