REVEAL: progetti e prototipi inediti di donne designer

REVEAL: progetti e prototipi inediti di donne designer

8-13 aprile 2025

Fabbrica del Vapore – Sala Colonne // Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

ISIA Roma Design partecipa alla mostra REVEAL, curata di Anty Pansera e organizzata da DcomeDesign in collaborazione con Insula delle Rose, in occasione della Milano Design Week 2025.

Dall’8 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week 2025, DcomeDesign vuole celebrare la creatività e l’innovazione di designer e architette con la mostra REVEAL – progetti e prototipi inediti di donne designer a cura di Anty Pansera e realizzata da Insula delle Rose.

Il contributo femminile nella realtà del design, pur avendo giocato un ruolo cruciale, spesso è stato sottovalutato o dimenticato e questa rassegna ha l’obiettivo di colmare questo divario, “rivelando” come suggerisce il titolo, ossia portando alla luce progetti e prototipi che, per varie ragioni, non sono mai stati realizzati o che lo saranno a breve e che riflettono la diversità e la ricchezza delle idee femminili.

La mostra REVEAL propone una selezione esclusiva di pezzi che spazia da arredi a oggetti di uso quotidiano, da soluzioni per l’abitare ad innovazioni tecnologiche e che si articola in tre momenti: PASSATO, PRESENTE, FUTURO. Nel passato i progetti di designer storiche, di chiara fama, che non sono mai stati realizzati o che sono usciti dalla produzione; nel presente le designer contemporanee e le loro idee in cerca di un produttore; e infine il futuro con le nuove generazioni e gli studenti delle scuole di Design degli ISIA di Faenza, Firenze, Roma-Pordenone e la Facoltà di Architettura di Lubiana.

ISIA Roma Design è presente con i progetti:

  • Molly – lampada a basso impatto ambientale (sede di Pordenone). Una lampada innovativa, progettata per ridurre l’impatto ambientale. Torcia e lanterna si uniscono in un unico oggetto, e l’uso dei materiali è minimizzato, soprattutto per il diffusore luminoso. Ogni componente è pensato per essere facilmente disassemblato, facilitando il corretto riciclo o la riparazione. La molla, cuore dell’oggetto, consente alla lampada di compattarsi quasi completamente, offre un vantaggio non solo al consumatore, ma anche nella gestione dell’imballaggio: il volume ridotto consente, infatti, di ottimizzare lo spazio durante il trasporto in grandi quantità.
  • Lambic e Strega – bottiglie in vetro (sede di Pordenone). Progetto nato dalla collaborazione tra ISIA Roma, Fondazione MUVE e l’azienda Vetri Speciali S.p.A. Attraverso l’utilizzo del vetro, come materiale sostenibile, vivo, finalizzato al collegamento tra storia e innovazione, ha visto sviluppare soluzioni di prodotto in cui i linguaggi dei contenitori, in grado, anche senza l’etichetta, sono in grado di trasferire il valore semantico e gli aspetti simbolici connessi al contenuto e alla sua narrazione.
  • Lost – refrigeratore (sede di Roma). Progetto sviluppato in collaborazione con la Kean University (USA) e l’azienda Alessi. LOST è un refrigeratore per bevande a forma di iceberg. Grazie al liquido refrigerante all’interno del guscio, LOST rinfresca la tua bevanda.
  • Fresh Herb Slicer – trituratore per erbe aromatiche (sede di Roma). Progetto sviluppato in collaborazione con la Kean University (USA) e l’azienda Alessi.Un contenitore per erbe aromatiche che puoi portare con te. Ti consente di tagliare e conservare le tue erbe aromatiche fresche, tutto in questo pacchetto compatto.
  • Crane – set di bacchette portatili (sede di Roma). Progetto sviluppato in collaborazione con la Kean University (USA) e l’azienda Alessi. Ispirato alle eleganti gru, unisce funzionalità e stile. Il suo design innovativo include un collo che funge anche da cuscino per appoggiare le bacchette. Con un’elegante forma a gru e curve fluide. Sia a casa che durante un picnic, questo utensile porta gioia con la sua natura giocosa ma pratica, rendendolo un delizioso compagno per i momenti quotidiani.
  • Ikebana – set da cocktail e vino (sede di Roma). Progetto sviluppato in collaborazione con la Kean University (USA) e l’azienda Alessi. L’ispirazione per questi prodotti nasce dalla crescente necessità di adattabilità e raffinatezza nelle esperienze quotidiane. Nati dalla consapevolezza del desiderio di condividere momenti speciali con amici e affetti, questi set da cocktail e vino sono una risposta alla necessità di portare l’eleganza della mixology e della degustazione del vino come un momento di tranquillità. Rispondono all’aspirazione di trasformare gli spazi comuni in scene di convivialità, offrendo soluzioni pratiche e sofisticate per soddisfare la crescente domanda di versatilità nelle esperienze culinarie e di bevande, e costituiscono anche un pezzo decorativo al centro della tavola.
  • RepairoX – kit per riparazioni (sede di Roma). Progetto sviluppato in collaborazione con la Kean University (USA) e l’azienda Alessi. Repairo è un versatile kit di riparazione che offre una gamma di strumenti di riparazione per i lavori più difficili che coinvolgono superfici più dure o qulle più morbide. Repairo include tutti gli strumenti pensati per assistere nelle piccole riparazioni per ripristinare l’integrità degli oggetti danneggiati. Con il suo design ispirato al castoro e le sue capacità versatili, è lo strumento definitivo per le persone che amano fare le cose per bene, una riparazione alla volta.
Elezioni studenti della Consulta Regionale e Consiglio di Amministrazione DiSCo Lazio 2025 – CNSU 2025

Si rende noto che con Ordinanza Ministeriale n. 42 del 30/01/2025 sono state indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU). L’O.M. e la relativa modulistica sono consultabili al seguente LINK.

Ai sensi dell’art 10 comma 3 legge regionale del Lazio n.6/2018, in concomitanza con le elezioni dei componenti del CNSU indette per i giorni 14 e 15 maggio 2025, si svolgeranno le elezioni dei componenti della Consulta Regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (DiSCo) e del rappresentante degli studenti in seno al CdA dell’ente DiSCo.

Nella Consulta si dovranno eleggere:

A) 14 studenti eletti dagli Atenei Statali della Regione;
B) 2 studenti eletti dalla popolazione studentesca di tutti gli Atenei non statali della Regione;
C) 1 studente eletto dalla popolazione studentesca di tutti gli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale della Regione (VIII collegio);
D) 1 dottorando eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca degli Atenei della Regione (IX collegio);
E) 1 specializzando eletto dagli iscritti ai corsi di formazione specialistica degli Atenei della Regione (X collegio).

 

Elettorato Attivo

Gli elenchi sono pubblicati, per collegio, 60 giorni prima della data delle votazioni e nel rispetto delle vigenti norme di privacy e trasparenza.

L’elettorato attivo per l’elezione dei componenti  è attribuito agli studenti e alle studentesse che alla data delle votazioni risultino iscritti all’anno accademico corrente (in corso o fuori corso), a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico, a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa. Non hanno titolo all’elettorato attivo coloro che non abbiano sostenuto positivamente almeno un esame negli ultimi tre anni.

L’elettorato attivo per l’elezione del dottorando  è attribuito agli studenti e alle studentesse che alla data delle votazioni risultino iscritti all’anno accademico corrente ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e del nuovo ordinamento. L’elettorato attivo è esteso agli iscritti e alle iscritte al dottorato di ricerca per la sola durata normale del Corso.

Sul sito internet di DiSCo Lazio http://www.laziodisco.it/2025-elezioni-della-consulta-regionale-per-il-d… sono stati pubblicati gli elenchi di elettorato attivo e passivo suddivisi per collegi

 

Elettorato Passivo

E’ causa di esclusione dell’ elettorato passivo la presentazione della candidatura per coloro che sono già:

  • membri di Consiglio d’Amministrazione;
  • membro di Consiglio di Amministrazione dell’ente regionale DISCO.

L’elettorato passivo per l’elezione dei componenti spetta agli studenti e alle studentesse che alla data di indizione delle elezioni risultino regolarmente iscritti non oltre il primo anno fuori corso (e solo per la prima volta) a corsi di laurea, di laurea magistrale, di laurea magistrale a ciclo unico e corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa.

L’elettorato passivo per l’elezione del dottorando è attribuito agli studenti e alle studentesse che alla data di indizione delle elezioni risultino regolarmente iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e del nuovo ordinamento e ai corsi di specializzazione del vecchio e del nuovo ordinamento.

 

Seggi elettorali

I seggi osserveranno il seguente orario:

  • 14 maggio 2025: dalle ore 9.00 alle ore 19.00;
  • 15 maggio 2025: dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

 

È stato pubblicato il bando di ammissione per il corso biennale in Product System Design A.A. 25-26

Per consultare il bando e per tutti i documenti utili all’iscrizione fare riferimento alla pagina Ammissioni Biennio Pordenone.

È stato pubblicato il bando di ammissione per il corso triennale in Design del Prodotto A.A. 25-26

Per consultare il bando e per tutti i documenti utili all’iscrizione fare riferimento alla pagina Ammissioni Triennio Pordenone.

Inglese professionale
Bertetti Massimiliano
Rotondi Elena
Anni Davide
Proserpio Carlo
di Lecce Francesco

Dopo la maturità artistica, si trasferisce a Pescara dove intraprende gli studi di architettura. Da subito scopre l’interesse e la passione per il design esteso a tutti campi, dal product al transportation, al nautico, diventando il percorso obbligato per la sua formazione. Si laurea con una tesi sperimentale, un veicolo elettrico multifunzione fuel cell powered, per ricerche scientifiche e manutenzione dei parchi, pubblicata sulla rivista di settore Auto&Design n°128/2001.

Vince un assegno di ricerca nel 2001 presso il DiTAC (Dipartimento di Tecnologie per l’Ambiente Costruito) dell’Università degli Studi di Architettura – G. D’Annunzio di Pescara riguardante lo studio dell’interno di una vettura sportiva serie Daytona Prototype in collaborazione con Picchio Racing and Road Cars di Ancarano e una ricerca in “Stile e comunicazione nel design automobilistico”. Contestualmente è cultore della materia e tutor nei corsi di design industriale e automotive. Sempre in collaborazione con il DiTAC, vince nel 2001 il primo premio al Concorso Nazionale – La Macchina Agricola del Terzo Millennio – Patrocinato da UNACOMA (Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole), con pubblicazione del progetto sulla rivista Mondo Macchina n°10/2001. Iscritto all’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Pianificatori della provincia di Pescara, inizia la propria attività professionale presso vari studi di Pescara e come freelance in studi del teramano e aziende che si occupano di architettura, ingegneria, design industriale, progettazione meccanica e virtual prototyping.

Queste collaborazioni gli permettono di approfondire il suo know how e di ottenere incarichi importanti di progettazione esecutiva nell’ambito del product design e virtual prototyping. Dal 2004 consulente e designer per aziende che operano nel campo della progettazione e sviluppo prodotti come P&G, AMS poi TULTON, PRIMENOVE, TECA Fitness, per la quale progetta Beauty&Phisio sistema Switching Work out nel 2009 e vince il primo premio al FIBO INNOVATION DESIGN AWARD (Essen Exhibition Center, Germany).

Libero professionista anche nell’ambito della CG&A, fonda nel 2007 con l’architetto Beppe Barone nGons Studio, con sede in Pescara e diventa punto di riferimento per altri colleghi, studi e aziende per tutto ciò che riguarda il visual nel campo della progettazione.