Pro(b)ability

Pro(b)Ability si rivolge principalmente a tutte le persone con disabilità motoria ed ai loro care-giver, in generale nasce per favorire le minoranze sociali. La struttura del sistema è stata concepita per essere promossa attraverso diversi canali, il web, i centri per l’autonomia e le scuole. E’ pensato per persone con disabilità permaneti, temporanee, legate all’età ed a condizioni fisiche disabilitanti (es. obesità).

Fuzzy Leather

Fuzzy Leather è un semilavorato derivato dagli sfridi di lavorazione della pelle. Operazioni di taglio e cucitura costruiscono degli elementi modulari che combinati tra loro generano tessuti di diverse configurazioni cromatiche e morfologiche. L’applicazione di tratta-menti termici di tradizione medievale permette un graduale irrigidimento del tessuto. Si ottengono così forme definite dal comportamento plastico senza perdere le qualità di tessuto.

Emotive

Emotive compass è un sistema di orientamento emozionale ed eventuale volto alla diffusione emergente di notizie ed eventi tramite l’espansione delle relazioni sociali, declinato in ambito Entertainment Communication, Performance e Safe. L’oggetto safe risponde a bisogni di sicurezza, è dedicato a persone fragili emotivamente o con problematiche quali crisi d’ansia o ancora a persone con problematiche di salute croniche. Il sistema mette in comunicazione l’utente con una rete d’aiuto composta da volontari con diverse competenze. Ogni volontario e persona che partecipa al progetto verrà classificata in base alle proprie competenze e capacità, così si avranno dei parametri in base ai quali il sistema automaticamente selezionerà le persone più adatte da contattare in caso di bisogno.

Anacapito

Anacapito è un’immersive app che rientra negli ambiti Games, Entertainment, Social Networking. Un gioco a quiz che possa valorizzare il patrimonio artistico, culturale e sociale della città di Roma in maniera leggera e divertente. Il target principale è rappresentato dai romani, ma può diventare un app anche per studenti o lavoratori fuori sede che vogliano conoscere la città in cui vivono. Dedicato a tutte le età, l’app stessa cresce grazie al giusto mix tra la vivace curiosità dei Teens e la ricchezza di aneddoti dei Senior. Si può giocare con Anacapìto in ogni momento e in ogni luogo, a casa, in metro, nelle pause di lavoro o studio. L’obiettivo è quello di far muovere i giocatori virtualmente e in un secondo momento anche nella realtà, incuriosendoli sulle zone e gli aneddoti di Roma a loro sconosciuti. Gli utenti si iscrivono unendosi alla squadra del quartiere che amano di più. I giocatori si sfidano a colpi di domande su varie tematiche riguardanti la città, per dimostrare a tutti (e a se stessi) di conoscere tutti i segreti dell’Urbe. Il quartiere con i giocatori più forti “regna” su Roma.

Memhoo

Il concept per questa applicazione nasce dall’idea di “Capsula del Tempo”. Ogni utente avrà la possibilità di inviare a i suoi amici messaggi rispetto una dimensione presente o futura. Ogni messaggio potrà essere letto solo allo scadere di un conto alla rovescia che ne definisce la data di apertura. Essendo l’obbiettivo quello di rivalutare l’esperienza sul territorio, rispetto il tema della memoria, si è deciso di porre un altro vincolo alla possibilità di lettura di un messaggio, quello spaziale. Ogni messaggio è geolocalizzato e potrà essere letto dal destinatario solo raggiungendo la località in cui il messaggio è stato registrato la prima volta.

Social Water

L’app si propone come un social network in grado di stimolare la curiosità dei suoi fruitori nei confronti del patrimonio culturale locale. Attraverso materiale audiovisivo, l’utente individuerà una serie di dettagli delle opere d’arte della propria città, la comunità potrà approfondire gli elementi catturati, o proponendo nuovi punti di vista e stimolando il confronto tra gli utenti. Attraverso la “certificazione” degli altri utenti, ottenibile proponendo contenuti ritenuti validi dalla comunità, si potrà salire di livello, diventando da semplici amatori, esperti dell’argomento, punti fermi per la community. Il target a cui si rivolge l’app va dai 19 ai 35 anni, tuttavia si rivolge agli amanti dell’arte, ai curiosi o semplicemente a chi vuole scoprire di più della propria città.

Numis
Officine Virtuose

Officine virtuose è un servizio per i cittadini volto a sfruttare le potenzialità dei rifiuti ingombranti.

upART

UpArt è un network in cui gli spazi in disuso generano valore sociale ed economico per tutti.

Cookingcity

Cookingcity è  un servizio per eliminare gli sprechi nei mercati rionali.