Marble

Marble è una lampada Oled in marmo, in cui tecnologia e materiali, presente e futuro, si uniscono in un prodotto innovativo ed emozionale.

Beb-Up

Beb-Up, é una lampada ultrasottile e piatta composta da tre cornici incernierate agli angoli opposti; girando le cornici la lampada diventa tridimensionale. Dentro la cornice esterna sono alloggiati tre sensori che permettono a Beb-Up di captare l’ambiente circostante e di modificare la luce e il colore dell’oled comprendendo temperatura, rumorosità e luminosità della stanza. E’ anche possibile regolare intensità e colore dell’oled manualmente.

Pangea

Il Progetto Pangea nasce come portale istituzionale ad ausilio di quegli operatori sanitari (dietisti, medici di medicina generale, nutrizionisti) che possano trovarsi a trattare con persone di altre nazionalità affette da diabete mellito di tipo 2 o a rischio diabete mellito di tipo 2. Il portale nasce come una sorta di database (in continuo aggiornamento) all’interno del quale l’operatore può reperire informazioni sulle abitudini alimentari di altri Paesi, tra quelli maggiormente rappresentati dalla popolazione straniera presente in Italia. Il portale è ad uso esclusivo degli operatori sanitari, non è accessibile perciò, da utenti non autorizzati, e si ipotizza essere istituzionale, pertanto controllato e aggiornato da organi competenti. La struttura del portale è pensata in modo che siano presenti solo le informazioni utili ad un operatore sanitario che debba trattare con persone con abitudini alimentari differenti da quelle del Paese ospitante.

Memory Route

Ogni mese guardiamo su YouTube oltre sei miliardi di ore di video. Su Twitter, tuttavia, inviamo quattro miliardi di tweet al giorno e pubblichiamo ventidue miliardi di foto su Instagram. La condivisione è una conseguenza tipica di un impatto emotivo e porta la maggior parte di noi a condividere un evento con più persone contemporaneamente. Condividere significa lasciare la traccia di un pezzo della nostra vita, significa fissare nel tempo una certa emozione legata a un particolare evento. Significa creare un ricordo. Memory route è una piattaforma digitale che consente agli utenti di rivivere in prima persona le memorie registrate da altri utenti. Creando percorsi interattivi, la città diventa il palcoscenico delle storie raccontate da chi le ha vissute. Il sistema si compone di tre parti: la piattaforma web per la raccolta dei ricordi, l’app che ti permette di sbloccare i ricordi geo-localizzati in città e il Memory Hub che è il totem urbano e la connessione tra il servizio digitale e il città. I ricordi sono registrati dagli utenti sul sito web, assemblando file multimediali. Questi file, chiamati frammenti, sono organizzati e individuati su una mappa interattiva della città, che diventa il percorso della memoria. Con l’app mobile, l’utente seleziona una memoria e ne segue l’avanzamento attraverso la città sbloccando il file in cui si sono verificati gli eventi. Interagendo il Memory Hub con uno smartphone puoi goderti estratti dei ricordi collocati in un’area più ampia attorno al totem urbano.

Lo Specchio di Olga

Prodotto editoriale rivolto qualsiasi persona che manifesta ed esprime un disturbo alimentare. L’utilizzo di solo due colori rafforza il messaggio, sottolineando il cambiamento di percezione della protagonista. Le illustrazioni rappresentano momenti del quotidiano dove le azioni più comuni diventano difficili o addirittura impossibili. Lo scopo del progetto è di trasmettere ciò che c’è dietro il disagio fuori dalla “forma” corpo.

Connectable

Sistema interattivo tangibile per la manipolazione diretta di dati digitali.

Filtrn
Synergy

Promuovere nel bambino un senso di fiducia in se stesso e nel caregiver, favorendo progressivamente la sua autonomia. Libertà di esplorazione e massima sicurezza per soddisfare a pieno la curiosità del bambino. Le caratteristiche di Synergy travalicano il confine delle tipologie familiari, superando la distinzione fra quelle “estese” e quelle “multiple”, fra quelle “senza struttura coniugale” e quelle “nucleari”.

Sistema Igea

Un modulo comunicativo è un elemento base che, pur funzionando autonomamente, consente di sviluppare strutture complesse grazie alla possibilità di essere combinato con altri moduli. Applicando questo concetto allo studio della comunicazione per la Gestione Integrata (G.I.) è possibile ottenere differenti soluzioni personalizzate. L’adozione di un progetto modulare per la comunicazione consente alle singole regioni di poter “comporre” e personalizzare i propri materiali grafici. Individuate le diverse tematiche da comunicare, sono stati realizzati differenti moduli che possono essere utilizzati nella forma base oppure essere composti liberamente dalle regioni. In un ambito come quello dell’offerta sanitaria regionale, in cui le specificità sono molteplici ed eterogenee, l’ampia possibilità di personalizzazione risulta essere la soluzione migliore da adottare.

Easy to remember

Easy to-remember è un sistema-sevizio integrato per la cura della persona. L’utilizzo del servizio e della famiglia di oggetti correlati consente di tracciare in modo semplice e intuitivo l’esperienza del presente, per poi facilitarne il ricordo e il recupero. Nutrizione, Memoria e Autonomia sono i tre macro-obiettivi che il sistema cerca di rivalorizzare per una qualità della vita accettabile e dignitosa.