Bruno Giordano

Nato a Catania il 22 dicembre 1948, laureato in Matematica presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti, nel febbraio del 1973.

Docente a contratto di Matematica per il design I e II presso l’ISIA di Roma dall’ A.A.1981-82, e di Pescara dal 2015-16, attualmente Logica per il design e Strutture e modelli matematici per il design, e di Sistemica dall’ A.A. 2007-2008 a tutt’ oggi. Vice Presidente del Consiglio Accademico negli anni 2004-2007 e 2007-2010.

E’ stato Direttore dell’ISIA di Roma dal 1 novembre 2010 al 31 0ttobre 2016.

E’ Direttore dell’ISIA di Pescara dal 28 dicembre 2016.

E’ stato docente universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma fino al 31 ottobre 2009, dove ha insegnato Analisi matematica I e II, Calcolo delle probabilità e statistica. Ha tenuto anche corsi di Analisi matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tre e di Matematica e didattica della matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto ricerca in diversi settori della matematica, delle sue applicazioni e della sua didattica. In particolare si è occupato dello studio dei fondamenti della teoria delle probabilità e delle sue ricadute didattiche, delle applicazioni dell’inferenza bayesiana all’analisi dei segnali, dello studio delle proprietà delle funzioni quasi-periodiche e delle loro applicazioni. Ultimamente ha rivolto i suoi studi alla sistemica e ai  rapporti tra matematica, arte e design.

Ha partecipato a numerosi Convegni e ha tenuto svariate Conferenze, anche ad invito.

Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni su riviste o atti di Convegni, nazionali e internazionali. Per la casa editrice Cortina, insieme a Giulio Giorello ha curato nel 2006 l’Introduzione, il Glossario e la Bibliografia del volume “L’invenzione della verità” di Bruno de Finetti e per la casa editrice Belforte, nel 2008, l’Introduzione del volume Bruno de Finetti un matematico scomodo.

E’ stato Presidente della sezione Mathesis di Rieti e Consigliere nazionale della Mathesis.

E’ Socio dell’AIRS (Associazione italiana per la ricerca sui Sistemi).

E’ Presidente Onorario dell’Associazione culturale “Arte e Scienza”.

E’ stato Direttore-Coordinatore del Master di I livello dell’ISIA di Roma in “Design dell’accoglienza”, tenutosi a Pescara nell’ A.A. 2008/09.

Nell’anno 2016 è stato nominato “Ambasciatore italiano per il design”, per la giornata del design italiano nel mondo.

Rondo Fabrizio

Fabrizio Rondo è un manager di lungo corso avendo lavorato per oltre 20 anni con grandi imprese italiane ed internazionali in diversi settori occupandosi con crescente responsabilità di marketing, sales e general management. Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’università di Bologna ed ha perfezionato la sua preparazione frequentando un programma executive in International Leadership presso Ashridge Executive Education, Hult International Business School.

Nel 2010 ha fondato Praticacompany per supportare aziende e il management nelle strategie di innovazione del modello di business e di sviluppo competitivo, oltre a condividere progetti imprenditoriali innovativi.

E’ titolare del corso di Design Management (sede di Pordenone) presso l’Isia Roma Design. Collabora con i principali Poli Tecnologici del territorio come esperto in Business Design ed avvio di impresa innovativa.

Co-vincitore nel 2011 del contest internazionale Imagine More Contest: Manfrotto Imagine More Manifesto per la creazione di un cortometraggio realizzato dal premio Pulitzer Bill Frakes intitolato “Imagine More Manifesto” e presentato al Festival del Cinema di Venezia 2011.

SAP Business One Marketing Top Performer Partner 2014 nell’ambito di un progetto di impresa condiviso.

Mentor PID Punti Impresa Digitali delle Camere di Commercio d’italia. Dream Coach presso JA ITALIA a member of JA Worldwide

Praticacompany , una azienda “ design oriented” www.praticacompany.biz

Fantin Edy

Edy Fantin nasce a Latisana (UD), nel giugno del 73. Consegue il diploma di Perito Elettronico Presso l’ITIS Zuccante (VE). L’indole creativa lo porta a frequentare lo IUAV, dove si Laurea in Architettura a pieni voti con una tesi sulla Progettazione di un Ponte.

Frequenta molti studi di Architetti, Ingegneri, Designers, officine e aziende meccaniche, con la quale instaura dei rapporti di collaborazione aiutandoli nell’implementazione del CAD e della progettazione 3D.

Dopo una breve esperienza a Londra, alla Pearson Management, in seguito alla Tradinvest, in qualità di Project Leader, decide di aprire uno studio proprio di Architettura e Design. Tecnica e creatività, architetto e Docente di computer grafica; binomi generativi di TeSi, lo studio da lui fondato.

Spalletta Alessandro

Nato a Roma nel 1969. Industrial designer. Tra i fondatori di una delle agenzie romane, attive nel design, cinema e TV, nelle arti e nella grafica (21 LAB). Associato di Bottega Design – società operante nel design strategico, industrial e exhibit design.

Vicedirettore, responsabile della ricerca e docente al biennio specialistico in design dei sistemi all’ISIA di Roma. Docente presso La Sapienza di Roma e lo IED.

Project Manager presso, Fondazione MORFE’. Ha progettato allestimenti e mostre per musei e trasmissioni scientifiche; ideato e sviluppato prodotti e progetti per Slamp, Tim-Alitalia, Ford, Toyota, Ferrero, Enel, Disney, Nestlè; realizzato set e filmati per Fox/Sky e studio Universal.

Paruccini Donata

Nasce nel 1966 a Varedo, in provincia di Milano, trascorre l’infanzia e gli anni della formazione in Sardegna, quindi si trasferisce a Firenze dove studia Industrial Design all’ISIA diplomandosi, nel 1990, con Jonathan De Pas. Dal 1994 al 1997 lavora con Andrea Branzi e parallelamente inizia la libera professione. Dal 1996 al 2004 ha costantemente preso parte alle iniziative culturali, alle mostre e ai concorsi organizzati da Opos. Nel 2007 è stata membro del “Consiglio Italiano del Design” istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2010 La Triennale gli ha dedicato una personale. Attualmente vive e lavora a Milano. I suoi oggetti sono in produzione per Alessi, Attese Edizioni, Basile Arteco, De Castelli, ENO, Modo, Morellato, Nodus, Pandora Design e RSVP e Tumar.

Adachi Sakura

Nata in Giappone nel 1977 Sakura Adachi ha ottenuto la laurea alla Musashino Art University di Tokyo con specializzazione in lavorazione del legno e ha conseguito il titolo magistrale alla Central Saint Martins di Londra. Il suo progetto di laurea è stato esposto a Copenaghen ed ha ricevuto numerose pubblicazioni tra cui The Financial Times e The New York Times.

Dal 2004 vive a Milano e ha collaborato con l’Atelier Bellini e Studio & Partners. Dopo aver aperto il suo studio nel 2008 ha disegnato prodotti per aziende come Alessi, Campeggi, Fermob, Riva 1920, Biketjanst, Estel, Martex, Tura, Extroverso e Taschen.

È stata selezionata per Red Dot Design Award, Archiproducts BEST OF 2015, ADI Design Index ed altri premi importanti.

È docente di Design presso l’ISIA Roma Design (Corso di Pordenone).

Boscariol Fausto

Ha iniziato la sua attività come designer nel 1966 e dal 2006 costituisce la Boscariol Associati. Negli anni ‘60 e ‘70 ha lavorato all’ufficio tecnico della Peugeot (Parigi) e al Centro Stile Bertone (Torino). Si è dedicato a diversi settori del design, ha collaborato con aziende come: Jacuzzi, Bertone e Uniflex.

Il suo stile è caratterizzato da un’attenta analisi del prodotto sia dal punto di vista estetico che tecnica; nel suo design l’equilibrio è determinato da un chiaro e profondo rapporto di proporzioni, da una ricerca alla funzionalità e da una voglia di libertà creatrice in grado di spogliarsi dalle costrizioni convenzionali.

Riconoscimenti: Premio Creatività di Bruxelles (1979), Design Center di Stuttgart (1989), 3 menzioni al Compasso d’Oro (1991), Il Dima Multimedia Award (2000 e 2002), Orlando, USA, Adi Index (2016).

Membro di ADI (e presidente della Delegazione FVG dal 1995 al 2001); presiede giurie e tiene conferenze e lezioni presso varie scuole italiane.

È docente di Product Design 3 presso l’ISIA Roma Design (Corso di Pordenone).

Marcolin Francesco

E’ responsabile di ERGOCERT di Udine. E’ uno dei 60 Ergonomi Europei (Eur. Erg.) certificati in Italia dal CREE.

Dal 2015 docente di Ergonomia presso ISIA Design Roma (Corso di Pordenone). Dal 2000 ad oggi è Visiting professor presso le Università di Udine e Trieste: corsi di “Ergonomia” – Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Trieste e Udine e “Psicologia della comunicazione” – Facoltà di Lingue e LS.

In ambito ergonomico è consulente di diverse aziende nazionali ed internazionali tra cui Ferrari Automobili – Lamborghini Auto – Gruppo AUDI – Ducati Motors Holding – Electrolux Professional – Electrolux France – Electrolux Sweden – Alstom Italia – Bombardier – Louis Vuitton – Hag (Norvegia) – HumanScale (USA) – Marina Militare Italiana – Luxottica Group – Trenitalia – Italferr – RFI-Gruppo Ferrovie dello Stato – Gruppo Natuzzi – Lidl Italia (Verona) – Rotecno (Svizzera) – ecc.

Autore di articoli scientifici e numerose pubblicazioni in area ergonomica e psicologica (tra cui il GLOSSARIO DI ERGONOMIA – Inail Ed.) è titolare di diversi brevetti d’invenzione.

Cecere Guido

Dopo gli studi di grafica e fotografia a Urbino e Londra, dal 1972 si occupa di Fotografia e comunicazione. Dal 1984 a quest’attività affianca quella didattica insegnando Fotografia prima presso l’ISIA di Urbino, poi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e oggi presso l’ISIA Roma Design (Corso di Pordenone).

Fa parte del comitato scientifico del Museo Alinari di Firenze, promuove iniziative culturali legate alla Fotografia collaborando, fra gli altri, con Cinemazero, Galleria Sagittaria, Galleria Spazzapan, Trieste Fotografia, Orvieto Fotografia, Magnus, Electa, Gribaudo, Fabbri, De Agostini, Giunti, Punto Marte e Silvana editori, nonché editori stranieri.

Ha pubblicato dodici libri e sessanta calendari, vincendo il premio per il miglior fotocalendario europeo alla Fiera del libro di Francoforte. Ha realizzato trentatré personali in Italia e all’estero e curato una cinquantina di eventi di fotografia.

Nel 2006 gli viene assegnato il “Premio San Marco” per l’attività culturale svolta. Nel 2009 il premio Friuli Venezia Giulia Fotografia del Craf.

Vive e lavora fra Pordenone e Venezia.

Morello Bruno

1967 – Graphic designer – Professionista dal 1993

La Triennale di Milano nel 2007 lo seleziona tra i 23 nuovi grafici emergenti italiani per la mostra itinerante ³THE NEW ITALIAN DESIGN: IL PAESAGGIO MOBILE DEL NUOVO DESIGN ITALIANO², Milano (Italy), Madrid (Spain), Istambul, (Turkey) Beijng (China), Nantou (Taiwan), Bilbao (Spain), San Francisco (USA), Santiago (Chile), Cape Town (South Africa) e Gwangju (South Korea).

  • 2012, espone alla Triennale Design Museum – Milano con il progetto di ricerca: ³BRUNO MORELLO: LETTERE CON CARATTERE SENZA CON/SENSO Edizione TriennaleDesign Museum²
  • 2013, con la TRIENNALE DESIGN MUSEUM espone a Shanghai alla mostra: ³ITALY: THE NEW AESTHETIC DESIGN², nell’ambito del Design Shanghai presso The Power Station Of Art, Shanghai, con lo scopo di promuovere lo sviluppo del design a Shanghai, favorire designer innovativi e pionieristici.

Il manifesto “I bambini di fronte alla tv” gli è valso la citazione di A. C. Quintavalle e di G. Dorfles nel volume “Manifesti, pittura, politica – Epoca 1945-1999.

Suoi lavori sono stati esposti:
Pécs, Ungheria – Fort Collins Eleventh Colorado, USA – Siena, Italia  – Praga, Repubblica Ceca – Sofia, Bulgaria – Brno, Repubblica Ceca – NO.GALLERY, Milano, Italia – Galleria Aiap, Milano, Italia – Fortezza Da Basso. Firenze, Italia  – Museum Ogaki, Japan – ExGil Roma, Italia – School of Visual Art Gallery New York, – The Art Institute of Boston, USA -Affichemuseum Rotterdam, Olanda.