BIP – Bootcamp in Practice: Agroecology meets Food System Design

Siamo entusiasti di annunciare la seconda edizione di BIP! Dopo il successo dello scorso anno a Nantes, il 2024 ci porta a Roma, dove esploreremo il tema dell’Agroecologia che incontra il FoodSystem Design.
Obiettivo: Incentivare il consumo e l’accettazione dei legumi e delle pratiche agroecologiche nei nostri territori.
Scuole partecipanti:
- École de design Nantes Atlantique
- Elisava, Barcellona
- KISD – Köln International School of Design
Un bootcamp internazionale che unisce studenti, esperti e comunità locali in un percorso di ricerca, progettazione e sperimentazione è coordinato dalla prof. Sonia Massari, e coinvolge alcuni studenti di ISIA Roma di tutti i livelli e indirizzi: BA, MA e PhD.
Day 1 – Icebreaking & Lancio delle Sfide
Il bootcamp prende il via con attività di icebreaking per conoscersi e creare il giusto spirito di collaborazione. Segue un confronto con FIRAB, FoodInsider e Università di Pisa, con i progetti DIVINFOOD e ONFOODs, per il lancio ufficiale delle sfide su cui i team lavoreranno nei prossimi giorni.
Day 2 – Ricerca sul Campo & Conoscenza Condivisa
Giornata dedicata all’esplorazione sul campo. Gli studenti incontrano Cooperativa Coraggio e Luca Colombo, per approfondire il legame tra produzione agroecologica e consumo consapevole. Un’esperienza diretta per comprendere cosa significa “from farm to fork” e raccogliere dati fondamentali per i progetti.
Day 3 – Co-Design & Ideation
I team si immergono nel mondo del consumo dei legumi attraverso una ricerca etnografica nei mercati di Roma (Eataly, Mercato Centrale, Mercato Testaccio, NaturaSì). Con il supporto di Ivana Mottola di Foodhouse, sperimentano strumenti di osservazione mirata. La giornata si conclude con attività di brainstorming e primi test materiali, presso Saperi&Co. in collaborazione con Sapienza Università di Roma e la Prof.ssa Lucibello.
Day 4 – Prototipi & Test
Le idee iniziano a prendere forma. I team sviluppano i primi prototipi, testandoli con il supporto di esperti e stakeholder. È il momento di trasformare intuizioni e ricerche in soluzioni concrete per favorire la transizione agroecologica. Attraverso un’attività multisensoriale, celebriamo l’apprendimento multiculturale e multidisciplinare.
Day 5 – Presentazioni Finali & Networking
Le squadre presentano i loro progetti di fronte a una rete di esperti, produttori e attori del settore. L’evento finale si svolge presso il Collettivo Gastronomico, con la partecipazione dei dottorandi ISIA Roma – Design for Social Change. Un’occasione per condividere idee, ricevere feedback e costruire connessioni per il futuro.