Design Habilis – La formazione del design nell’epoca della complessità

Giovedì 6 febbraio 2025, nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni dalla sua fondazione, ISIA Roma Design, il primo istituto universitario pubblico di Design in Italia, organizza una giornata di approfondimento e riflessione intitolata “Design Habilis. Convegno e tavola rotonda sulla formazione del design nell’epoca della complessità”.
Dalle 9.30 alle 19.30, presso la sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, in Via Poli 54 a Roma, si incontreranno diverse figure di riferimento nel campo della formazione sul Design in ambito universitario e di alta formazione. Un dibattito che parla tante lingue diverse, con l’obiettivo di gettare uno sguardo ampio sull’argomento, anche grazie alla partecipazione di esponenti di università italiane, europee ed internazionali.
“Design Habilis è un momento di ricerca applicata, generato seguendo i principi del design sistemico – spiega Tommaso Salvatori, direttore di ISIA Roma Design – un incontro aperto durante il quale l’esperienza storica degli ISIA sulla formazione e sulla ricerca universitaria nel campo del design, sviluppata quali precursori in Italia, viene messa a servizio della collettività mentre si interseca e si arricchisce con diversi contributi iper-specializzati, dal mondo delle professioni, dalle associazioni, dalle istituzioni e della formazione. Un modo creativo e ci auguriamo prolifico di spunti e connessioni per celebrare il cinquantennale di Isia Roma Design”.
Durante l’evento avrà luogo la lectio magistralis dell’arch. Michele De Lucchi, ci saranno interventi di esperti, designer e personalità di rilievo che hanno fatto la storia della formazione del design e che operano nella quotidianità della cultura e della professione del design. Una tavola rotonda sui temi della formazione contemporanea del design coinvolgerà esperti nazionali e internazionali e, a seguire, un forum tematico tra docenti delle ISIA, delle Accademie e delle Università ed esperti di didattica e pedagogia, si confronteranno portando in rilievo esperienze e case history di successo.
Design Habilis vede la partecipazione di importanti enti come il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’ANVUR, il CNAM, oltre che associazioni come Cumulus, ADI, AIAP, SIE e il patrocinio della Regione Lazio, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, di Unindustria, di Confcooperative Lazio e della Confcommercio di Roma. Le persone registrate al convegno potranno visitare presso l’Istituto Centrale per la Grafica la mostra “Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge”.