Insegnare il ruolo critico dei designer nella società dei dati: l’approccio del DensityDesign Research Lab

Cosa sono i dati, se non l’espressione della complessità del mondo?
Quotidianamente, un’imponente mole di informazioni viene generata e registrata senza essere all’immediata portata di operatori ed utenti. In questo terreno il Design può assumere il ruolo di bussola e cartografia, capace di guidare nella navigazione della complessità.
✦ Venerdì 31 Marzo 2023 dalle 11 alle 13 la professoressa, designer e ricercatrice Dr. Ángeles Briones ci racconterà l’approccio del DensityDesign Lab, gruppo di ricerca del Politecnico di Milano che si occupa di visualizzazione di dati ed informazioni.
L’obiettivo del DensityDesign Lab è di identificare ed indagare le sfide di design che emergono nella comunicazione visiva di fenomeni sociali e culturali. Sviluppando soluzioni per casi studio applicati, il laboratorio indaga il ruolo di dati e algoritmi in contesti accademici, sociali e aziendali.
La conferenza è aperta al pubblico, prenota il tuo posto al link https://www.eventbrite.com/manage/events/595857003337 o cercando ISIA Roma Design sul sito Eventbrite.
Venerdì 31 Marzo 2023
11:00–13:00
Aula Magna ISIA
Insegnare il ruolo critico dei designer nella società dei dati: l’approccio del DensityDesign Research Lab
Dr. Ángeles Briones
Density Design Lab, Politecnico di Milano
A seguire, workshop “Dal dataset ai vettori: Visualizzazione dei dati con RAWGraphs” riservato al I° Biennio Comunicazione e al II° Biennio Servizi, con esposizione degli elaborati dalle ore 18:00.
✦ L’evento è parte del palinsesto “Panorama Design”, rassegna di incontri, conferenze e laboratori proposti da ISIA Roma Design per l’anno accademico 2022/2023.
PER APPROFONDIRE
https://dipartimentodesign.polimi.it/it/research_groups/4
Il DensityDesign Lab affronta l’ecosistema digitale come fonte di informazione e luogo di progettazione in diversi ambiti della conoscenza.
Nel territorio delle Digital Humanities, l’Atlante Calvino è una piattaforma sviluppata in collaborazione con l’Università di Ginevra, allo scopo di costituire un modello di investigazione e visualizzazione del corpus letterario di Italo Calvino; mentre Wiki Loves Monuments è uno spazio digitale dedicato all’esplorazione del patrimonio fotografico riguardante 130.000 monumenti sul suolo italiano.
Un altro campo di indagine riguarda l’analisi socio-economica e la traduzione di dati grezzi in rappresentazioni grafiche e interattive capaci di rendere intellegibili i big data. Esplicativi in questo senso i progetti GAFAM Empire o An Atlas of Offshore Foreign Direct Investments.