Ammissioni – Avviso di chiusura dell’istituzione 15 luglio 2024

Si comunica che, per permettere il regolare svolgimento delle Prove di Ammissione al Corso Triennale di Diploma Accademico di Primo livello in Design A.A. 2024/2025, il giorno lunedì 15 luglio 2024, dalle ore 8 alle ore 14 l’ingresso all’ISIA sarà consentito esclusivamente ai Candidati, ai Docenti componenti la Commissione e al Personale amministrativo in servizio.

Avviso chiusura PROVA SCRITTA DEL 15.07.24

CALENDARIO DELLE PROVE SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IDONEI AL PROFILO PROFESSIONALE AREA DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI (EQ) – SETTORE PROFESSIONALE FINANZIARIO/CONTABILE ALLEGATO I DEL C.C.N.L. COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA/SEZIONE AFAM DEL 18/01/2024 PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO

Calendario prove Bando EQ Isia Roma

L’immaginario magico e il rigore razionale

ISIA Roma Design è lieta di annunciare la presentazione del libro “Invulnerabile. Limmaginario magico e il rigore razionale”, edito da Heraion, 2024 di Francesco Monico – prefazione di Francesca Lancini, introduzione di Derrick de Kerckhove, con una lezione di Michelangelo Pistoletto.

Il volume utilizza le forme della teoria critica (aggiornata nella theory fiction) per proporre un viaggio di Speculative Design attraverso la decostruzione dellimmaginario a cui siamo assuefatti. Un testo strategico per realizzare le forme di futuro più desiderabili e prevenire (si spera) quelle meno auspicabili.

Come possiamo gestire limmaginario e la dimensione razionale? Dove nasce e dove porta il capitalocene? Quale è la potenza della narrativa nelle nostre vite? E in che modo gli organismi internazionali realizzano la globalizzazione? E larte che ruolo ha in tutto ciò?

Intervengono:

Francesco Monico, è professore di Sociologia del mutamento all’ISIA Roma Design e di Linguaggi multimediali all’ISIA Roma Design sede di Pordenone ha esperienza pluridecennale sulla Filosofia della Tecnica, sia come esperienza diretta con le tecnologie dei media sia sulla Teoria critica con la sua pratica di ricercatore e Direttore di Accademia. Oggi è impegnato all’Ufficio Spiritualità con l’artista Michelangelo Pistoletto nell’omonima Fondazione. Ha pubblicato Fragile, un nuovo immaginario del progresso, (Meltemi, 2020).

Massimiliano Datti è professore di Design del prodotto all’ISIA di Roma, Coordinatore Attività strategiche ed eventi speciali e membro del CNAM-MUR; si occupa di prodotto, illuminazione, brand e strategia. Già Direttore dell’ISIA di Roma (2016-2022), nel 2018 ha cocreato con Tommaso Salvatori la RDE – Rome Design Experience, giunta oggi alla sesta edizione. Ha collaborato con ERCO, Martin, L&S, Arkilux, Slamp. Interessato all’impatto sociale del design ha teorizzato con Francesco Monico l’idea del Tippe Top Design: come il branding applicato agli immaginari possa indurre nuovi modelli di consumo sostenibili. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti fra cui due GDA, due IDA, varie Selezioni ADI Index e un Francobollo delle Poste Italiane. Ha pubblicato Brand in Product (con M. Rullo, Edizioni ISIA Roma Design, 2016) e curato Created by RDE. Systemic Design from Rome Design Experience (con T. Salvatori, Gangemi Editore International, 2024).

Marco Deseriis è professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Scuola Normale Superiore, ha collaborato e vissuto in prima persona le esperienze del Luther Blisset Project e dei collettivi di net art e tactal media g 0100101110101101.org e The Yes Men. Esperto di analisi critica della tecnica, attivismo e democrazia digitale, ha pubblicato Net.Art: L’arte della Connessione (con Giuseppe Marano, Shake Edizioni, 2008) e Improper Names. Collective Pseudonymus from the Luddites to Anonymous (University of Minnesota Press, 2015).

Donati Stefano

Sociologo della comunicazione e un master in gestione d’impresa. Si occupa di comunicazione d’impresa, event management e formazione. È docente di “Marketing” presso l’ISIA Roma Design e di “Comunicazione pubblicitaria” e “Fondamenti di marketing culturale” presso l’Istituto Pantheon Design & Tecnology di Roma. E’ stato docente presso lo IED di Roma e ha collaborato con primarie società di consulenza, curando, tra gli altri, clienti come Poste Italiane e Automobile Club d’Italia. Dal 2004, opera prevalentemente nel settore dell’architettura e dell’edilizia curando la comunicazione e le relazioni esterne di aziende rivenditrici, sviluppando in particolar modo progetti di divulgazione culturale (editoria, cinema, tv e web), eventi e workshop, prediligendo un approccio sistemico e transdisciplinare. Ritiene il binomio cultura e impresa, strategicamente imprescindibile, sul solco tracciato a suo tempo da Adriano Olivetti.