Present & Past, Hoftstätter video and picture archive

Martedì 26 Novembre ore 16.30 / ISIA Roma Design – Aula Magna.

La prestigiosa tenuta J.Hofstätter ha istituito una borsa di studio destinata a premiare gli studenti ISIA Roma Design che nei mesi scorsi hanno lavorato alla realizzazione di 8 video sulla storia dell’azienda. I video uniscono vecchie immagini degli anni Sessanta in bianco e nero – girate da Paolo Foradori (padre di Martin Foradori, attuale titolare dell’azienda) – a immagini nuove, girate dagli studenti coordinati dal Prof. Marco Ripiccini e dalla responsabile ufficio stampa J.H. Renza Zanin. I video raccontano alcuni momenti fondamentali per la tenuta Hofstätter: la vendemmia, la potatura verde, il Pinot Nero di Mazon, la cura delle api nelle vigne.

Programma della giornata:

  • Conferenza stampa,
  • Premiazione concorso “Present&Past”;
  • Degustazione prodotti Hofstätter.

 

Presentazione del Corso Specialistico in Design dei Sistemi

Lunedì 24 giugno 2019, dalle ore 10 alle 13, nell’Aula Magna di ISIA Roma Design si svolgerà la Presentazione dei Corsi di Secondo Livello in DESIGN DEI SISTEMI” e in particolare verranno presentati i due indirizzi in

  • Design della COMUNICAZIONE
  • Design dei PRODOTTI E SERVIZI

La presentazione prevederà la presenza di docenti e studenti del Corso Specialistico che presenteranno agli intervenuti la didattica e la ricerca svolta negli ultimi anni.

Il programma sarà:

10 – 10,15 > Saluti e introduzione ai corsi biennali da parte del Direttore prof. M. Datti;

10,15 – 10,30 > Presentazione delle aree di ricerca comuni ai due bienni ambito DESIGN DEI SISTEMI a cura del coordinatore scientifico prof.ssa V. Carrino;

10,30-10,45 > Presentazione del nuovo piano degli studi per l’indirizzo “Design della Comunicazione” a cura del coordinatore prof. M. Rullo;

10,45 – 11,00 > Presentazione del nuovo piano degli studi per l’indirizzo “Design dei Prodotto e Servizi” a cura del coordinatore prof. A. Spalletta;

11 – 13 > Presentazione delle discipline presenti nei piani di studio attraverso una sintesi dei risultati degli A.A. 2016/17 ,  2017/18,  2018/19 a cura di J. Cardinali e A. Capri.

Vi aspettiamo numerosi!

Per ulteriori informazioni o per prenotare un colloquio personalizzato scrivere a [email protected]

 

Redenzione – Riscatto di Città // Open House

ISIA RomaDesign partecipa alla mostra “Redenzione – Riscatto di Città” negli spazi di Roma Smistamento con il progetto di ricerca per “INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica”.  La Mostra vuole avviare una riflessione sulla città di Roma, sui vuoti e sulle sue potenzialità.

Una mostra interdisciplinare, un quadro d’insieme dell’urbanistica a Roma e una serie di spunti volti a confronto e dibattito, per trasformare edifici e siti abbandonati della città in luoghi di vita e relazioni.

Il progetto che ISIA ha realizzato per INAF ha vinto recentemente la Menzione Speciale del Premio Nazionale delle Arti/Sezione Design indetto dal MIUR.

 

“Redenzione – Riscatto di Città” 11-12 maggio 2019
Roma Smistamento / Via di Villa Spada 343 / Roma

 

 

SmartVision

Smartvision è un software applicativo per Smart TV Samsung scaricabile dall’A-Store della Smart TV che risponde all’esigenza di: semplificare la selezione dei contenuti televisivi in continua espansione; riportare la TV ad essere un elemento di aggregazione all’interno del nucleo familiare, piuttosto che di isolamento.

IAVI
Product System Design

Il corso in “Product System Design” intende indagare l’area e l’era dell’Industria 4.0, ovvero quella delle relazioni fra produzione di prodotti, sistemi tecnologicamente evoluti, uomo, società nel suo complesso e ambiente. L’approccio al Design sistemico che caratterizza la proposta didattica ISIA, non può non considerare la complessità della nostra epoca come un’occasione concreta per generare una vera innovazione, che abbia come fine principale il miglioramento della qualità della vita delle persone e del pianeta.

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente strumenti, conoscenze e competenze, teoriche e tecnico ingegneristiche, per svolgere l’attività professionale di designer di prodotto nel sistema d’impresa caratterizzato dalla progettazione integrata di beni, attraverso l’acquisizione di peculiari capacità di organizzazione e gestione del progetto, di governo della complessità e delle scelte progettuali, finalizzate ad un contesto operativo sperimentale e teso all’innovazione, in particolare di tipo tecnologico.

 

Design della Comunicazione

Il ciclo biennale affronterà alcuni temi del design della comunicazione contemporanea, sviluppando capacità di elaborare progetti innovativi e concentrandosi sugli aspetti strategici del progetto (nel campo dell’identità di marca; nell’advertising; nello sviluppo di progetti tipografici e di type design). Inoltre svilupperà la dimensione tecnologica-digitale della comunicazione e dell’interazione, applicando le nuove tecnologie e i nuovi strumenti informatici applicati alla comunicazione, (programmazione creativa; progettazione di strumenti e prodotti interattivi attraverso anche prototipi digitali; video animation e motion graphic) e le sue relazione con linguaggi, culture visive e nuove pratiche socio-culturali (editoria tradizionale e digitale; progettazione di sistemi informativi complessi e dello spazio, information design).

Si avvisa che per l’A.A. 2025-2026 il Corso non sarà attivato.

Universo su Roma

L’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra INAF e ISIA Roma Design, nella prima fase, ha previsto la realizzazione di attività di ricerca e collaborazione sul design della comunicazione, dei prodotti e dei servizi, nell’ambito del settore del Cultural Heritage. Tale attività è stata avviata presso il Museo Astronomico Copernicano di Monte Mario in Roma.
Obiettivi della ricerca sono stati:

  • Migliorare la comunicazione scientifica del Museo Copernicano e di altre realtà di interesse dell’INAF.
  • Svolgere attività didattiche coerenti con le reali esigenze di sviluppo.
  • Realizzare dei progetti nell’ambito del design dei Sistemi, degli Ambienti, della Comunicazione e dell’Interazione portatori di concept design utile per una valutazione di impatto comunicativo.
  • Approfondire tematiche di comunicazione multimediale avanzate attraverso il design di progetti pilota.
  • Individuare, attraverso l’approccio sistemico, le strategie progettuali utili alla divulgazione di contenuti storico-scientifici mediante nuove logiche di design e di comunicazione.

L’Istituto Nazionale di Astrofisica è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo. Promuove, realizza e coordina, anche nell’ambito di programmi dell’Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri. Favorisce inoltre la diffusione della cultura scientifica grazie a progetti di didattica e divulgazione dell’astronomia che si rivolgono alla Scuola e alla Società.

Design Project Management
Modelli e prototipi Digitali 2