Tourist pack

Tourist Pack è un’esperienza composta da 21 TAPPE suddivise in 3 PERCORSI che evidenziano aspetti inediti rispetto ai tradizionali percorsi tematici, stabilendo un legame tra INAF e il territorio. Percorrendo il centro di Roma si incontrano tappe a tema dedicate al mondo astronomico e nuovi mezzi di percorrenza sono a disposizione dei clienti, accompagnati da guide qualificate. I percorsi sono arricchiti da esperienze multimediali e tecnologiche nuove grazie al servizio fornito dall’applicazione gratuita riservata a tutti i clienti.

Space on Stage

Space On Stage è un’esperienza culturale seriale, fondata sul legame con lo spettatore e sul coinvolgimento empatico di esso. La divulgazione scientifica, normalmente affidata a uomini del settore, prende una nuova forma: la spiegazione di fenomeni astrofisici è mediata da tecniche di storytelling messe in atto da attori professionisti. Dall’unione di spazio e teatro, emerge una nuova figura professionale: l’astro-attore. Il sistema Space On Stage si declina in due modalità: un format seriale di eventi per diffondere INAF sul territorio, e un intervento di caratterizzazione del museo copernicano.

MUN

L’obiettivo è quello di creare una strategia comunicativa che permetta al museo di essere riconoscibile nel contesto romano, italiano ed internazionale. Con il brand MUN vogliamo far parlare del museo, renderne il nome, il luogo ed i contenuti memorabili, attraverso la sintesi di concetti astratti legati a sensazioni e suggestioni visive. La proposta di naming vuole rappresentare la volontà di chiarezza ed allo stesso tempo suggerire la vastità del tema dell’astronomia e dell’astrofisica.

MADAM

MADAM è un progetto di Interaction Design che esplora i comportamenti post-digitali. L’indagine progettuale esamina l’azione “rivoltare” eseguita, non da un essere umano, ma da un robot. MADAM, infatti, è un soft-robot con sembianze biomorfe, che si muove in un ambiente liquido. Il comportamento si basa sulla terza legge della dinamica, il quale stabilisce che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Madam nel momento di una collisio- ne si rivolta su stessa; sfrutta la forza dell’impatto e cambia traiettoria, con una forza uguale e opposta. Il ribaltamento permette una maggiore fluidità e rapidità di azione, nel caso di un ostacolo imprevisto.

Ex Miralanza

L’obiettivo di ridare vita e importanza ad un ambiente che ha perso la sua identità ha portato al progetto di Ex Miralanza. A partire dallo studio sugli spazi della vecchia fabbrica di sapone Miralanza, emerge come il design possa aiutare a riqualificare o ad aggiungere valore ad un luogo. Dare nuove usabilità, identità, conformazione e struttura ad un ambiente può riabilitare anche un intero territorio. Il progetto preserva la struttura esistente, andando a ricostruire la copertura e proponendo nuove aree di lavoro e attività appositamente pensate per un coinvolgimento collettivo, reinserendo lo spazio  all’interno di un contesto sociale e ambientale. La fruizione del luogo, degli eventi e dei workshop è accompagnata da un’applicazione.

AB

AB è un’installazione multimediale interattiva, progettata per essere utilizzata in ambito museale. Obiettivo dell’installazione è spiegare, in maniera esperienziale, il sistema L-system che governa la crescita delle piante. L’installazione mette a disposizione dell’utente due tipo- logie di moduli aggregabili, con i quali l’utente può creare delle proprie strutture. Il modello è costituito da una base che si compone da un telaio e un pannello in pvc opaco. La curvatura del pan- nello permette l’alloggio dei moduli in plexiglass, distinti in due tipologie: A e B. Il pannello è retroilluminato uni- formemente, un unico punto di luce centrale indica dove inserire il primo modulo.

Semi Recuperati 3.0

Spesso mangiamo solo poche parti di un alimento, ignorando le varie possibiità di cucinare e sfruttare ciò che scartiamo. Un esempio semplice è quello dei semi di frutta e verdura. Studiando i gesti, l’ergonomia, le azioni che compiamo in cucina, la designer Monica Bortolussi con la collega Martina Mitrione ha progettato utensili per valorizzare i cibi in tutte le loro componenti. Un esempio? Certificati dai marchi IGP e DOP, il melone e la zucca Mantovani sono due preziosi ingredienti del panorama gastronomico italiano. I loro semi sono integratori naturali di vitamine e ricchi di proprietà benefiche per l’organismo umano, ma non vengono tenuti in considerazione perché non se ne conosce il valore e perché non si sa come utilizzarli. Attraverso la destrutturazione degli strumenti e delle azioni tradizionali svolti in cucina, comunemente associati al gesto di svuotare (cucchiai e palette), è stato possibile stabilire una forma inedita, un utensile, che favorisse il nuovo rituale.

Il progetto è stato esposto nella mostra virtuale “Fab Food – The new spaces and rituals” nella Room 2 “Future Market” promossa da Elledecor Italia https://fabfood.elledecor.it/room/2.

2°ciclo di webinar Pordenone Design Week 2020

Al via il 2°ciclo di webinar della Pordenone Design Week 2020 per partecipare iscriviti ai seguenti link avrai tutte le informazioni per partecipare.

Venerdì 27 novembre / h 18.00 – 19.30
DIDATTICA POST VIRUS, DIGITALE FINO A CHE PUNTO?
Giuseppe Marinelli – Gino Roncaglia – Maurizio Caminito – Francesco Monico
https://zoom.us/webinar/register/WN_rsAabmifQFC66bPJ5Dc2iA

mercoledì 2 dicembre / h 18.00 – 19.30
PORDENONE MADE IN ITALY
Lia Correzzola – Sara Roversi – Fabrizio Lipani – Sophia Los – Angelica Krystle Donati – Alessando Fossato – Ernesto Sirolli
https://zoom.us/webinar/register/WN_1nRQD5w8SaCZxQfe-WE4bg

mercoledì 9 dicembre / h 18.00 – 19.30
L’ALGORITMO E L’ORACOLO
Giuseppe Marinelli – Massimo Conte – Bruno Ronsivalle – Marco Olivotto
https://zoom.us/webinar/register/WN_QXLPJsqSQYqCBARLpSxTkA

giovedì 10 dicembre / h 17.00 – 19.30
INCONTRO CON LA CITÈ DU DESIGN di S. Etienne
Giuseppe Marinelli – Marco Pietrosante – Mikaël Mangyoku
https://zoom.us/webinar/register/WN_WHNgS_rtQnqGFN3vAZvpQQ

Programma e info: www.pordenonedesignweek.it

Profusio

Profusio è la guida di un percorso che ruota intorno alla Fontana dei Quattro Fiumi. La attraversa, la svela e la interpreta. Segue il flusso delle sue acque che, dall’Acquedotto Vergine, giunge a Piazza Navona e confluisce sino alle forme scolpite nel Travertino. È un viaggio con il Bernini per il Bernini. Profusio stimola la curiosità, promuove il sapere e amplifica i sensi: non è solo un momento di apprendimento ma è l’occasione per suscitare un’interazione al di fuori della realtà e per conservare la traccia indelebile della propria esperienza. È viaggio. È conoscenza. È creazione.

Social Water

L’app si propone come un social network in grado di stimolare la curiosità dei suoi fruitori nei confronti del patrimonio culturale locale. Attraverso materiale audiovisivo, l’utente individuerà una serie di dettagli delle opere d’arte della propria città: la comunità potrà approfondire gli elementi catturati, o proponendo nuovi punti di vista e stimolando il confronto tra gli utenti. Attraverso la “certificazione” degli altri utenti, ottenibile proponendo contenuti ritenuti validi dalla comunità, si potrà salire di livello, diventando da semplici amatori, esperti dell’argomento, punti fermi per la community. Il target a cui si rivolge l’app va dai 19 ai 35 anni, tuttavia si rivolge agli amanti dell’arte, ai curiosi o semplicemente a chi vuole scoprire di più della propria città.