Open Day – 7 febbraio 2023

Orientamento universitario
Presentazione dei corsi per l’anno accademico 2023-2024

Approfondiremo tutti i corsi svolti nella sede di Roma:
_ Corso di primo livello in Design
_ Corso di secondo livello in Design sistemico per i Servizi e i Prodotti
_ Corso di secondo livello in Design sistemico per la Comunicazione

Vi aspettiamo martedì 7 febbraio dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede di ISIA Roma Design in piazza della Maddalena 53, Roma.

Seguiranno nei prossimi mesi altri incontri, alcuni dei quali dedicati ai singoli corsi. Per informazioni: [email protected]

Cora

Cora è un sistema di strumenti per il monitoraggio cardiaco sincronizzati con un’app, per favorire la comunicazione tra caregiver, medico e paziente. A causa dell’incremento delle malattie croniche nella popolazione è opportuno diffondere il monitoraggio tramite telemedicina, che permetta di tenere sotto controllo i principali parametri vitali, ricorrendo all’ospedalizzazione solo se necessario. Attualmente in Italia circa il 43% degli anziani soffre di malattie croniche che vanno monitorate costantemente, di cui il 22% sono patologie cardiache. Il progetto vuole incentivare e regolarizzare il monitoraggio preventivo nella vita del paziente tramite un kit che trova spazio e identità nell’ambito domestico e facilita l’attività del caregiver.

 

Workshop di design sostenibile

“Una goccia nel mare, pensieri sull’acqua”

Il Workshop estivo di design e sostenibilità dal titolo “Una goccia nel mare, pensieri sull’acqua” si sviluppa attorno alle tematiche dell’uso e gestione dell’acqua, bene primario da preservare.

Il workshop è riservato agli studenti di ISIA Roma dei corsi specialistici, guidati dai prof. Paolo Crescenti e dai proff. Elena Rausse e Bruno Testa.

Primo step – Roma offre la possibilità di riflettere su come l’acqua abbia creato benessere, ricchezza ed arte permettendo agli studenti di studiare e fare esperienza diretta dell’impatto generato da una moderna metropoli.

Durante il workshop gli studenti parteciperanno ad una raccolta dati sull’inquinamento e salute del Tevere, insieme agli esperti dell’associazione A Sud e del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, nello specifico vedranno la partecipazione della dott.sa Alessandra De Santis, dell’ing. Maura Peca e del dott. Paolo Carsetti.

Seconda step – A settembre ci si ritroverà in aula per mettere a frutto in fase progettuale tutte le conoscenze acquisite e sviluppare soluzioni sostenibili.

Tutela e Proprietà intellettuale
Digital Design
Interaction Design
Progettazione dei caratteri
Modellazione e Animazione 3D
Video Animation
Design dei Sistemi