Ellittica

Ellittica è progettata come una mostra nomade che si muove per 12 città in due anni. Per ottimizzare la logistica e l’organizzazione sono stati individuati “due rami” lungo i quali la mostra si sposta: Roma-Cagliari e Torino-Firenze. Il metodo utilizzato per la rimodulazione della mostra è quello del feedback: un processo per cui il risultato dell’azione di un sistema si riflette sul sistema stesso per modificarne e correggerne il comportamento. Il cittadino non è più esclusivamente fruitore, ma il suo contribuito, attraverso una partecipazione attiva, influenzerà e orienterà le scelte progettuali relative all’allestimento. Il progetto nasce dalla collaborazione con l’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica.

Nereide

Progetto di identità visiva dinamica delle fontane di Roma.

TD play

Il modulo TD play è stato ideato principalmente per poter svolgere la pet-terapy, garantendone il confort tra paziente e animale e per uno sviluppo progressivo del miglioramento psicofisico del paziente. É stato progettato al fine di essere idoneo per tutti i soggetti, comprendendo elementi per svolgere attività terapeutiche ed elementi per rilassarsi con l’animale, donando così beneficio ad entrambi i soggetti.

Pheel In

PHEEL IN è un dispositivo domestico altamente tecnologico per il monitoraggio di parametri biometrici. Grazie all’utilizzo della tecnologia sviluppata nel dispositivo Israeliano Tensor TipTM dell’azienda CNOGA, PHEEL IN è in grado di monitorare 14 parametri biometrici in maniera non invasiva. Ergonomia, Innovazione Tecnologica e UX/UI sono le tre linee guida principali per lo sviluppo del concept. PHEELIN utilizza un’interfaccia semplice ed intuitiva supportata da un qualunque smartwatch, connessa al device tramite un modulo bluethoot.

 

Integra

INTEGRA permette di gestire, in termini di tempistiche ed attività svolte, il sistema di attesa all’esterno del Polibus. All’arrivo, il paziente si interfaccia con uno dei due mediatori culturali che gli fornisce un bracciale con QR-Code che servirà per il riconoscimento sull’Hub.

Il bracciale permette infatti ad INTEGRA di riconoscerne la nazionalità e di impostare automaticamente la lingua con la quale fornisce istruzioni al paziente sulle modalità di svolgimento degli esami. I dati raccolti nella scheda paziente vengono invia- ta al terminale del medico all’interno del Polibus e al database di Emergency. Il medico quindi, conoscendo già i risultati degli esami di base può diminuire il tempo impiegato per singola visita aumentando il numero di visite e l’accuratezza delle diagnosi. Il paziente può decidere inoltre di non entrare in visita ma di utilizzare INTEGRA per monitoraggi periodici, di- minuendo ulteriormente i tempi di inattività del Polibus.

Design Culture(s) – Cumulus conference

Dall’8 all’11 giugno 2021 si svolge la “Design Culture(s) – Cumulus conference” annuale conferenza dell’Associazione Cumulus di cui ISIA Roma fa parte da molti anni.

Il Cumulus riunisce 280 Università di Arte, Design e Media di tutto il mondo con la finalità di creare uno scambio e una relazione tra i membri.

Tra gli speech di questa edizione ci sarà la partecipazione attiva di ISIA Roma che presenterà alcuni progetti di ricerca, sviluppati nella propria didattica:

  • Paper “Brand in Product: the language of the brand to manage the complexity”, dei Proff. Massimiliano Datti e Mario Rullo: mercoledì 09/06/2021 dalle ore 11.10;
  • Paper “The Neighbourhood Home, system of environments for plural inclusion”, di Ilaria Longo /Proff. Sonia Massari e Alessandro Spalletta: giovedì 10/06/2021 dalle ore 14.30;
  • Paper “BeyondStories”, di Aureliano Capri e Valeria Michetti / Proff. Veneranda Carrino e Mauro Palatucci: giovedì 10/06/2021 dalle ore 14.30;
  • Poster “Italia 3.0”, di Monica Bortolussi e Martina Mitrione / Prof.ssa Sonia Massari: giovedì 10/06/2021 dalle ore 16.10;
  • Poster “Kairos: How Digital Culture Heritage can improve society and its development through Systemic Design”, di Giovanni Capoccia / Prof.ssa Veneranda Carrino: giovedì 10/06/2021 dalle ore 16.10;
  • Paper “A systemic vision for the common good: |C|A|S|E| Goods Mobility in the fourth industrial revolution”, dei Proff. Veneranda Carrino e Federica Spera: giovedì 10/06/2021 dalle ore 16.10.

Martedì 8/06 ci sarà la presentazione generale della nostra istituzione a tutte le istituzioni e Università partecipanti dove presenteremo l’Istituto e l’attività didattica in generale.

Home

ADI Design Museum: ISIA Roma esposta

Inaugurato l’ADI Design Museum a Milano e ISIA Roma non poteva mancare, all’interno esposti i due Compassi d’Oro ricevuti:

  • nel 1973 per il Piano Didattico (formalizzato da Aldo Calò);
  • nel 1986 per la Tesi “Forbici da Bonsai” di Attilio Caringola (relatore proff. Gilberto Corretti e Massimo Prampolini).

Un museo per valorizzare la qualità del design made in Italy. Insieme alla Collezione Permanente il museo ospiterà mostre temporanee ed iniziative.

Filtri Esplorativi

Il progetto nasce con l’obiettivo di far indagare all’utente gli oggetti in relazione alle finiture superficiali che, per funzionalità o per estetica, hanno caratterizzato le scelte operate dai loro designer nella fase di ideazione e disegno.

L’esplorazione avviene tramite l’accostamento di tasselli, caratterizzati da differenti materiali, periodi storici e lavorazioni superficiali, e va a selezionare, attraverso un sistema di filtri, gli oggetti di cui è possibile poi approfondire la produzione.

Core

Il sistema CORE fornisce un servizio atto a gestire, indirizzare, comunicare, parametrizzare e soccorrere in vari contesti d’azione nello scenario ambientale e urbano.

Il prodotto robotico viene integrato alla rete urbana come elemento di supporto al gruppo operativo e agli addetti ai lavori. È inoltre accompagnato da una Web App in quanto l’addetto al lavoro non è costretto a dover scaricare un’applicazione, disponendo di un supporto digitale facile e intuitivo da utilizzare

Intermondo

L’Intermondo è un concept di device interattivo per lo scambio di contenuti multimediali e la comunicazione a distanza. L’Intermondo è un lettore analogico di contenuti multimediali. Le interazioni manuali dell’utente con Intermondo permettono sia di modulare i contenuti, sia di entrare in connessione con un altro Intermondo. La rotazione dei dischi, dell’asse di visione e dell’arco di proiezione sono le interazioni gestuali possibili con Intermondo. Gli avatar, personificazione degli utenti, permettono la navigazione nella rete degli Intermondi connessi.