Design

Il corso di Diploma Accademico di primo livello in “Design”, si articola in un piano degli studi di durata triennale. Il Corso ha l’obiettivo di fornire strumenti, conoscenze e competenze per svolgere l’attività professionale nel campo del design finalizzata alla progettazione dei prodotti e della comunicazione, con particolare attitudine ai materiali innovativi, alle nuove tecnologie, alla multimedialità e ai linguaggi visivi contemporanei.

L’accesso è a numero programmato e sarà consentito agli studenti in possesso di maturità quinquennale o titolo equivalente, previo superamento del colloquio di selezione.

Il modello formativo ISIA è caratterizzato da un piano degli studi rispondente alle esigenze emergenti della sostenibilità, delle nuove tecnologie, della società e in grado di adeguarsi rapidamente alla domanda di nuovi profili professionali. Grazie alle diverse opportunità formative, al Tirocinio in azienda, ai progetti culturali, agli scambi Erasmus+, i diplomati ISIA Roma trovano una collocazione rapidissima e qualificata nei diversi ambiti del variegato mondo del design.

Design Sistemico per i Servizi e i Prodotti

Il Design dei Servizi è attualmente driver fondamentale e strumento avanzato per le imprese e per le amministrazioni di tipo pubblico e privato; si affida infatti al service designer il cruciale compito di gestire la complessità progettuale ma anche individuare le strategie operative del progetto unite allo studio e all’integrazione di differenti linguaggi e allo sviluppo di applicativi digitali.

Il Design dei Prodotti è attualmente uno scenario di ricerca e di attuazione in continua evoluzione relativamente sia al ruolo dei beni nel sistema-impresa e nel sistema-mercato sia al grado di innovazione e di valore ad essi connesso. In questo quadro, nell’ambito dell’offerta legata al Design dei Prodotti, sarà approfondito lo studio e la progettazione di prodotti complessi, sistemici e tecnologicamente avanzati.

La metodologia del Design dei Sistemi vengono così applicate ai settori del Design sistemico per i Servizi e i Prodotti operando a pieno titolo nel sistema beni-servizi-impresa e consentendo allo studente, grazie anche alle numerose possibilità di ricerca operativa con le imprese, di acquisire una facilità di analisi e lettura del reale per poter operare negli scenari del contemporaneo e del prossimo futuro.

Il corso di Diploma Accademico di secondo livello si articola in un biennio specialistico, al quale si accede con il possesso del Diploma Accademico di primo livello o Laurea o titoli equipollenti. La selezione dei candidati avviene attraverso una valutazione complessiva del percorso formativo precedentemente seguito.

Design Sistemico per la Comunicazione

Il corso biennale di secondo livello in Design sistemico per la Comunicazione offre una risposta alle nuove sfide proposte da uno scenario in rapida trasformazione, proponendo una didattica integrata e innovativa in grado di superare i tradizionali confini tra Visual Design, tecnologie digitali e dell’informazione, architettura delle reti e dei sistemi urbani.

A seguito dei significativi cambiamenti sociali, economici, tecnologici e culturali che hanno coinvolto la nostra società negli ultimi venti anni, oggi siamo circondati da un flusso di informazioni rapidissimo e in continuo mutamento. La risposta a domande complesse possono essere fornite solo attraverso un approccio progettuale nuovo, capace di individuare le relazioni e i processi che determinano il sistema.

Il corso di Diploma Accademico di secondo livello si articola in un biennio specialistico, al quale si accede con il possesso del Diploma Accademico di primo livello o Laurea o titoli equipollenti. La selezione dei candidati avviene attraverso una valutazione complessiva del percorso formativo precedentemente seguito.

Product System Design

Il corso in “Product System Design” intende indagare l’area e l’era dell’Industria 4.0, ovvero quella delle relazioni fra produzione di prodotti, sistemi tecnologicamente evoluti, uomo, società nel suo complesso e ambiente. L’approccio al Design sistemico che caratterizza la proposta didattica ISIA, non può non considerare la complessità della nostra epoca come un’occasione concreta per generare una vera innovazione, che abbia come fine principale il miglioramento della qualità della vita delle persone e del pianeta.

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente strumenti, conoscenze e competenze, teoriche e tecnico ingegneristiche, per svolgere l’attività professionale di designer di prodotto nel sistema d’impresa caratterizzato dalla progettazione integrata di beni, attraverso l’acquisizione di peculiari capacità di organizzazione e gestione del progetto, di governo della complessità e delle scelte progettuali, finalizzate ad un contesto operativo sperimentale e teso all’innovazione, in particolare di tipo tecnologico.

 

Design della Comunicazione

Il ciclo biennale affronterà alcuni temi del design della comunicazione contemporanea, sviluppando capacità di elaborare progetti innovativi e concentrandosi sugli aspetti strategici del progetto (nel campo dell’identità di marca; nell’advertising; nello sviluppo di progetti tipografici e di type design). Inoltre svilupperà la dimensione tecnologica-digitale della comunicazione e dell’interazione, applicando le nuove tecnologie e i nuovi strumenti informatici applicati alla comunicazione, (programmazione creativa; progettazione di strumenti e prodotti interattivi attraverso anche prototipi digitali; video animation e motion graphic) e le sue relazione con linguaggi, culture visive e nuove pratiche socio-culturali (editoria tradizionale e digitale; progettazione di sistemi informativi complessi e dello spazio, information design).

Si avvisa che per l’A.A. 2025-2026 il Corso non sarà attivato.

Design 2021/2022

ISIA Roma Design celebra nel 2018 quarantacinque anni di attività come istituzione primaria di formazione e ricerca nel campo del design. L’offerta si basa su corsi di formazione di durata triennale e corsi specialistici biennali, secondo la vigente formula del “3+2”. I corsi sono a numero chiuso e vi si accede per selezione.

Il modello formativo ISIA è funzionalmente caratterizzato da un corpo studentesco selezionato e motivato che garantisce efficienza e rendimento; un corpo docente reperito dal mondo delle professioni, verificato annualmente, impegnato anche in forma interdisciplinare; un piano degli studi rispondente alle esigenze emergenti dalla produzione, dalla diffusione di nuove tecnologie, dalle mutazioni sociali, in grado di adeguarsi rapidamente alla domanda di nuovi profili professionali.

Design dei Sistemi 2021/2022

Il corso di Diploma Accademico di secondo livello si articola in un biennio specialistico, al quale si accede con il possesso del Diploma Accademico di primo livello o Laurea o titoli equipollenti. La selezione dei candidati avviene attraverso una valutazione complessiva del percorso formativo precedentemente seguito.

Design del Prodotto

L’offerta si basa su corsi di formazione di durata triennale ai quali si accede a numero programmato e in possesso di un diploma di maturità quinquennale.

Il modello formativo ISIA è funzionalmente caratterizzato da un corpo studentesco selezionato e motivato che garantisce efficienza e rendimento; un corpo docente selezionato e verificato annualmente, reperito dal mondo del lavoro e delle professioni, impegnato anche in forma interdisciplinare; un piano degli studi rispondente alle esigenze emergenti dalla produzione, dalla diffusione di nuove tecnologie, dalle mutazioni socialI, in grado di adeguarsi rapidamente alla domanda di nuovi profili professionali.

Design dei Sistemi 2021/2022

Il corso di secondo livello in Design dei Sistemi – orientamento Comunicazione è un biennio di recente costituzione che affonda le sue radici nella storia e metodologia di Isia Roma, il primo istituto universitario di Design in Italia.
Il corso offre una risposta alle nuove sfide proposte da uno scenario in rapida trasformazione, proponendo una didattica integrata e innovativa in grado di superare i tradizionali confini tra Visual Design, tecnologie digitali e dell’informazione, architettura delle reti e dei sistemi urbani.

A seguito dei significativi cambiamenti sociali, economici, tecnologici e culturali che hanno coinvolto la nostra società negli ultimi venti anni, oggi siamo circondati da un flusso di informazioni rapidissimo e in continuo mutamento. La risposta a domande complesse possono essere fornite solo attraverso un approccio progettuale nuovo, capace di individuare le relazioni e i processi che determinano il sistema.

Il corso di secondo livello si articola in un biennio specialistico, al quale si accede con il possesso del Diploma Accademico di primo livello o Laurea o titoli equipollenti.