Corso biennale specialistico per Diploma Accademico di secondo livello in
“Design dei sistemi”.
Rispondere al presente, immaginare il futuro.
Gli Studenti apprendono a progettare oggetti ed insiemi di oggetti in modo sistemico, analizzandone funzione e segno nel solco della grande tradizione del design italiano, anche per il tramite di mezzi adeguati per individuare gli attuali profondi cambiamenti socioeconomici e tecnologici e tradurli in atti di creazione, qualificando il designer sia come portatore di rinnovata cultura materiale, sia come interprete della crescente immaterialità della nostra epoca.
L’ammissione al Corso biennale di secondo livello in “Design dei Sistemi” è programmata su piccoli numeri per garantire l’efficienza dell’insegnamento ed elevare il rendimento. La didattica basata sul numero programmato si realizza nell’atelier, luogo fisico di sperimentazione e centro dell’attività interdisciplinare e del confronto fra Studenti e Docenti.
I contenuti dei Corsi affrontano sia le tematiche morfologiche orientate ai principi e alla coerenza delle strutture formali, sia le componenti basiche del progetto, quali la funzione e la tecnologia, per addentrarsi poi negli aspetti semantici ed estetico rituali del prodotto industriale. L’attività didattica verte sulla costante relazione fra individuazione degli obiettivi, definizione del metodo ed espressione creativa.
La particolare flessibilità del piano degli studi prevede l’intervento di Professionisti e Personalità del mondo dell’arte, della cultura e dell’impresa, nonché la promozione di iniziative rivolte alla committenza pubblica e privata.
Dal 1973 l’ISIA di Roma organizza e partecipa a mostre e convegni ed è stata invitata a rappresentare il design italiano in prestigiosi concorsi internazionali come, ad esempio, “Office of the Future” a Parigi (1982, First prize), “World Design Student Competition” ad Anversa, New York, Pittsfield (1989, Second prize), “Norsk Form” a Oslo (“50 anni di design italiano”, 2001). Inoltre partecipa attivamente alla mobilità studentesca del programma comunitario Erasmus+.
L’ISIA di Roma è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti,
fra i quali, unica istituzione europea, due Compassi d’Oro ADI
(1979, 1987), sei Premi Progetto Giovane ADI (1995, 1998),
un Primo premio Macef Design (2002), due Targhe d’Oro ADI
Progetto Giovane (2001, 2004) e, infine, due Premi Nazionali
per il Design (2003, 2004) del MIUR. (vedi la pagina “Referenze ISIA Roma”).
Perchè scegliere ISIA?
-
Per
la selezione degli Studenti ammessi; -
per
il piccolo numero degli Studenti di un corso; -
per
il favorevole rapporto Docenti/Studenti; -
per
il corpo docente selezionato dal mondo accademico e dalle
professioni; -
per
il forte spirito di corpo della comunità di Docenti e
Studenti; -
per
l’interdisciplinarietà della didattica e della ricerca; -
per
il contatto assiduo con le imprese ed i centri di ricerca; -
per
la rapidità dell’inserimento nel mondo del lavoro dopo aver
conseguito il titolo di studio (*); -
per
la coerenza tra le competenze acquisite nell’ISIA e le attività
professionali effettivamente svolte (*).
(*)
Fonte Censis: Indagine sul sistema formativo AFAM.
Obiettivi
formativi.
Il corso di Diploma Accademico di secondo livello in “Design dei
Sistemi” si articola in un biennio specialistico, al quale si
accede, a numero programmato, in possesso del Diploma Accademico di
primo livello di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche o di
altra istituzione AFAM ovvero in possesso di Diploma di Laurea con
titoli corrispondenti o affini o comunque ritenuti idonei per quella
tipologia di corso dal Consiglio Accademico. La selezione dei
candidati avverrà attraverso una valutazione complessiva del
percorso formativo precedentemente seguito.
Il corso biennale per il Diploma
Accademico di secondo livello in “Design dei Sistemi” ha
l’obiettivo di fornire allo studente strumenti, conoscenze e
competenze per svolgere l’attività professionale di designer
nel sistema d’impresa caratterizzato dalla progettazione integrata
di beni e di servizi, attraverso l’acquisizione di peculiari
capacità di organizzazione e gestione del progetto, di governo
della complessità e delle scelte progettuali, finalizzate ad
un contesto operativo sperimentale e teso all’innovazione dei
sistemi.
I diplomati del corso dovranno possedere:
-
conoscenze e competenze di cultura
di base di carattere sociologico, cognitivo, semantico e
comunicativo finalizzate ai contesti dinamici in cui dovranno
operare; -
conoscenze e competenze peculiari
di carattere metodologico finalizzate all’organizzazione e alla
gestione del progetto, di governo della complessità e delle
scelte progettuali; -
conoscenze e competenze di
organizzazione aziendale e di marketing finalizzate alle scelte
strategiche di progetto e all’organizzazione della produzione di
beni e di servizi connessi; -
capacità di analisi
sistemica del progetto in riferimento ai contesti socioeconomici e
tecnologici di riferimento.
Profili
professionali.
I profili professionali del
diplomato sono compatibili con le seguenti attività:
-
di studio professionale, in proprio
o in forma associata, per l’esercizio della professione del
designer per l’impresa produttrice, in forma integrata ed
armonica, di beni e servizi riferibili ad un mercato evoluto per
qualit? e numeri; -
di grande impresa, anche
multinazionale, all’interno di un organigramma aziendale che pone
il design e l’innovazione dei sistemi al centro della propria
ricerca strategica, in un contesto operativo dinamico e
sperimentale; -
di centro ricerche per il design o
in un centro studi, con compiti di ricercatore, anche in ambiti di
specializzazione, per tematiche di progetto finalizzate ai
materiali, alla tecnologia, all’innovazione dell’uso e al
miglioramento della qualit? della vita; -
di consulente professionale per le
pubbliche amministrazioni o per enti erogatori di pubblico servizio
nel momento in cui la scelta del design riveste particolare
significato estetico e funzionale, anche nei confronti dell’utenza
intermedia, al fine ultimo della promozione dell’immagine
dell’ambiente e della tutela dei comportamenti sociali.
Organizzazione
della didattica.
Il diploma accademico di secondo livello si ottiene, come per tutti i
corsi universitari, dopo aver conseguito 120 crediti formativi
accademici (CFA), nella misura di 60 crediti per ciascun anno
accademico.
La frequenza è obbligatoria nella misura minima dei due terzi
delle lezioni.
Il requisito per l’iscrizione agli anni di corso successivi al primo è
il conseguimento dei 60 crediti formativi accademici relativi
all’anno accademico appena frequentato.
La prova finale per l’ottenimento
del diploma accademico di secondo livello specialistico consiste
nella discussione di una tesi finale inerente lo sviluppo di un
progetto di carattere sistemico corredato da una relazione scritta
sugli aspetti critici e metodologici messi in luce dalla ricerca.
L’ISIA è dotato di importanti strumenti di cultura:
-
una
biblioteca specifica nell’area del design; -
un
vastissimo centro documentale di progetti e ricerche; -
laboratori di computer grafica;
-
laboratorio di modellistica;
-
laboratorio
dell’immagine, per la ripresa fotografica e il trattamento
digitale.
Modalità
di ammissione ai corsi.
Va superato un esame di ammissione altamente selettivo, le cui modalità
saranno stabilite, secondo l’indirizzo del corso, dal Consiglio
Accademico (vedi bando allegato). La valutazione verterà
sostanzialmente sul curriculum di progetto presentato dai candidati e
sul percorso formativo precedentemente seguito.
Le domande di ammissione alla selezione si ricevono presso la Segreteria
didattica dell’Istituto ([email protected]). L’apposito modulo, contenente tutte le
indicazioni di rito, si può ritirare presso la Segreteria
didattica dell’Istituto o si può scaricare dal sito
dell’Istituto: www.isiaroma.it
L’iscrizione all’ISIA esclude la possibilità di essere iscritti ad altri
corsi universitari, accademici o di istituti di istruzione superiore.