Prof. Marco Vagnini
1° livello in Design 2021/2022
I riferimenti fitomorfi di Sherlock Air sono altrettanto evidenti, e la metafora della pianta in vaso da appartamento realizza la connessione semantica tra l’elemento sensore, rappresentato dal fiore, e l’alimentatore-comunicatore, lo stelo con l’unica foglia. Nella base a forma di vaso sono alloggiati batteria, micromotore per l’aspirazione dell’aria ambiente e sensore chimico.
Sherlock Air respira e vive grazie all’aria pulita dell’ambiente domestico, e vuole rendere consapevoli gli occupanti della qualità dell’aria, attraverso il monitoraggio dell’ambiente. Il monitoraggio avviene grazie a un sensore chimico e il cambiamento graduale di colore nei display oledsulla foglia indicano la progressiva perdita di qualità dell’aria. In buone condizioni la foglia sarà verde, mentre all’aumento della presenza di inquinanti progressivamente ingiallirà, segnalando che l’aria non è sicura. Microfunzioni utili a migliorare la nostra consapevolezza ambientale e la qualità della vita domestica, espresse attraverso linguaggi espressivi inediti e amichevoli. Segni che forse preludono a una nuova estetica del quotidiano.