Tricarico Emiliano
Molinari Matteo
Delrosso Francesco
Abbadessa Elisa
Avvio dottorato in Design for Social Change

Il 19 dicembre 2024 prende ufficialmente il via il dottorato ISIA Roma in Design for Social Change, un nuovo percorso di ricerca realizzato in collaborazione con ISIA Faenza e ISIA Firenze.

Un programma innovativo pensato per chi vuole progettare il cambiamento, formando designer di sistemi, facilitatori di processi e professionisti pronti a trasformare il modo in cui viviamo e costruiamo le nostre comunità.

Partner del progetto:
Economiacircolare.com, Latte Creative, Fondazione Scholas Occurrentes, HQ Food & Beverage, Formastudio, Agenzia LAMA, AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica, Strada europea della ceramica, Pezzutti Group.

 

Giovedì 19 dicembre 2024
14:00 – 17:00
Aula Magna, ISIA Roma Design

 

PROGRAMMA:

SALUTI ISTITUZIONALI

Tommaso Salvatori
Direttore ISIA Roma Design – Coordinatore del Corso di Dottorato

Giovanna Cassese
Presidente del CNAM Consiglio Nazionale per l’Alta formazione

 

LANCIO UFFICIALE E PRESENTAZIONE DOTTORATO

Sonia Massari
Docente ISIA Roma e Referente Curricula –  Il cambiamento per migliorare la vita delle persone

Stefano Pratesi
Docente ISIA Roma e Referente Curricula -Abitare i luoghi

Interverranno i rappresentanti di:  Economia Circolare.com, Latte Creative, Fondazione Scholas Occurentes, Lama, HQ food&beverage, Forma studio, AICC, Strada europea della ceramica, Pezzutti.

L’Al Act e il futuro dele Intelligenze Artificiali in Europa

Il 14 ottobre si terrà presso l’Aula Magna di ISIA Roma Design la conferenza e tavola rotonda “L’AI Act e il futuro delle Intelligenze Artificiali in Europa”. La conferenza è promossa da MeFu (associazione Mestieri del Fumetto) ed EGAIR nel contesto del progetto europeo WILDCAT, il quale ha l’obiettivo di informare i giovani riguardo le politiche europee.

Scopo della conferenza sarà quello di instaurare un dibattito sul tema delle Intelligenze Artificiali, con particolare attenzione alla regolamentazione europea in materia di AI. L’incontro si pone l’obiettivo di fornire ai giovani progettisti e artisti gli strumenti per proteggere il proprio lavoro creativo e costruire una maggiore consapevolezza sulle tecnologie di intelligenza artificiale e le loro implicazioni.